Recipes From Cuisine: Regionale
Ricette della tradizione regionale.
Orecchiette con broccoli baresi e salsiccia
Un piatto classico della cucina italiana. Broccoli e salsiccia sono un abbinamento perfetto, con le ...
Leggi tuttoMontanare
La vigilia di Natale nella cucina di casa dei miei, come in tutte le famiglie ...
Leggi tuttoCalzoni fritti
La vigilia di Natale nella cucina di casa dei miei, come in tutte le famiglie ...
Leggi tuttoStruffoli
Questa ricetta mi riporta indietro nel tempo quando aiutavo mia mamma a tagliare le palline ...
Leggi tuttoPangiallo
Questo che vi presento é il pangiallo come credo lo faceva la mia mamma. Scrivo ...
Leggi tuttoPicchiapò
È una ricetta semplice, antica, della tradizione, una ricetta di famiglia con quell’ingrediente che varia ...
Leggi tuttoInsalata di arance
Quando ero piccola mi rifiutavo di assaggiare l’insalata di arance perché mi sembrava stranissimo preparare ...
Leggi tuttoLe Pasticelle
Oggi per voi ho scelto una ricetta della tradizione ebolitana, LE PASTICELLE, una sorta di ...
Leggi tuttoOrecchiette fresche con friarielli
Quando s’incontrano le grandi cucine di due regioni il risultato non può che essere delizioso: ...
Leggi tuttoZiti con salsiccia e papaccelle
Cosa c’è di più importante della famiglia? Soprattutto durante le festività…. e allora ho pensato ...
Leggi tuttoPasta choux per zeppole fritte
Fare sobbollire l’acqua con il burro tagliato a pezzetti in una casseruola. Quando si è ...
Leggi tuttoPizza e Minestra
Il piatto che condivido non è un inedito, anzi, tutt’altro. È un piatto antico e ...
Leggi tuttoPiadine vegane di Carlotta
D’estate sono un grandissimo risolvi cena, che ha preparato mia figlia, si possono farcire a ...
Leggi tuttoCasatiello sfogliato
Il casatiello napoletano è un’istituzione, come per tutte le ricette storiche ognuno è convinto di ...
Leggi tuttoOrata all’acqua pazza al forno con patate
L’orata è un pesce dal gusto “semplice”, è difficile che non piaccia e preparata così ...
Leggi tuttoPasta con sugo genovese
Gli ziti spezzati con la genovese sono un piatto della domenica per le famiglie napoletane, ...
Leggi tuttoSpaghetti all’amatriciana
Attenzione: alto rischio di errore culinario. Come per tutte le ricette “classiche” che hanno una ...
Leggi tuttoMirto
Grazie al regalo di una confezione di bacche di mirto provenienti direttamente dalla Sardegna ho ...
Leggi tuttoPesto trapanese
Se si ama cucinare e si va in Sicilia è impossibile, una volta rientrati a ...
Leggi tuttoMelanzane a scarpone
Questa è una ricetta napoletana; di sicuro non sarà perfetta la mia esecuzione, ma è ...
Leggi tuttoSpaghetti alla Nerano (ricetta passo passo)
Piatto tipico campano reso unico dal formaggio utilizzato: il provolone del Monaco! E’ un formaggio ...
Leggi tuttoCapresine bianche al profumo di limone
Variante della caprese. Mooolto buona! Lavorare il burro con lo zucchero ed unire i tuorli ...
Leggi tuttoFrittatina di pasta napoletana
Se penso alla frittatina di pasta, quella della rosticceria napoletana, mi vengono le lacrime agli ...
Leggi tuttoGenepy
Mettere a macerare il contenuto della confezione di artemisie alpine essicate in un litro di ...
Leggi tuttoLa mia carbonara (ricetta passo passo)
Niente panna, niente cipolla, niente pancetta, niente olio, niente di niente al di fuori di ...
Leggi tuttoSpaghetti cacio e pepe a modo mio (ricetta passo passo)
“A modo mio”, 3 parole che possono salvare dalla decapitazione digitale. Eh sì, perchè toccare ...
