Recipes From Cuisine: Emilia Romagna
Balanzoni burro e salvia
I balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica della città di Bologna. Anche se meno ...
Leggi tuttoPisarei e fasò
Si tratta un piatto tipico tra i più celebri della cucina piacentina. Sono piccoli gnocchi di ...
Leggi tuttoZuccherini montanari (ricetta per Bimby e non)
Questi biscotti fanno parte della tradizione dell’appennino tosco-emiliano. Originariamente venivano preparati per celebrare le feste ...
Leggi tuttoCotognata
Ecco la ricetta di Cinzia/forcinzia63: Prendere le mele cotogne, lavarle bene in modo che vada ...
Leggi tuttoFriggione
Salsa a base di pomodoro e cipolla che viene utilizzata come contorno o come salsa ...
Leggi tuttoSpezzatino di cinghiale
Tagliare la polpa del cinghiale a cubettini piccoli e mettere a marinare il cinghiale dalla ...
Leggi tuttoZuccherini degli sposi
Uno dei simboli principali del matrimonio sono i confetti. Si sa, da sempre i confetti ...
Leggi tuttoLumachini di mare
Piatto povero della tradizione romagnola, molto gustoso anche se un po’ “ paciugoso” nel mangiarlo; ...
Leggi tuttoCiambella con farina di castagne
Chi ama le castagne in ogni sua forma, come me, non potrà resistere alla bontà ...
Leggi tuttoPinza
È un tipico dolce bolognese. In occasione delle festività natalizie, la marmellata si arricchisce con uva ...
Leggi tuttoBiscottini Ciliegini /Raviole Rosse / Peschine
Quelle che seguono sono preparazioni che hanno come ingrediente base l’impasto della “Ciambella casareccia” e ...
Leggi tuttoCiambella casareccia bolognese
Questa ricetta è stata tratta dal libro delle famose Sorelle Simili, “PANE e ROBA DOLCE” E’ ...
Leggi tuttoTortelloni alla bolognese
La differenza tra i tortelli tradizionali ed i tortelloni sta soprattutto nella forma: i tortelloni ...
Leggi tuttoPolenta con verdure
Una rielaborazione di una tipica antica ricetta dei nostri avi montanari che la chiamavano matuji. ...
Leggi tuttoPiadina
Questa ricetta mi è stata gentilmente insegnata da un’amica di Cervia. Disporre il cumulo della farina ...
Leggi tuttoPassatelli in brodo
I passatelli in brodo costituiscono un piatto semplicissimo, ma molto gustoso; è tipico dell’Emilia Romagna. ...
Leggi tuttoRaviole di San Giuseppe
Buon Onomastico a tutti i Giuseppe, Giuseppina, Giusy, ecc. ecc. !!!E ancora: tanti auguri a ...
Leggi tuttoFior di latte
Il fior di latte è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione bolognese; lo facevano ...
Leggi tuttoDolce Salame
Il dolce salame è noto in tutta Italia, ma di origine ferrarese. Una bontà tutta di cioccolato con l’interno arricchito di biscotti ...
Leggi tuttoTenerina alla Zucca
La tenerina alla zucca é una variante della celebre torta ferrarese. Il risultato è un’ottima ...
Leggi tuttoSformatini di Zucca con Speck e crema al Gorgonzola
In tempo di zucca ecco un ottimo antipasto, sfizioso e ricercato. Il sapore di gorgonzola e ...
Leggi tuttoFichi Caramellati
I fichi caramellati sono una delizia tipica romagnola da abbinare allo squacquerone per uno speciale ...
Leggi tuttoInsalata di Pesce
Questa insalata di pesce è un tipico antipasto dei ristoranti della riviera romagnola. Se possibile, ...
Leggi tuttoAcqua Cotta (Zuppa di pane)
Tipica zuppa delle montagne tosco-emiliane. Fa parte della grande famiglia del pancotto. Gran piatto dei poveri ...
Leggi tuttoSfrappole
Chiacchiere, frappe, crostoli, o altro? A Bologna si chiamano “Sfrappole” e vanno a ruba nel ...
Leggi tuttoLasagne alla bolognese
Se è vero che per il pranzo di Natale di una famiglia bolognese non possono ...
Leggi tuttoDolce Freddo “Mattonella”
La ricetta di questo dolce mi è stata data 40 anni or sono da una ...
Leggi tuttoCertosino (panettone condito)
Il certosino veniva preparato e venduto per Natale dai frati della Certosa di Bologna, da cui ...
Leggi tuttoPanone di Natale (pan speziel)
Questa é la ricetta del panone, il tradizionale panettone emiliano tipico di Bologna. Facile da ...
Leggi tuttoPanone della nonna Anna
Nonna Anna era la mia cara nonna che ha insegnato questa ricetta prima alla mia ...
Leggi tuttoPane di Sant’Andrea
Il 30 novembre si festeggia Sant’Andrea che é il patrono di Castel Maggiore, la città ...
Leggi tuttoCrescentine Bolognesi
Fare l’impasto con tutti gli ingredienti e lavorarlo aggiungendo farina o acqua fino a che ...
Leggi tuttoCefalo al Forno Cotto nel Sale
Pulire e lavare i cefali. Mettere la cartaforno in una teglia e adagiare i pesci ...
Leggi tuttoTorta di riso bolognese
Mettere a bollire il riso nel latte mescolare spesso fino a quando il latte lo ...
Leggi tuttoCrescente bolognese (focaccia)
È una delle tante varianti della focaccia e pizza bianca che ogni paese fa utilizzando ...
Leggi tuttoCassoni Romagnoli
I cassoni (o cascioni a seconda del paese della romagna) è una ricetta di antica ...
Leggi tuttopiadina romagnola
La vera piadina romagnola come si fa a Rimini. Una volta era il pane dei ...
Leggi tuttoTigelle modenesi
Specialità della montagna modenese ormai diffuse in tutto il territorio nazionale. Vanno mangiate appena fatte e ...
Leggi tuttoCanocchie in salsa
Le canocchie o cicale di mare sono crostacei tipici dell’adriatico, sono le aragoste dei poveri, ...
Leggi tutto