Ricette da cucina: Regionale
Ricette della tradizione regionale.
Tortellini fatti in casa
Trovi la VIDEORICETTA QUI Confezionare la pasta fresca mi ha sempre rilassata e se non sono perfetti, pazienza, mi rimane la soddisfazione di averci provato e poi meglio un tortellino “storto” fatto in casa rispetto ad uno confezionato, o no? 🙂 Procedimento: impasta le due farine con le uova fino ...
Leggi di piùTaralli sugna e pepe
TROVI QUI LA VIDEORICETTA Perfetti con una birra fredda, ma ottimi sempre. Si conservano diversi giorni in un contenitore ermetico. Procedimento: sciogli il lievito nell’acqua con lo zucchero ed attendi che si attivi. Nella planetaria (ma si può procedere anche a mano) versa la farina, aggiungi il pepe e l’acqua ...
Leggi di piùPanini napoletani con Bimby
Inserire nel boccale l’acqua e il latte e far sciogliere il lievito, 40 secondi (per intiepidire leggermente) 37° vel 1 Aggiungere farina, sale, pepe. vel. Spiga fino a quando il composto comincia a compattarsi. A questo punto, con le lame in movimento, (vel. Spiga) aggiungere un po’ alla volta la sugna fino ...
Leggi di piùPatè di peperoni piccante
Tagliare i peperoni a tocchetti e metterli a soffriggere in una padella insieme all’olio di semi. Lasciarle soffriggere sino a che perdono l’acqua e cominciano a diventare rosolati; aggiungere la farina e lasciare sul fuoco per 2 o 3 minuti girando di continuo. Mettere i peperoni cotti, due o tre ...
Leggi di piùSpaghetti fave e pancetta
È tempo di fave. Ho eseguito questa ricetta su consiglio di un amico mentre al mercato compravo le fave. Ero scettica, ma devo dire che li abbiamo divorati. Sbucciate le fave, togliete il picciolo e sbucciate le fave più grosse. In una padella mettete la pancetta e fatela cuocere un ...
Leggi di piùPolpettone di gallina
A Natale per il brodo dei tortellini è d’obbligo la gallina, di solito mezza Ma poi nessuno la mangia e allora nei giorni successivi si fa un polpettone recuperando la carne di gallina avanzata. Spolpare bene la gallina eliminando le ossa, il grasso e la pelle. Mettere nel frullatore tutti ...
Leggi di piùSalsa verde alla bolognese
A Bologna per Natale è obbligatorio servire i tortellini in brodo. Quindi per secondo avremo del lesso e per renderlo più saporito si accompagna con la salsa verde. Lavare bene i capperi. Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore. Far girare fino a che la salsa sia finissima e un ...
Leggi di piùTonno fresco con i peperoni
ricetta facile da eseguire, gustosa che evoca la Sicilia. Mettere in una capace padella: due cucchiai di olio, la cipolla affettata, l’aglio e i peperoni a strisce e cuocerli per 10 minuti. Pulire bene il tonno eliminando la pelle e tagliarlo a pezzi. Aggiungerlo in padella e portarlo ...
Leggi di piùFegato alla veneziana
Affettare finemente le cipolle, battere finemente il prezzemolo e metterle in una padella bassa e larga con un fondo di olio di semi e cuocere a calore moderato. Nel frattempo lavare e tagliare il fegato (secondo me è meglio di maiale) a fettine sottili Continuare la cottura delle cipolle a ...
Leggi di piùTagliatelle con gli strigoli (silene )
Antica ricetta romagnola che ha come ingrediente principale gli “Strigoli”in italiano “silene”. Piccola pianta selvatica che si raccoglie in primavera e si usa come verdura cotta. Lavare bene gli strigoli sotto acqua corrente. Tritare finemente la cipolla, l’aglio e il guanciale, soffriggere il tutto in una capace padella per alcuni ...
Leggi di piùSarde in saor
Comperare 1 Kg di sarde freschissime lavarle in acqua corrente. Diliscarle e metterle su di un piattino capovolto per sgrondarle. Nel frattempo tagliare finemente due cipolle e due spicchi di aglio cipolla e infarinare accuratamente le sarde. In una capiente padella mettere un bello strato di olio di semi e ...
