Opzioni di stampa:

Polpettone ripieno di verdure

Polpettone ripieno di verdure

Il polpettone ripieno di verdure è un piatto ricco e saporito, perfetto per occasioni speciali come il pranzo di Natale o una cena importante in famiglia. Questa ricetta combina il gusto delle carni tritate con un ripieno sfizioso a base di cime di rapa, prosciutto cotto e provola dolce, creando un contrasto di sapori irresistibile e una consistenza morbida e avvolgente. La preparazione, anche se richiede un po’ di tempo, è semplice e vale ogni minuto speso, perché il risultato è un polpettone succulento che soddisfa anche i palati più esigenti. La base è fatta con una miscela di carne di vitellone e pasta di salsiccia, arricchita con uova, parmigiano grattugiato e mollica di pane pugliese bagnata, che dona al polpettone una morbidezza unica. Per il ripieno, le cime di rapa vengono prima cotte con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, mantenendo il loro gusto deciso e leggermente amarognolo che si sposa alla perfezione con la dolcezza del prosciutto cotto e il sapore delicato della provola. Una volta farcito, il polpettone viene avvolto con cura nella carta forno, modellato a forma di rotolo e cotto in forno a una temperatura tra i 180 e i 200 gradi per circa un’ora, fino a ottenere una crosticina dorata e una cottura uniforme. Il polpettone ripieno di verdure è ideale da servire a fette, accompagnato magari da un contorno di patate al forno o una fresca insalata mista, per un piatto completo e bilanciato.

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 80 minuti Tempo totale: 1 ora 50 min
Temperatura di cottura 190  °C
Porzioni 4
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Questo polpettone non è solo un secondo piatto gustoso, ma anche una ricetta versatile che può essere personalizzata a piacere, sostituendo le cime di rapa con altre verdure come spinaci o bietole, o variando i formaggi per dare al ripieno un sapore unico. Con il polpettone di carne ripieno di verdure, porterete in tavola un piatto ricco di gusto, tradizione e amore per la buona cucina, che conquisterà tutti i vostri ospiti al primo assaggio.

Ingredienti
  • 600 g vitellone tritato
  • 400 g pasta di salsiccia
  • 5 Uova
  • 250 g mollica di pane pugliese bagnata
  • 100 g parmigiano (grattugiato)
  • 125 g prosciutto cotto (tagliato sottile)
  • 125 g formaggio (provola dolce a fettine)
  • 1 kg cime di rapa cotte
  • q.b. sale e pepe
  • qb aglio
Istruzioni
  1. Preparare le verdure

    Pulire bene la verdura, cuocerla in padella con olio e uno spicchietto di aglio (che poi toglierete), fatela cuocere piano piano aiutandovi con un coperchio per farla appassire e poi fatela cuocere ma non troppo, altrimenti si disfa. Insaporite con il sale e fatela raffreddare. 

  2. Preparare il composto di carne

    Mettiamo il pane a bagno e prepariamo le polpette: in una ciotola mettete i due tipi di carne, le uova, il sale (ma non troppo), il pepe e mescolare, aggiungete il formaggio grattugiato e la mollica di pane bagnata e strizzata (se il pane è di qualche giorno prima ancora meglio, altrimenti va bene anche il fresco). Controllate il sapore per valutare la quantità di sale, ma ricordatevi che dovete mettere anche il prosciutto e quello lascia un po' di sale, perciò fate attenzione! 

  3. Assemblare il polpettone

    Prendete un bel foglio di carta forno e stendete la carne a rettangolo, regolatevi con la misura del vostro piatto del forno, io la metto in diagonale così riesco a farlo un po di grande. Su questo rettangolo di carne mettete il prosciutto, la provola e infine la verdura ormai fredda. Adesso, con molta pazienza, cercate di chiudere il polpettone aiutandovi con la carta e fate un bel rotolone, arrotolate bene la carta e fate in modo che la chiusura rimanga sotto al polpettone. Chiudete ai lati con dello spago, a caramella

  4. Cuocere il polpettone di macinato ripieno di verdure

    Mettete in forno e fate cuocere per circa un'ora a 180-200 gradi. Servire a fette.

Keywords: Polpettone ripieno di verdure
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

Bianca
Appassionata di Cucina Condivisa

Ciao, sono Bianca e da sempre il mio modo per dire “ti voglio bene” è stato preparare qualcosa di buono. Posso non ricordarmi la tua data di nascita, ma se mi hai detto che non ami un certo alimento o che quello è il tuo piatto preferito stai sicura che non lo dimenticherò.