Leggi tuttoLingua della suocera
Impastare tutti gli ingredienti, formare una palla e lasciar riposare 10 minuti. Dividere la pasta ...
Leggi tuttoStrudel di mele veloce
Un dolce da fare anche all’ultimo momento se avete ospiti inaspettati e volete fare bella ...
Leggi tuttoScarola “imbottita” (farcita) di Beatrice
La scarola imbottita è un piatto tipico di Napoli, soprattutto nel periodo natalizio e mia ...
Leggi tuttoGnocchi alla romana (gnocchi di semolino)
Mia madre ha iniziato a prepararli quando ormai non abitavo più con lei, dunque non ...
Leggi tuttoGnocchetti sardi (ricetta passo passo)
Se si ha voglia di pasta fresca, ma poco tempo a disposizione, gli gnocchetti sardi ...
Leggi tuttoPane cafone (anche versione integrale)
Con il termine “cafone” noi napoletani intendiamo un pane croccante tipico di Napoli. 1 pentola ...
Leggi tuttoTaralli napoletani alle mandorle (sugna e pepe)
Tritare grossolanamente una parte delle mandorle da mettere nell’impasto mentre il rimanente servirà per la ...
Leggi tuttoSavoiardi
Sbattere a neve ferma gli albumi con 100 gr di zucchero. Sbattere i 4 tuorli ...
Leggi tuttoEl Tressian
El Tressian è un dolce tipico della cucina vicentina, la ricetta proviene dall’enciclopedia della cucina ...
Leggi tuttoScarole mbuttunate (imbottite)
Un piatto della tradizione napoletana, leggero e poco calorico. Se togliamo le acciughe si può ...
Leggi tuttoSpaghetti all’amatriciana
Il nome deriva dal paese Amatrice; è una ricetta semplice e veloce, ma molto gustosa ...
Leggi tuttoPasta di grano arso con rucola pomodorini e mandorle
Questa pasta l’ho scoperta grazie alla mia comare, lei è pugliese di Cerignola, dove fanno ...
Leggi tuttoBunet di Nadia
Altra versione del Bunet, assaggiato all’ultimo miniraduno da Cinzia: ottimo anche questo e velocissimo! Tritare ...
Leggi tuttoBunet di Rina
Buonissimo!!! Un successo a tutti i raduni! Inserire in un robot zucchero, amaretti e cacao ...
Leggi tuttoBalanzoni burro e salvia
I balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica della città di Bologna. Anche se meno ...
Leggi tuttoBuccellato siciliano (Cucciddato)
Dolce tipico del periodo natalizio, un’esplosione di sapori. Procedimento per il ripieno: metti ad ammollare ...
Leggi tuttoMarmellata di peperoncini
Lavare i peperoncini e asciugarli. Pulirli da semi e piccioli e metterli in un ...
Leggi tuttoCuguluf (Kugelhupf)
Sciogliere il lievito in 60 gr. di latte tiepido presi dal totale, aggiungere 100 g ...
Leggi tuttoGenovese di tonno
Era da un pò di tempo che volevo provare la genovese di tonno quindi mi ...
Leggi tuttoFrittatine napoletane
Cuocete i bucatini al dente in abbondante acqua salata, raffreddateli in acqua fredda e asciugateli ...
Leggi tuttoPisarei e fasò
Si tratta un piatto tipico tra i più celebri della cucina piacentina. Sono piccoli gnocchi di ...
Leggi tuttoArancini siciliani di zia Patty
[Ingredients] Questi arancini ho imparato a farli in Sicilia nei miei 4 anni di permanenza. ...
Leggi tuttoGubana del Friuli
Questo dolce tipico friuliano ha tratto ispirazione in tempi non sospetti dal ricettario della Panenageli, ...
Leggi tuttoI taralli di Marisa
Facili e veloci, buoni appena sfornati e freddi, anche se non sono i veri taralli… Si ...
Leggi tuttoFarinata di ceci
Piatto tipico della cucina Ligure. Amalgamare la farina di ceci con l’acqua in modo da ...