Leggi di piùBrioscine con crema alla vaniglia
A Napoli c’è una nota pasticceria che ad un certo punto è diventata super popolare grazie a dei paninetti dolci farciti con una crema soffice e bianca. Si è scatenata la caccia a queste “nuvole” e dopo diversi mesi in cui ormai tutti le avevano assaggiate e me ne avevano ...
Leggi di piùScaloppine alla sorrentina
Oggi vi racconto un piatto che mi preparava spesso mia suocera, di facile esecuzione. Si procede in questo modo: prendo le fette di carne, le infarino e le metto in padella con un po’ d’olio o se preferite un pò di burro, le cuocio per qualche secondo da un lato, ...
Leggi di piùCagnetta ai capperi
Ricetta tipica della riviera romagnola facile da fare, ma ottima come secondo. Comprare una cagnetta fresca già pulita, lavarla bene e tagliarla a fette trasversali dello spessore di circa 1,5 – 2 cm; mettere i capperi a mollo in acqua tiepida per 1/2 ora scolarli e strizzarli. Fare un battuto ...
Leggi di piùBrioche siciliane
Queste brioche sono quelle che i siciliani mangiano spesso a colazione con la granita. Sciogliere il lievito di birra in metà acqua con un cucchiaino di zucchero ed aggiungere 3 cucchiai di farina presa dal peso totale. Lasciar fermentare per 40 minuti e poi aggiungere gli altri ingredienti e lavorare ...
Leggi di piùPane pugliese senza glutine
Buono!!! Anche per questa ricetta ringrazio la mia amica Katy! Fare sciogliere il lievito nell’acqua acqua (più di mezzo litro di acqua fredda). Quando é sciolto aggiungere la farina un po’ alla volta col cucchiaio. Alla fine mettere il sale e continuare a impastare ancora un po’. Fare levitare 3 ...
Leggi di piùOrecchiette con broccoli baresi e salsiccia
Un piatto classico della cucina italiana. Broccoli e salsiccia sono un abbinamento perfetto, con le orecchiette danno vita a un primo piatto veramente gustoso Procedimento: Pulire i broccoli eliminando i gambi, lasciare solo le cime. Tagliare i fiori più grandi in più parti e mettere a cuocere in una padella ...
Leggi di piùMontanare
La vigilia di Natale nella cucina di casa dei miei, come in tutte le famiglie napoletane, già dal mattino si avviava la preparazione per la sera … Io, mio fratello e mia sorella non siamo mai stati amanti del pesce, tipica pietanza del cenone e papà, proprio per questo, a ...
Leggi di piùCalzoni fritti
La vigilia di Natale nella cucina di casa dei miei, come in tutte le famiglie napoletane, già dal mattino si avviava la preparazione per la sera … Io, mio fratello e mia sorella non siamo mai stati amanti del pesce, tipica pietanza del cenone e papà, proprio per questo, a ...
Leggi di piùStruffoli
Questa ricetta mi riporta indietro nel tempo quando aiutavo mia mamma a tagliare le palline – devono essere piccolissime, così aderisce più miele – in anni sereni della famiglia che mi sembrano un secolo fa. Ora però sono diventate la tradizione della mia nuova famiglia, che condivido allegramente con la ...
Leggi di piùPangiallo
Questo che vi presento é il pangiallo come credo lo faceva la mia mamma. Scrivo “credo” perché non è mai esistita una ricetta scritta e se le chiedevi le dosi rispondeva: è facile 100 grammi di “tutto”, ma non l’ho mai vista usare una bilancia quando li preparava. Non ho ...
Leggi di piùPicchiapò
È una ricetta semplice, antica, della tradizione, una ricetta di famiglia con quell’ingrediente che varia appunto da famiglia a famiglia. Io stessa non ne avevo più memoria finché un giorno passeggiando per i vicoli di Roma, su una lavagna dove vi era scritto il menù di un ristorante, leggo il ...
Leggi di piùInsalata di arance
Quando ero piccola mi rifiutavo di assaggiare l’insalata di arance perché mi sembrava stranissimo preparare della frutta in insalata, ma anche e soprattutto perché mi metteva malinconia. Da bambina, quando tutte le sere telefonavamo ai nonni per salutarli, un magone di stringeva intorno allo stomaco sentendoli dire che dopo una ...
Leggi di piùLe Pasticelle
Oggi per voi ho scelto una ricetta della tradizione ebolitana, LE PASTICELLE, una sorta di raviolo fritto con ripieno di crema di castagne al cioccolato. È in assoluto la prima volta che li faccio,non avevo ricordi particolari; è stata la mia mamma che, mentre preparavamo il tutto, con i suoi ...
