Tipo di ricetta: Minestre e zuppe
Zuppa di zucca d’oriente
Affettare la cipolla metterla in padella con un filo d’olio e farla imbiondire aggiungere la zucca a cubetti e le patate a cubetti. Farli rosolare 10 minuti, aggiungere lo zenzero tagliato fine (secondo il gusto), aggiungere acqua coprendo il tutto e farlo bollire 20-25 minuti, fino a completa cottura della ...
Leggi di piùVellutata di porri e patate
Un piatto leggero e caldo. Pelare le patate e ridurle in cubetti. Pulire i porri e affettarli. Mettere in una pentola e unire acqua fino a ricoprire gli ingredienti. Aggiungere un pochino di sale. Coprire con un coperchio e cuocere circa 30/40 minuti. A cottura ultimata ...
Leggi di piùVellutata di lenticchie rosse decorticate
Per scaldarsi la sera d’inverno. Lavare le lenticchie sotto l’acqua corrente. Affettare le cipolle, ridurre in cubetti tutte le verdure. Mettere le verdure tranne le patate con due o tre giri d’olio in un tegame e soffriggere qualche minuto. Aggiungere le patate e ...
Leggi di piùPizza e Minestra
Il piatto che condivido non è un inedito, anzi, tutt’altro. È un piatto antico e “povero”, ma per me speciale. Non lo cucino spesso, ma quando lo faccio mi riporta indietro negli anni, quelli della mia infanzia. Immancabilmente mi ricorda la mia mamma, che ogni volta che lo cucinava faceva ...
Leggi di piùLenticchie dal sapore antico
Inizio col dire che declino ogni responsabilità sul titolo della ricetta. Quando Massimo me l’ha suggerito ho detto: “che vuoi dire? che sanno di vecchio?” Ma sappiate che l’alternativa era il mio “Zuppetta di lenticchie”, ma lo so, non attira affatto mentre Massimo suggeriva anche “Lenticchie del Medioevo” sempre perchè ...
Leggi di piùPasta e fagioli con fratin (cotenna di maiale arrotolata con spezie)
Tritare grossolanamente le verdure dopo averle mondate e lavate. In una pentola di coccio mettere olio e verdure, farle rosolare per qualche minuto. Aggiungere il fratin e i fagioli dopo averli lasciati in ammollo per 24 ore. Ricoprire il tutto con acqua calda e aggiungere gli aromi. Mettere il coperchio, ...
Leggi di piùZuppa di cipolle (Soupe d’oignon)
Sbucciare ed affettare sottilmente le cipolle e rosolarle nel burro sciolto insieme all’aglio, in una casseruola. Devono diventare trasparenti e cominciare a dorarsi. Sfumare con il Cognac, togliere l’aglio e unire la farina e tostarla un pochino. Unire l’alloro, il brodo e il sale e fare cuocere per 30-40 minuti. ...
Leggi di piùZuppa di ceci, funghi e patate
Non so voi, ma io devo trovare sempre qualche cosa di diverso per far si che mia figlia mangi i legumi ed ecco una buona alternativa. Cominciamo con lo scaldare i ceci: una parte la tengo intera, una parte la frullo. Mentre i ceci cuociono, metto in un tegame olio, ...
Leggi di piùZuppa di pomodoro
Perfetta quando ín casa non si ha quasi niente. Far sciogliere il burro in un pentolino e subito dopo aggiungere la farina mescolando bene aggiungere il latte un po’ alla volta cercando di non far fare grumi mescolare bene ed aggiungere sale, pepe e parmigiano grattugiato. Appena sí è ...
Leggi di piùBagna cauda alla piemontese
Questa è la ricetta della bagna cauda così come mi è stata tramandata da mia nonna… cucinata in questo modo risulta non pesante e l’aglio non rinviene assolutamente… ottimo modo per passare una piacevole serata in compagnia di amici… Accompagnare con verdure crude (finocchi, sedano, cardo gobbo, cavolo verza, peperoni, rapanelli, topinambur, insalata ...
Leggi di piùZuppa di ceci e funghi
Cosa c’è di meglio di una bella zuppa per riscaldarci nelle serate invernali?! Ero da mia madre e mi sono ritrovata una rivista dove c’era la ricetta di questa zuppa che io ho modificato a mio piacere. Mettere a bagno i ceci per 8/10 ore, sciacquate e cuoceteli. Nel frattempo ...