Leggi tuttoE cudrure e Lunguardi
La “cudrura” di Longobardi è una specie di pane dolciastro che si usa mangiare durante ...
Leggi tuttoBagnun d’anciue
E’ una ricetta tipica Ligure… Imbiondire in una casseruola, nell’olio, aglio e cipolla tritati. Spellare ...
Leggi tuttoBaci d’Alassio
Sono dei buonissimi biscottini alla nocciola con un ripieno cioccolatoso. Sono stati creati nel 1913 ...
Leggi tuttoBagna cauda alla piemontese
Questa è la ricetta della bagna cauda così come mi è stata tramandata da mia ...
Leggi tuttoConiglio alla ligure
Ricetta tipica ligure… dal sapore delicato, è un ottimo secondo con contorno…prevede l’utilizzo delle tipiche ...
Leggi tuttoCiambella altoatesina
Deliziosa ricetta pubblicata da KUAHERI Mescolate farina e lievito e setacciateli sul piano di lavoro. ...
Leggi tuttoZuccherini montanari (ricetta per Bimby e non)
Questi biscotti fanno parte della tradizione dell’appennino tosco-emiliano. Originariamente venivano preparati per celebrare le feste ...
Leggi tuttoConiglio alla Ligure
Questa é una ricetta che mi è stata suggerita da una mia amica quando vivevo ...
Leggi tuttoCannoli alla siciliana di emanu
Dopo prove e prove ecco la ricetta che mi riesce meglio! Preparare i cannoli: impastare ...
Leggi tuttoCavatelli al cartoccio
E’ un piatto che a casa mia si è sempre fatto. E’ stata mia nonna ...
Leggi tuttoReginelle palermitane (inciminati)
Questa ricetta di solito si esegue con 1/3 dell’impasto utilizzato per la produzione della cassata al ...
Leggi tuttoCassata al forno palermitana
Ricetta facile e buonissima! Procedimento: unire tutti gli ingredienti (strutto ammorbidito) escluso la farina. Mescolare ...
Leggi tuttoDolce di Amalfi di Sal De Riso
Dividere albumi dai tuorli. Montate il burro morbido con lo zucchero a velo. Unire ...
Leggi tuttoBocconotti alla crema
Pratica alternativa per il dolce di fine pasto. Impastare il tutto, riempire lo stampino con ...
Leggi tuttoBaccala’ fritto con friarielli e mozzarella
Durante il periodo delle feste di Natale c’è l’usanza a Napoli di mangiare il baccalà ...
Leggi tuttoPresnitz
Questo, che vi invito a provare, è un dolce tipico triestino, molto antico e preparato ...
Leggi tuttoStruffoli con glassa reale (ricetta con il Bimby)
Questa è la ricetta degli struffoli che ad ogni Natale la mia mamma, immancabilmente, ci ...
Leggi tuttoGnocchi alla romana
Bollire il latte con metà del burro, il sale, la noce moscata. Quando sta per ...
Leggi tuttoBiscottini al limone
Montare bene il burro con lo zucchero, aggiungere l’uovo poi succo e buccia di limone, ...
Leggi tuttoCiambellone di Modena
In una ciotola montate il burro morbido con i tuorli e 130 gr. di zucchero. ...
Leggi tuttoCotognata
Ecco la ricetta di Cinzia/forcinzia63: Prendere le mele cotogne, lavarle bene in modo che vada ...
Leggi tuttoTorta con farina di mandorle e limoncello o caprese al limoncello
Semplicissima e viene sempre bene! Montare il burro con i tuorli, aggiungere lo zucchero poi ...
Leggi tuttoRiso a Limone
Oggi mi hanno regalato dei bellissimi limoni di Sorrento, quelli con la buccia sottile e ...
Leggi tuttoGnocchi ai frutti di mare
Questa ricetta nasce per puro caso un giorno che mio marito si ritira a casa ...
Leggi tuttoSemolini dolci
Qui in Piemonte si fanno insieme al fritto misto piemontese, ma quello è molto complicato ...
Leggi tuttoFriggione
Salsa a base di pomodoro e cipolla che viene utilizzata come contorno o come salsa ...