Leggi di piùOrecchiette fresche con friarielli
Quando s’incontrano le grandi cucine di due regioni il risultato non può che essere delizioso: è il caso di queste orecchiette fresche pugliesi ed i friarielli campani. Non abbiate paura di provare a realizzare le orecchiette fresche (alla fine della ricetta c’è anche un piccolo video), si prende subito la ...
Leggi di piùZiti con salsiccia e papaccelle
Cosa c’è di più importante della famiglia? Soprattutto durante le festività…. e allora ho pensato a questa ricetta della tradizione napoletana raccontatami tempo fa da mia suocera, fonte inesauribile sia di ricette della tradizione che innovative o che almeno lo erano al momento in cui le realizzò: ditemi voi in ...
Leggi di piùZeppole di San Giuseppe fritte e al forno
TROVI LA VIDEORICETTA QUI Fai sciogliere dolcemente il burro tagliato a pezzetti nell’acqua (non deve evaporare) con il sale, in una casseruola. Quando si è sciolto il burro, aggiungi tutta in una volta la farina, mescola di continuo e fai “asciugare” il composto sul fuoco per qualche minuto. Trasferiscilo in ...
Leggi di piùPizza e Minestra
Il piatto che condivido non è un inedito, anzi, tutt’altro. È un piatto antico e “povero”, ma per me speciale. Non lo cucino spesso, ma quando lo faccio mi riporta indietro negli anni, quelli della mia infanzia. Immancabilmente mi ricorda la mia mamma, che ogni volta che lo cucinava faceva ...
Leggi di piùPiadine vegane di Carlotta
D’estate sono un grandissimo risolvi cena, che ha preparato mia figlia, si possono farcire a piacere, con tante verdurine cotte al forno o saltate in padella. La preparazione è molto veloce, basta amalgamare tutti gli ingredienti e formare una palla. Con questa dose vengono 12 piadine quindi vi basterà pesare ...
Leggi di piùCasatiello sfogliato
TROVI LA VIDEORICETTA QUI (dal 31 marzo 2023) Il casatiello napoletano è un’istituzione, come per tutte le ricette storiche ognuno è convinto di realizzare la ricetta originale, a me piace la versione sfogliata perché la trovo più “leggera”, ovviamente si tratta solo di una sensazione al palato perché poi la ...
Leggi di piùOrata all’acqua pazza al forno con patate
L’orata è un pesce dal gusto “semplice”, è difficile che non piaccia e preparata così bastano pochi minuti e poi via, in forno, si prepara da sola. Questa versione è arricchita da una patata, olive e capperi. Procedimento: tagliate tutte le pinne ed eliminate le branchie che sono amare; squamate ...
Leggi di piùSpaghetti all’amatriciana
Attenzione: alto rischio di errore culinario. Come per tutte le ricette “classiche” che hanno una storia, anche quella dell’Amatriciana va rispettata e giustamente tutelata. Quindi, occhio al formato di pasta che usate, mi raccomando niente olio basta il guanciale (capito? non pancetta), il pomodoro dev’essere pelato e via così. Io ...
Leggi di piùMirto
Grazie al regalo di una confezione di bacche di mirto provenienti direttamente dalla Sardegna ho sperimentato per la prima volta il famoso liquore: ottimo!!!!
Leggi di piùPesto trapanese
Se si ama cucinare e si va in Sicilia è impossibile, una volta rientrati a casa, non tentare di replicare il magnifico pesto trapanese. La pasta ideale che ne esalta il sapore sono le busiate, una sorta di fusillo che prende il nome dal ferro (buso, canna di giunco anticamente ...
Leggi di piùMelanzane a scarpone
Questa è una ricetta napoletana; di sicuro non sarà perfetta la mia esecuzione, ma è l’unico modo per fare mangiare le melanzane a mio marito. Io le preparo così. Taglio le melanzane a metà, le scavo, metto il sale e faccio perdere l’acqua. La polpa la taglio a dadini e ...
Leggi di piùSpaghetti alla Nerano (ricetta passo passo)
Piatto tipico campano reso unico dal formaggio utilizzato: il provolone del Monaco! E’ un formaggio realizzato ad Agerola, un paesino dei Monti Lattari e già da solo renderebbe questo piatto ottimo, invece no, vogliamo esagerare ed insieme al provolone del Monaco ci sono le zucchine fritte ed il basilico fresco. ...