Leggi di piùZuppa di miso con noodles
Alga wakame prima di essere reidratata Sleephome Latino 24 cm reali, Materasso Matrimoniale 160x190 Memory + Molle Insacchettate Evolution Ultra Ortopedico Zone Differenziate, Dispositivo Medico, Made in Italy, Antibatterico, Anallergico 4.4 su 5 stelle(41) 179,99 € (a partire da 18/09/2023 17:12 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate ...
Leggi di piùMinestra di orzo e sedano
Facciamo scaldare 30 gr. di burro in padella e facciamo tostare l’orzo per 3 minuti. Versiamoci sopra il brodo bollente, una macinata di pepe, se serve un pizzico di sale; portiamo ad ebollizione poi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere circa mezz’ora a fuoco lento, mescolando ogni tanto. Puliamo e ...
Leggi di piùZuppa di miglio
Mettere a bagno il miglio in acqua fredda per 30 minuti. Tritare la cipolla, il porro, la carota e la costa di sedano e farli appassire con un cucchiaio di olio. Unire l’aglio ed il miglio poi aggiungere 1 lt + 1/4 di acqua bollente. Far cuocere per mezz’ora, salare, ...
Leggi di piùVellutata di zucca e patate
Zucca: bella, arancione, soda e tanta! Ma proprio tanta! Me ne hanno regalata una intera e allora, a parte la mia adorata pasta e zucca, cosa ne faccio di tanta roba? Allora, prendo zucca e patate e creo questa vellutata; non ho consultato né libri né web, non so se ...
Leggi di piùPolenta con verdure
Una rielaborazione di una tipica antica ricetta dei nostri avi montanari che la chiamavano matuji. Sana nutriente facilmente digeribile e buonissima. Fatta con il KCC (Kenwood Cooking Chef), ma si fa facilmente a mano, specialmente se si usa la polenta precotta. Mettere i fagioli a bagno la sera precedente. Soffriggere ...
Leggi di piùPassatelli in brodo
I passatelli in brodo costituiscono un piatto semplicissimo, ma molto gustoso; è tipico dell’Emilia Romagna. Un tempo si preparavano esclusivamente in brodo, ma già da tempo si usa servirli anche asciutti, magari conditi con un buon ragù. Io preferisco comunque la tradizionale ricetta in brodo. In una ciotola versare il ...
Leggi di piùFarro, zucchine, gamberi e pomodorini
Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico, con particolare riferimento al farro piccolo, o farro monococco. La maggior parte del farro coltivato in Italia è rappresentata dal farro dicocco, o farro medio.Il farro presenta un maggior ...
Leggi di piùZuppa di fagioli e zucca
Questa zuppa è alquanto veloce se si prepara (non inorridite) con i fagioli in scatola. Tagliare la zucca a pezzi piccoli e metterla in una pentola sul fuoco con olio, sale e peperoncino; coprire con il coperchio e farla stufare Quando la zucca sarà cotta, aggiungere i fagioli lessi e il prezzemolo, fare ...
Leggi di piùFarro ai Carciofi
Farro ai Carciofi: una ricetta molto sana e gustosa della tradizione toscana. Mondare, lavare e mettere a bagno in acqua acidulata con limone i carciofi, Tagliare finemente le cipolle, battere la pancetta, il prezzemolo l‘aglio il sedano e metterli a soffriggere in una capace padella, con un po’ d’olio, per ...
Leggi di piùAcqua Cotta (Zuppa di pane)
Tipica zuppa delle montagne tosco-emiliane. Fa parte della grande famiglia del pancotto. Gran piatto dei poveri fatto con gli avanzi del pane dei giorni precedenti, condito con quello che si aveva. In questo caso verdure dell’orto, olio extravergine e pecorino maremmano. Affettare finemente i cipollotti con le foglie verdi, metterli in ...
Leggi di piùVellutata di Castagne e Lenticchie
Ho la fortuna di vivere vicino ai boschi, così in autunno posso raccogliere abbastanza castagne; dopo averle bollite e sbucciate le congelo per fare le zuppe. Questa che vi propongo mi piace in modo particolare. Preparo il brodo con 1,5 l di acqua due dadi e i rametti di timo ...
Leggi di piùZuppa di ceci neri con patate al profumo di sesamo
Questa zuppa è semplice da preparare ma ha una cottura lunga ,i ceci neri hanno la scorza dura e quindi bisogna cuocerli a lungo ,due ore sono il minimo
Leggi di più