Leggi tuttoSpezzatino di cinghiale
Tagliare la polpa del cinghiale a cubettini piccoli e mettere a marinare il cinghiale dalla ...
Leggi tuttoZuccherini degli sposi
Uno dei simboli principali del matrimonio sono i confetti. Si sa, da sempre i confetti ...
Leggi tuttoPizze fritte con scarola
Le mie pizzette fritte con scarola sono molto semplici. Per prima cosa acquistare 2 fasci ...
Leggi tuttoLumachini di mare
Piatto povero della tradizione romagnola, molto gustoso anche se un po’ “ paciugoso” nel mangiarlo; ...
Leggi tuttoCaponata siciliana
Pulire e lavare melanzana, peperone, cipolla, 1 spicchio d’aglio, carote, gambi di sedano e zucchina. ...
Leggi tuttoLe Fiorentine
Per gentile “imposizione” di Grazia-Chiadar e Maryann-Mareblucobalto dopo averli assaggiati al Maxi-Raduno 2010! Mettere lo zucchero ...
Leggi tuttoBabà di Rosy
Ecco un’altra ricetta del famoso e spettacolare babà. Un’esplosione di bontà. Provare per credere! In ...
Leggi tuttoTaralli napoletani ai friarielli (sugna e pepe)
Preparati per il raduno 2007, riscossero molto successo. Mettere i friarielli, ripassati in padella, sul ...
Leggi tuttoSimil Tartrà (budino salato)
Antica ricetta piemontese rivisitata. In un pentolino un po’ alto soffriggo uno scalogno con una ...
Leggi tuttoCiambella con farina di castagne
Chi ama le castagne in ogni sua forma, come me, non potrà resistere alla bontà ...
Leggi tuttoPinza
È un tipico dolce bolognese. In occasione delle festività natalizie, la marmellata si arricchisce con uva ...
Leggi tuttoBiscottini Ciliegini /Raviole Rosse / Peschine
Quelle che seguono sono preparazioni che hanno come ingrediente base l’impasto della “Ciambella casareccia” e ...
Leggi tuttoCiambella casareccia bolognese
Questa ricetta è stata tratta dal libro delle famose Sorelle Simili, “PANE e ROBA DOLCE” E’ ...
Leggi tuttoBiscotti al pistacchio
Lavorare lo zucchero con la crema o con la pasta di pistacchi. Aggiungere l’uovo, il ...
Leggi tuttoBiscotti di pasta di mandorle
La pasta di mandorla é tipica della pasticceria siciliana, soprattutto della zona di Catania e Agrigento, ...
Leggi tuttoPasta alla genovese
La pasta alla genovese è un primo piatto della tradizione napoletana la ricetta è stata inventata ...
Leggi tuttoSfogliatelle napoletane ricce
Piatto tipico della cucina partenopea, ma che mi ha sempre affascinato. Lunga lavorazione ma la ...
Leggi tuttoTortelloni alla bolognese
La differenza tra i tortelli tradizionali ed i tortelloni sta soprattutto nella forma: i tortelloni ...
Leggi tuttoDelizia al limone
Proprio come dice il nome: una delizia! La ricetta si compone di vari passaggi: Preparazione ...
Leggi tuttoStrauben
Gli strauben sono un dolce fritto tipico dell’Alto Adige, della Baviera, di una parte dell’Austria ...
Leggi tuttoGnocchetti sardi alla carlofortina
La pasta alla carlofortina è un piatto dell’isola di Carloforte, dalla quale prende il nome. ...
Leggi tuttoRoccocò di Dodo
Tipico dolce natalizio della Campania, questa è la mia versione. Fare la fontana sul tavolo, ...
Leggi tuttoCaprese al limone
Torta molto semplice da fare! Come prima cosa prendete le mandorle con lo zucchero a velo ...
Leggi tuttoPolenta con verdure
Una rielaborazione di una tipica antica ricetta dei nostri avi montanari che la chiamavano matuji. ...
Leggi tuttoCarciofi alla romana
Mi è capitato di trovare i carciofi alla romana in parecchi ristoranti d’Italia. Mi fermo ...