Leggi di piùCapresine bianche al profumo di limone
Variante della caprese. Mooolto buona! Lavorare il burro con lo zucchero ed unire i tuorli uno per volta. Unire le mandorle e la fecola a cui sarà stato unito il lievito, la vanillina poi la buccia di limone (o il limoncello). Montare a neve gli albumi con un pizzico di ...
Leggi di piùFrittatina di pasta napoletana
Se penso alla frittatina di pasta, quella della rosticceria napoletana, mi vengono le lacrime agli occhi dalla felicità. E’ in assoluto il pezzo di rosticceria che preferisco, certo anche i crocchè, ma la frittatina…. Era da tanto che volevo provare a realizzarla in casa con la paura che se fosse ...
Leggi di piùGenepy
Mettere a macerare il contenuto della confezione di artemisie alpine essicate in un litro di Alcool per circa un mese. Far bollire un litro di acqua in cui sciogliere 500 g di zucchero (se si desidera un liquore secco), 750 g di zucchero se si vuole ottenere un liquore dolce. ...
Leggi di piùLa mia carbonara (ricetta passo passo)
Niente panna, niente cipolla, niente pancetta, niente olio, niente di niente al di fuori di uova, guanciale, pecorino e spaghetti: e con questa dichiarazione d’intenti spero di riuscire a sopravvivere indenne alla pubblicazione di questo piatto sacro. Procedimento: mettete solo il guanciale tagliato a striscioline nella saltapasta fredda, accendete la ...
Leggi di piùSpaghetti cacio e pepe a modo mio (ricetta passo passo)
“A modo mio”, 3 parole che possono salvare dalla decapitazione digitale. Eh sì, perchè toccare i classici della cucina italiana è peggio che camminare su un campo minato. Se avete il frigo pressoché vuoto e fame fame che vorreste schioccare le dita e trovare un piatto di pasta fumante in ...
Leggi di piùLingua della suocera
Impastare tutti gli ingredienti, formare una palla e lasciar riposare 10 minuti. Dividere la pasta in porzioni da 30/35 grammi e spianare ogni pezzo con il matterello a 1 mm. Spennellare con olio, infornare a 250 gradi con forno caldo, ventilato per circa 8 minuti. De'Longhi Dedica EC685.M Macchina ...
Leggi di piùStrudel di mele veloce
Un dolce da fare anche all’ultimo momento se avete ospiti inaspettati e volete fare bella figura. Sbucciare le mele e ridurle in cubetti e metterle in una ciotola a macerare con l’uvetta, i pinoli, il succo di limone, lo zucchero e la cannella. Srotolare la pasta sfoglia rettangolare e con ...
Leggi di piùScarola “imbottita” (farcita) di Beatrice
La scarola imbottita è un piatto tipico di Napoli, soprattutto nel periodo natalizio e mia suocera, Beatrice, è una maestra nella sua preparazione, questa è la sua ricetta, è preziosa, fatene buon uso 🙂 In ogni casa napoletana la scarola imbottita (‘mbuttunata), così come tantissimi altri piatti, viene preparata seguendo ...
Leggi di piùGnocchi alla romana (gnocchi di semolino)
Mia madre ha iniziato a prepararli quando ormai non abitavo più con lei, dunque non li avevo mai assaggiati e nemmeno preparati. Ora capisco perchè li faceva così spesso: sono veloci da fare e saporiti, inoltre, preparandoli in anticipo, ci si può dedicare ad altro e all’occorrenza infornarli per la ...
Leggi di piùGnocchetti sardi (ricetta passo passo)
Se si ha voglia di pasta fresca, ma poco tempo a disposizione, gli gnocchetti sardi sono l’ideale: si preparano velocissimamente e si adattano a tantissimi sughi. Se avete una planetaria farete in un attimo, ma si possono tranquillamente impastare anche a mano. Mettere tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria ...
Leggi di piùPane cafone (anche versione integrale)
Con il termine “cafone” noi napoletani intendiamo un pane croccante tipico di Napoli. TROVI LA VIDEORICETTA QUI 1 pentola da 22-24 cm Intiepidisci l’acqua, versane due dita in un bicchiere e scioglici il lievito con un cucchiaino di zucchero (attendi che si attivi). In una ciotola metti le due farine, ...
