Tag: pinoli
Torta della nonna a spirale
Soffice, soffice; buona, buona: speciale! Preparare la crema pasticcera: in un pentolino versarei tuorli, lo zucchero e mescolare; poi unire la farina e il latte con un pezzetto di buccia di limone. Mescolare bene e cuocere facendo addensare la crema, continuando a mescolare. Togliere la buccia di limone e spegnere ...
Leggi di piùEl Tressian
El Tressian è un dolce tipico della cucina vicentina, la ricetta proviene dall’enciclopedia della cucina del quotidiano “La Repubblica”, la variazione che ho fatto è stata quella di utilizzare della polenta precotta. Portare a bollore l’acqua e versare a pioggia la farina di mais precotta, lasciar cuocere a fuoco basso ...
Leggi di piùScarole mbuttunate (imbottite)
Un piatto della tradizione napoletana, leggero e poco calorico. Se togliamo le acciughe si può ritenere vegetariano. Lavare bene le scarole e lasciarle intere. Farle sgocciolare, intanto prepariamo il ripieno. Di solito c’è chi sminuzza tutto e chi no. Io metto tutto così com’è. C’è chi lo mette tutto al ...
Leggi di piùBiscotti della Sfinge o marunsin
Da una ricetta vegana, dei biscotti molto veloci e semplici da fare, ma non per questo meno buoni. Note di Elisandro: Si racconta che nell’anno 1317 si accese una guerra fra due famiglie: i Ricolfo e i Guelfi, questi ultimi protetti dai Fieschi, a causa di una storia d’amore tra i ...
Leggi di piùSeppie gratinate con patate
Pelate le patate, affettatele sottili, circa 3 mm, e sbollentatele per 3 minuti in acqua bollente salata. Pulite le seppie e separate le sacche dai ciuffi. Tritate i pinoli con lo spicchio di aglio, quindi uniteli insieme al pane, al parmigiano grattugiato, alla scorza di limone ed al prezzemolo tritato. ...
Leggi di piùTorta della nonna
Questa é una torta di quelle classiche che troviamo spesso nei ristoranti; é talmente semplice da fare che diventerà un vostro cavallo di battaglia. Procediamo prendendo tutti i nostri ingredienti e prepariamo la frolla che lasceremo riposare per 30′ nel frigo. Ora prepariamo la crema pasticcera; io procedo così: prendo ...
Leggi di piùFarfalle pesto, speck e pinoli
Semplicissima e velocissima. Servita fredda è ottima nelle giornate estive, servita calda anche in quelle invernali! Cuocere le farfalle in acqua bollente, farle raffreddare sotto un getto di acqua, condirle prima col pesto poi aggiungere pinoli, speck e semi di papavero. Fourward Bollitore ad alta velocità con luce LED blu, ...
Leggi di piùCiambella con farina di castagne
Chi ama le castagne in ogni sua forma, come me, non potrà resistere alla bontà di questo dolce! La ricetta, il cui titolo originale è “TORTA DELLA ZIA IRENE STEFANI”, l’ho ‘rubata’ (con il suo consenso) alla mia amica Claudia sulla sua pagina Facebook. Eccola! Preriscaldate il forno (statico) a ...
Leggi di piùCestini di Speck
Per i cestini: per ogni cestino utilizzare 2 fette di speck. Prendere il pirottino e, senza ungerlo, disporre la prima fetta circolarmente lungo il bordo e poi utilizzare la seconda per creare il fondo ed eventualmente rinforzare il bordo se in qualche punto dovesse essere troppo sottile. Infornare a 150° ...
Leggi di piùMaccheroni con Pesto genovese arricchito
Usate questo pesto per ottenere un ottimo piatto fatto con ingredienti di stagione, proveniente dalla tradizione ligure, con aggiunta di ingredienti per arricchirne il gusto. Mettere a bollire la pasta in acqua salata (trenette o maccheroni). Bollire i fagiolini, scolarli bene e tagliarli a pezzetti. A parte stufare gli zucchini tagliati ...
Leggi di piùInsalata Morellina
La mia insalata preferita!!!! Buona e leggera! Ricetta vegetariana. Pulire e lavare la rucola.Pulire i carciofi e immergerli in acqua e limone in modo che non diventino neri.Tagliare grossolanamente la rucola; affettare con una mandolina i carciofi e adagiarli sopra la rucola.Cospargere con i pinoli e il parmigiano a scaglie.Condire con sale, ...
Leggi di piùBiscotti di Mandorla siciliani
La ricetta per questi biscotti di mandorla é velocissima, facile e di sicuro successo. Mescolare la farina di mandorle con lo zucchero poi aggiungere le gocce di aroma di mandorle, gli albumi ed amalgamare lavorando per qualche minuto. Formare i biscotti dando loro le forme desiderate con le mani oppure come preferite) tenendo ...
Leggi di piùCertosino (panettone condito)
Il certosino veniva preparato e venduto per Natale dai frati della Certosa di Bologna, da cui il nome. Tenere da parte 1/3 di mandorle e di pinoli. Impastare molto bene tutti gli altri ingredienti, meno il lievito, e lasciare riposare per 2 ore. Aggiungere il lievito impastando accuratamente. Stendere l’impasto in ...
Leggi di più