Leggi tuttoCrema di Limoncello
Il caldo è arrivato piacevolmente, così ho pensato di fare un liquorino fresco e buonissimo!!La ...
Leggi tuttoCiambelline al vino rosso
Sono tipiche dei Castelli Romani da inzuppare con il vino rosso, croccanti e saporite per ...
Leggi tuttoPasta alla gricia
Care/i amiche/ci avete poco tempo per preparare il vostro primo piatto? Non disperate: questa ricetta vi ...
Leggi tuttoLe “Deliziose”
Nella pasticcerie napoletane sono sempre presenti e con questa ricetta potete realizzarle anche voi; sono ...
Leggi tuttoBabà rustico di Maria Grazia
L’ho preparato per festeggiare il mio compleanno oltre un mese fa, il 22 maggio; è ...
Leggi tuttoPanuozzi da farcire
Come qualcuno sa nella zona di Gragnano e zone limitrofe si usa fare i panuozzi con ...
Leggi tuttoPiadina
Questa ricetta mi è stata gentilmente insegnata da un’amica di Cervia. Disporre il cumulo della farina ...
Leggi tuttoPassatelli in brodo
I passatelli in brodo costituiscono un piatto semplicissimo, ma molto gustoso; è tipico dell’Emilia Romagna. ...
Leggi tuttoIl babà di mamma Gloria
Ecco la ricetta del famoso e spettacolare babà di mamma Gloria. Un’esplosione di bontà. Provare ...
Leggi tuttoPasta e piselli con la lattuga
Questa è una ricetta che mi ricorda mia suocera, una persona semplice come è semplice ...
Leggi tuttoTorta umbra ai formaggi con variazione
Vi propongo questa ricetta che ho preparato per Pasqua; é la torta ai formaggi umbra che ...
Leggi tuttoTorta pasticciotto
Questa torta è molto diffusa anche in Campania ed è davvero ottima e semplice da ...
Leggi tuttoPizza di scarole
Un piatto classico della tradizione partenopea è la pizza di scarole,si usa farla per le ...
Leggi tuttoPenne al re
Questo piatto c’è un solo ristorante che lo prepara a Roma, è di una bontà ...
Leggi tuttoPan di ramerino
La ricetta di oggi è una tipica ricetta regionale toscana. Il Pan di ramerino si ...
Leggi tuttoPastiera Napoletana di Mareblucobalto
Ogni famiglia napoletana ha una propria versione riveduta e corretta della pastiera, che fa ...
Leggi tuttoLa Signora Pastiera
La pastiera è il dolce tipico pasquale napoletano, ma a casa nostra si può mangiare ...
Leggi tuttoRaviole di San Giuseppe
Buon Onomastico a tutti i Giuseppe, Giuseppina, Giusy, ecc. ecc. !!!E ancora: tanti auguri a ...
Leggi tuttoZeppole di San Giuseppe
Un classico della pasticceria napoletana. C’è chi le preferisce al forno, ma per me sono ...
Leggi tuttoInsalata di arance
Oggi vi propongo questa freschissima e saporitissima insalata tipica romana, per realizzarla ho chiesto aiuto ...
Leggi tuttoFior di latte
Il fior di latte è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione bolognese; lo facevano ...
Leggi tuttoDolce Salame
Il dolce salame è noto in tutta Italia, ma di origine ferrarese. Una bontà tutta di cioccolato con l’interno arricchito di biscotti ...
Leggi tuttoCicinieddri
I “cicinieddri” sono una ricetta tipica del paese Longobardi vicino Cosenza; impossibile per me da ...
Leggi tuttoPignolata Calabrese
In Calabria, secondo le zone, per Natale si preparano i “cicinieddri” o la “pignolata”. Si ...
Leggi tuttoScaliddre
Le scaliddre sono un tipico dolce calabrese; la versione è tipica del paese di Longobardi, ...
Leggi tuttoStruffoli Napoletani
Questa è la ricetta degli struffoli napoletani che era nell’archivio del vecchio ricettario di Bianca. Mescolare ...