Leggi di piùTaralli napoletani alle mandorle (sugna e pepe)
Tritare grossolanamente una parte delle mandorle da mettere nell’impasto mentre il rimanente servirà per la decorazione finale dei taralli. Fare la fontana con la farina e mettere al centro il lievito, la puntina di zucchero, un pochino (3 cucchiai) di acqua ed assorbire un po’ di farina. Unire la sugna, ...
Leggi di piùSavoiardi
Sbattere a neve ferma gli albumi con 100 gr di zucchero. Sbattere i 4 tuorli con i 20 g di zucchero rimasti (non devono montare). Aggiungere i tuorli agli albumi alternandoli con la farina e la fecola setacciate. Versare il tutto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e ...
Leggi di piùEl Tressian
El Tressian è un dolce tipico della cucina vicentina, la ricetta proviene dall’enciclopedia della cucina del quotidiano “La Repubblica”, la variazione che ho fatto è stata quella di utilizzare della polenta precotta. Portare a bollore l’acqua e versare a pioggia la farina di mais precotta, lasciar cuocere a fuoco basso ...
Leggi di piùScarole mbuttunate (imbottite)
Un piatto della tradizione napoletana, leggero e poco calorico. Se togliamo le acciughe si può ritenere vegetariano. Lavare bene le scarole e lasciarle intere. Farle sgocciolare, intanto prepariamo il ripieno. Di solito c’è chi sminuzza tutto e chi no. Io metto tutto così com’è. C’è chi lo mette tutto al ...
Leggi di piùSpaghetti all’amatriciana
Il nome deriva dal paese Amatrice; è una ricetta semplice e veloce, ma molto gustosa e adatta ad una cena anche con numerosi commensali. Sono chiamati anche alla “matricina”; alcuni sostengono che con la cipolla e l’aglio sia Matriciana e senza Amatriciana (ma…) Mettere sul fuoco una pentola capace con ...
Leggi di piùPasta di grano arso con rucola pomodorini e mandorle
Questa pasta l’ho scoperta grazie alla mia comare, lei è pugliese di Cerignola, dove fanno questo tipo di grano arso. In pratica è quello che rimane dopo la raccolta del grano e che viene bruciato. Riesco a trovarlo solo in negozi che vendono prodotti pugliesi. La percentuale di farina nera ...
Leggi di piùBunet di Nadia
Altra versione del Bunet, assaggiato all’ultimo miniraduno da Cinzia: ottimo anche questo e velocissimo! Tritare gli amaretti a metterli da parte. Frullare il cacao, lo zucchero, la panna, il liquore, i tuorli e il latte. Unirvi gli amaretti. Montare gli albumi a neve e unirli al composto precedente. Rivestire lo ...
Leggi di piùBunet di Rina
Buonissimo!!! Un successo a tutti i raduni! Inserire in un robot zucchero, amaretti e cacao e frullare il tempo che gli amaretti si sbriciolano. Aggiungere uova e latte frullando pochi secondi, giusto il tempo di amalgamare i due composti (se si sbattono troppo le uova poi si incorpora aria e, ...
Leggi di piùBalanzoni burro e salvia
I balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica della città di Bologna. Anche se meno noti rispetto ai tortellini e alle lasagne sono altrettanto buoni e apprezzati. In pratica sono dei tortelloni che prendono il nome dalla maschera bolognese del dottor Balanzone. La tecnica per la chiusura è la stessa usata ...
Leggi di piùBuccellato siciliano (Cucciddato)
Dolce tipico del periodo natalizio, un’esplosione di sapori. Procedimento per il ripieno: metti ad ammollare in acqua tiepida per un’oretta i fichi secchi. Trita finemente al coltello i fichi (sgocciolati con cura), le mandorle, i gherigli di noce e i pistacchi. Metti a bollire in un tegame il vino rosso ...
Leggi di piùMarmellata di peperoncini
Lavare i peperoncini e asciugarli. Pulirli da semi e piccioli e metterli in un tegame insieme ai peperoni tagliati a pezzetti. Aggiungere lo zucchero e il vino e cuocere per 30 minuti. Spegnere e frullare finemente con minipimer o passaverdure. Salare e cuocere per altri 30 minuti . Per ...
