L’anisetta è un liquore dal profumo intenso e dal gusto delicatamente dolce e aromatico, capace di evocare in ogni sorso la tradizione dei liquori artigianali di una volta. Si tratta di una preparazione semplice, ma dal fascino antico, che affonda le sue radici nella cultura contadina e nelle abitudini domestiche di molte regioni italiane, dove non mancava mai una bottiglia di liquore fatto in casa da offrire agli ospiti. Il suo ingrediente protagonista, l’anice, regala un aroma inconfondibile, fresco e leggermente speziato, che conquista anche chi non ama i liquori troppo forti.
Realizzare il liquore all'anice in casa permette di ottenere un prodotto genuino, profumato e personalizzabile secondo il proprio gusto. La base è costituita da alcool puro, nel quale vengono lasciati a macerare per diversi giorni gli aromi: semi di anice, anice stellato e, a seconda della tradizione, anche altre spezie come cannella, chiodi di garofano o scorze di agrumi. Durante il periodo di infusione, gli oli essenziali degli ingredienti si sprigionano completamente, dando vita a un profumo intenso e a un gusto unico e avvolgente.
Dopo la macerazione, il liquido viene addolcito con uno sciroppo di acqua e zucchero, che bilancia perfettamente la forza dell’alcool e arrotonda il sapore, rendendo la bevanda piacevole e vellutata. Il risultato è un liquore limpido, dal colore chiaro e brillante, con note aromatiche che restano persistenti al palato.
Preparare il liquore anisetta in casa non è solo un piacere per chi ama i sapori autentici, ma anche un modo per riscoprire l’arte antica della liquoristica domestica, fatta di pazienza, cura e rispetto per gli ingredienti naturali. Un piccolo gesto che trasforma pochi elementi semplici in un capolavoro di profumi e tradizione.
Fate macerare tutti gli aromi con l’alcool, in un recipiente chiuso possibilmente di vetro (la plastica si danneggia con l'alcol), per 20 giorni, agitando ogni giorno.
Sciogliete in un pentolino lo zucchero nell’acqua e aggiungetelo al macerato, lasciando riposare per altri 2 giorni; infine filtrate e imbottigliate.
Il liquore può essere consumato subito o conservato in una bottiglia ben sigillata.