Leggi tuttoCantucci di Sabrina
Sabrina è una mia carissima amica, lei mi ha dato la ricetta per fare questi cantucci: ...
Leggi tuttoBabà Rustico
Ho provato a fare questo babà rustico che gira in rete e voglio condividerlo con ...
Leggi tuttoFerratelle Abruzzesi
Le ferratelle (o pizzelle o cancellate o neole o nevole o nivole) sono un dolce tipico ...
Leggi tuttoMostaccioli Napoletani
I Mostaccioli Napoletani sono dei dolci tipici del Natale; si possono preparare molto tempo prima ...
Leggi tuttoTenerina alla Zucca
La tenerina alla zucca é una variante della celebre torta ferrarese. Il risultato è un’ottima ...
Leggi tuttoSformatini di Zucca con Speck e crema al Gorgonzola
In tempo di zucca ecco un ottimo antipasto, sfizioso e ricercato. Il sapore di gorgonzola e ...
Leggi tuttoFichi Caramellati
I fichi caramellati sono una delizia tipica romagnola da abbinare allo squacquerone per uno speciale ...
Leggi tuttoFiadoni abruzzesi
La ricetta dei fiadoni abruzzesi é adatta per accompagnare un aperitivo o per una merenda ...
Leggi tuttoCornucopie Estive
Antipasto gustato in un rinomato ristorante umbro, da anni, in estate, queste cornucopie non mancano sulla ...
Leggi tuttoCipolle ripiene
Ricetta tradizionale delle alte vallate piemontesi. Si preparava in onore del santo patrono delle borgate ...
Leggi tuttoMaccheroni con Pesto genovese arricchito
Usate questo pesto per ottenere un ottimo piatto fatto con ingredienti di stagione, proveniente dalla ...
Leggi tuttoPurea di Fave e Cicoria
La purea di fave e cicoria é uno dei piatti più antichi e tipici della ...
Leggi tuttoFarro ai Carciofi
Farro ai Carciofi: una ricetta molto sana e gustosa della tradizione toscana. Mondare, lavare e ...
Leggi tuttoInsalata di Pesce
Questa insalata di pesce è un tipico antipasto dei ristoranti della riviera romagnola. Se possibile, ...
Leggi tuttoAcqua Cotta (Zuppa di pane)
Tipica zuppa delle montagne tosco-emiliane. Fa parte della grande famiglia del pancotto. Gran piatto dei poveri ...
Leggi tuttoSalsiccia e Friarielli
Pulire, lavare i friarielli e sbollentare in acqua salata; in una padella antiaderente rosolare la ...
Leggi tuttoAlici Ripiene
Alici ripiene con mollica di pane: questa ricetta mi riporta al tempo trascorso in Sicilia, ...
Leggi tuttoStoccafisso alla livornese
Una ricetta gustosa, semplice da realizzare, ma richiede una lunga cottura. Affettare le cipolle molto ...
Leggi tuttoBiscotti di Mandorla siciliani
La ricetta per questi biscotti di mandorla é velocissima, facile e di sicuro successo. Mescolare la ...
Leggi tuttoZeppole senza uova col Bimby
Presentando queste zeppole, l’autrice diceva che erano ideali per stare bene con gli amici. Inserire nel ...
Leggi tuttoSfrappole
Chiacchiere, frappe, crostoli, o altro? A Bologna si chiamano “Sfrappole” e vanno a ruba nel ...
Leggi tuttoCuscinetti di Mozzarella di Bufala
La ricetta dei “Cuscinetti di Mozzarella di Bufala” di ANGELOCROW é stata salvata ” dal vecchio ...
Leggi tuttoPizzette con scarola
Queste pizzette con scarola sono davvero buone; sono una miniatura della famosa pizza con scarola ...
Leggi tuttoPanforte Senese
Nella mia casa durante le feste natalizie non può mancare il Panforte, dolce tradizionale senese. ...
Leggi tuttoLasagne alla bolognese
Se è vero che per il pranzo di Natale di una famiglia bolognese non possono ...