Leggi di piùCuguluf (Kugelhupf)
Sciogliere il lievito in 60 gr. di latte tiepido presi dal totale, aggiungere 100 g di farina e formare un piccolo pane, fare un taglio a croce e porlo in una terrina coperto; far lievitare almeno un’ora al caldo finché si è raddoppiato di volume. In un altro recipiente sciogliere il burro con ...
Leggi di piùGenovese di tonno
Era da un pò di tempo che volevo provare la genovese di tonno quindi mi sono recata al mercato con l’intento di trovare il tonno, sapete quello bello rosso. Eccolo trovato quindi di corsa a casa davanti ai fornelli e pocedo in questo modo: pulisco delle belle cipolle di tropea, ...
Leggi di piùFrittatine napoletane
Cuocete i bucatini al dente in abbondante acqua salata, raffreddateli in acqua fredda e asciugateli bene. Preparate la besciamella (io l’ho fatta con il Bimby: 1 I di latte intero, 2 misurini abbondanti di farina, 60 gr. di burro, 1 cucchiaino di sale,noce moscata). Cuocete i pisellini con la cipolla. Tagliate ...
Leggi di piùPisarei e fasò
Si tratta un piatto tipico tra i più celebri della cucina piacentina. Sono piccoli gnocchi di farina e pangrattato cosparsi di un sugo a base di pomodoro, fagioli, lardo e cipolla. Si possono ovviamente preparare in casa, ma io li ho comprati confezionati durante una gita a Castell’Arquato. Cuocere i fagioli. Preparare ...
Leggi di piùArancini siciliani di zia Patty
[Ingredients] Questi arancini ho imparato a farli in Sicilia nei miei 4 anni di permanenza. In alcune zone della Sicilia vengono anche chiamate arancine, ma come siano chiamate, sempre quelle sono, non vi dico poi a napoli come li chiamiamo!!😁 Per prima cosa cuocete il riso. Per un chilo di ...
Leggi di piùGubana del Friuli
Questo dolce tipico friuliano ha tratto ispirazione in tempi non sospetti dal ricettario della Panenageli, come già in altre occasioni, per cui non avendo come riferimento altre versioni professionali mi sono attenuto alle indicazioni “istituzionali” riportate nel sito della casa dolciaria, apportando quelle piccole variazioni che ritenevo più opportune a ...
Leggi di piùI taralli di Marisa
Facili e veloci, buoni appena sfornati e freddi, anche se non sono i veri taralli… Si pesa la farina, si uniscono il bicarbonato, il sale, il pepe, il cremor tartaro e si mescola. Direttamente sopra a questo composto, si pesa l’olio e con le dita si sbriciolano olio e farina insieme ...
Leggi di piùFarinata di ceci
Piatto tipico della cucina Ligure. Amalgamare la farina di ceci con l’acqua in modo da formare una pastella liquida (mescolare con cura per evitare la formazione di grumi e lentamente affinchè la pastella riesca omogenea). Aggiungere un rametto di rosmarino e lasciare riposare, coperta, per almeno 2 ore. Rimuovere il ...
Leggi di piùE cudrure e Lunguardi
La “cudrura” di Longobardi è una specie di pane dolciastro che si usa mangiare durante la colazione di Pasqua con le tipiche soppressate calabresi, le olive schiacciate e le uova, nelle foto la vedete invece con la tipica corallina romana. E’ usanza poi portarla tagliata a fette per il pic ...
Leggi di piùBagnun d’anciue
E’ una ricetta tipica Ligure… Imbiondire in una casseruola, nell’olio, aglio e cipolla tritati. Spellare i pomodori, farli a pezzetti ed unirli all’intingolo (se non avete i pomodori va bene anche della salsa o dei pelati). Aggiungere il sale, il peperoncino (se piace) e cuocere per 10 minuti, unendo parte ...
Leggi di piùBaci d’Alassio
Sono dei buonissimi biscottini alla nocciola con un ripieno cioccolatoso. Sono stati creati nel 1913 dal pasticciere della Real Casa Savoia Rinaldo Balzola ed erano amati da D’Annunzio. Tritate le nocciole finissime insieme allo zucchero nel mixer. Trasferitele in una ciotola, unite il miele e il cacao setacciato e amalgamate ...
