Crocchette di Riccardo (di melanzane)
2020-06-12- Cucina: Italiana
- Livello Difficoltà: Facile
-
Add to favorites
- Resa: 14
- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione: 10m
- Tempo di cottura: 40m
- Pronto in: 60m
Ingredienti
- 850 g di melanzane
- 2 salsicce
- sale
- pepe
- 50 g di scamorza affumicata
- 2 cucchiai di pangrattato + per panare
- 1 uovo
- abbondante parmigiano e/o pecorino
- olio per friggere
Queste crocchette le ho preparate la prima volta il giorno in cui è nato mio nipote Riccardo (13 giugno 2008) e visto che quando era nata la sorella avevo preparato e dedicatole le perle di Manuela mi è sembrato giusto fare lo stesso per lui. Si tratta di crocchette di melanzane arricchite con salsiccia e scamorza affumicata. A seconda della quantità realizzata si possono presentare come antipasto oppure come secondo piatto
Procedimento:
lavare le melanzane, eliminare il picciolo e praticare un taglio lungo; in questa preparazione preferisco cuocerle al microonde (potenza 900 w per 20 minuti), in tal modo la maggior parte dell’acqua (nemica giurata delle crocchette di verdura) metterle poi a colare bene, quindi strizzarle per far perdere più acqua possibile.
Nel frattempo eliminate l’involucro delle salsicce e tagliate a cubetti la scamorza (se volete utilizzare un altro tipo di formaggio sceglietene uno “asciutto”).
Frullate le melanzane con un frullatore ad immersione oppure con un mixer.
Utilizzando una padella antiaderente, senza alcun condimento, trasferire le melanzane e farle “asciugare” ulteriormente, quando tenderanno ad attaccare abbassate la fiamma ed aggiungete le salsicce a tocchetti. Portatele a cottura salando e pepando.
Trasferite il composto in una ciotola, fate raffreddare un pochino ed aggiungete il parmigiano e/o pecorino, i 2 cucchiai di pangrattato, l’uovo e la scamorza. Mescolate con un cucchiaio e fate riposare per una ventina di minuti, in questo modo il pangrattato assorbirà l’eventuale umido in eccedenza.
Realizzate delle crocchette, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio fino a doratura (basteranno un paio di minuti per lato a fiamma media), servire tiepide.
Potete anche cuocere le crocchette al forno (statico, 200° per 20 minuti), rimarranno comunque saporite grazie al grasso delle salsicce. Se invece preferite una versione al forno vegetariana, unite al composto in padella un po’ di olio di oliva, in questo modo, a differenza di quando si distribuisce un filo di olio sulle preparazioni da mettere in forno, ne servirà di meno e si distribuirà meglio.