Leggi tuttoDolce Freddo “Mattonella”
La ricetta di questo dolce mi è stata data 40 anni or sono da una ...
Leggi tuttoCertosino (panettone condito)
Il certosino veniva preparato e venduto per Natale dai frati della Certosa di Bologna, da cui ...
Leggi tuttoPanone di Natale (pan speziel)
Questa é la ricetta del panone, il tradizionale panettone emiliano tipico di Bologna. Facile da ...
Leggi tuttoCrostini Toscani
I crostini con i fegatini di pollo sono un tipico piatto toscano che io adoro. ...
Leggi tuttoEtruschi (Cantuccini)
Impastare tutti gli ingredienti insieme. Fare filoncini ed infornare a 140 gradi per 40 minuti. ...
Leggi tuttoPanone della nonna Anna
Nonna Anna era la mia cara nonna che ha insegnato questa ricetta prima alla mia ...
Leggi tuttoPane di Sant’Andrea
Il 30 novembre si festeggia Sant’Andrea che é il patrono di Castel Maggiore, la città ...
Leggi tuttoDanubio napoletano
Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido, aggiungere 200 gr. di farina e ...
Leggi tuttoBrioche Salata Rustica
Tagliare a cubetti piccoli la mortadella, la pancetta e il provolone. Impastare tutti gli ingredienti ...
Leggi tuttoU’panariello della valle del Sele
Ricetta semplicissima che somiglia tanto al comune pan di spagna ,ma che ricorda una festività ...
Leggi tuttoCrescentine Bolognesi
Fare l’impasto con tutti gli ingredienti e lavorarlo aggiungendo farina o acqua fino a che ...
Leggi tuttoZuppa di ceci neri con patate al profumo di sesamo
Questa zuppa è semplice da preparare ma ha una cottura lunga ,i ceci neri hanno ...
Leggi tuttoCefalo al Forno Cotto nel Sale
Pulire e lavare i cefali. Mettere la cartaforno in una teglia e adagiare i pesci ...
Leggi tuttoBabà
Un dolce della tipica tradizione napoletana. Per questo dolce bisogna usare la planetaria oppure il ...
Leggi tuttoTorta di riso bolognese
Mettere a bollire il riso nel latte mescolare spesso fino a quando il latte lo ...
Leggi tuttoCrescente bolognese (focaccia)
È una delle tante varianti della focaccia e pizza bianca che ogni paese fa utilizzando ...
Leggi tuttoCassoni Romagnoli
I cassoni (o cascioni a seconda del paese della romagna) è una ricetta di antica ...
Leggi tuttoTorta alle Mandorle tipo Panarello
Questa è una ricetta di una torta molto delicata, nata in una famosa pasticceria a ...
Leggi tuttoFerratelle abruzzesi
Facili da fare,l'impasto risulta abbastanza denso rendendo il procedimento della cottura davvero semplice! Da abbinare ...
Leggi tuttopiadina romagnola
La vera piadina romagnola come si fa a Rimini. Una volta era il pane dei ...
Leggi tuttoTigelle modenesi
Specialità della montagna modenese ormai diffuse in tutto il territorio nazionale. Vanno mangiate appena fatte e ...
Leggi tuttoRiso Venere al Forno
La sua originalità non consiste solo nel colore, ma anche negli aromi che sprigiona durante ...
Leggi tuttoCanocchie in salsa
Le canocchie o cicale di mare sono crostacei tipici dell’adriatico, sono le aragoste dei poveri, ...
Leggi tuttoInvoltini di pesce spada alla siciliana
una delle tante ricette di involtini di pesce spada in circolazione in Sicilia,ma secondo me ...
Leggi tuttoTorta senese
Questa è un’antica ricetta che con il suo profumo speziato ricorda tutti i colori ...
Leggi tuttoCaponata Siciliana di Carla
Piatto tradizionale siciliano entrato ormai nella cucina nazionale con diverse varianti questa ricetta è stata ...
Leggi tuttoRicciarelli – biscotti di Siena
I ricciarelli sono un dolce tipico di Siena, realizzati con una pasta molto simile al ...
Leggi tutto