Leggi di piùBagna cauda alla piemontese
Questa è la ricetta della bagna cauda così come mi è stata tramandata da mia nonna… cucinata in questo modo risulta non pesante e l’aglio non rinviene assolutamente… ottimo modo per passare una piacevole serata in compagnia di amici… Accompagnare con verdure crude (finocchi, sedano, cardo gobbo, cavolo verza, peperoni, rapanelli, topinambur, insalata ...
Leggi di piùConiglio alla ligure
Ricetta tipica ligure… dal sapore delicato, è un ottimo secondo con contorno…prevede l’utilizzo delle tipiche olive liguri, quelle taggiasche, e si può accompagnare con una semplice insalatina di songino. In una pentola abbastanza grande far rosolare l’olio con lo spicchio d’aglio e la maggiorana; appena l’aglio è colorito, toglierlo e ...
Leggi di piùCiambella altoatesina
Deliziosa ricetta pubblicata da KUAHERI Mescolate farina e lievito e setacciateli sul piano di lavoro. Praticate una buca nel mezzo della farina e mettetevi lo zucchero, la vanillina, il sale, 1 uovo e il latte. Con una parte della farina formate un impasto denso, quindi aggiungete il burro freddo tagliato ...
Leggi di piùZuccherini montanari (ricetta per Bimby e non)
Questi biscotti fanno parte della tradizione dell’appennino tosco-emiliano. Originariamente venivano preparati per celebrare le feste importanti quali Natale, Pasqua ma soprattutto matrimoni. In particolare, in occasione dei matrimoni, venivano infilati con un nastro per formare delle collane che venivano messe al collo degli sposi. Preparazione: Inserire nel boccale tutti gl’ingredienti ...
Leggi di piùConiglio alla Ligure
Questa é una ricetta che mi è stata suggerita da una mia amica quando vivevo a Genova. E’ molto facile eseguirla quindi mettiamoci all’opera. Prendiamo il coniglio e adagiamolo in una pentola con acqua e limone e lasciamolo per circa 15 minuti; nel frattempo tagliamo la cipolla finemente e la ...
Leggi di piùCannoli alla siciliana di emanu
Dopo prove e prove ecco la ricetta che mi riesce meglio! Preparare i cannoli: impastare la farina, l’uovo, lo strutto, il cacao, il pizzico di sale, con il marsala o il vino, quanto basta per ottenere una pasta soda, ma non dura. Stenderla con il matterello abbastanza sottile e ricavare dei ...
Leggi di piùCavatelli al cartoccio
E’ un piatto che a casa mia si è sempre fatto. E’ stata mia nonna ad insegnarmi a fare i cavatelli. Consideratelo un piatto unico perchè è abbastanza completo e poi, una volta gustati… una porzione tira l’altra… Procedimento: preparare i cavatelli con qualche giorno di anticipo perchè la preparazione ...
Leggi di piùReginelle palermitane (inciminati)
Questa ricetta di solito si esegue con 1/3 dell’impasto utilizzato per la produzione della cassata al forno palermitana. Proverò ad adattare le dosi della cassata per chi volesse cimentarsi solo nella preparazione dei tipici biscotti palermitani. Unire tutti gli ingredienti (strutto ammorbidito) escluso la farina. Mescolare con un cucchiaio ed amalgamare. Unire poco alla ...
Leggi di piùCassata al forno palermitana
Ricetta facile e buonissima! Procedimento: unire tutti gli ingredienti (strutto ammorbidito) escluso la farina. Mescolare con un cucchiaio ed amalgamare. Unire poco alla volta la farina. Lavorare l’impasto fino ad amalgamare il tutto (non lavorare troppo tempo), avvolgerlo nella pellicola e tenere 1/2 ora nel frigo. Nel frattempo ungere con ...
Leggi di piùDolce di Amalfi di Sal De Riso
Dividere albumi dai tuorli. Montate il burro morbido con lo zucchero a velo. Unire la scorza di limone e la vaniglia. Aggiungere i tuorli uno alla volta e continuare a montare. Setacciare farina, fecola, farina di mandorle e lievito. Montare gli albumi a neve. Aggiungere il tutto alla parte ...
Leggi di piùBocconotti alla crema
Pratica alternativa per il dolce di fine pasto. Impastare il tutto, riempire lo stampino con poco più di mezzo cucchiaio d’impasto e infornare a 150° per 20-30 minuti (dipende dal forno, controllare a vista la cottura). Una volta sfornati lasciare raffreddare, praticare un taglio sulla parte posteriore per creare una ...
Leggi di più