Le frittelle dolci sono uno dei ricordi più golosi dell’infanzia, un dolce semplice e genuino che profuma di casa e di momenti in famiglia. Questa versione ha una particolarità curiosa: al posto del lievito viene utilizzata l’idrolitina, un prodotto che un tempo era molto diffuso in Italia e che veniva impiegato per rendere l’acqua frizzante. L’idrolitina è composta principalmente da bicarbonato di sodio e acido citrico, che a contatto con i liquidi reagiscono tra loro creando anidride carbonica. È proprio questo processo che permette di ottenere un impasto soffice e leggero, ideale per preparare delle frittelle dolci senza bisogno del classico lievito.
Il bello di queste ricette sta nella sua estrema semplicità: gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, di quelli che non mancano mai in dispensa. Farina, uovo, latte e naturalmente la bustina di idrolitina sono tutto ciò che serve per dare vita a un impasto morbido e vellutato, pronto a trasformarsi in deliziose palline dorate. Il risultato è sorprendente: frittelle dolci fragranti fuori e morbide dentro, perfette da gustare calde appena passate nello zucchero semolato.
Questo dolce ha anche un valore nostalgico: molte nonne lo preparavano nei giorni di festa o durante il Carnevale, quando le cucine si riempivano di profumo di fritto e zucchero. Preparare oggi le frittelle dolci con idrolitina significa riportare in tavola una tradizione che unisce passato e presente, unendo il piacere del ricordo alla praticità di una ricetta veloce.
Un altro punto di forza di queste frittelle è la loro versatilità: si possono servire semplici, come vuole la tradizione, oppure arricchirle con un pizzico di cannella nello zucchero, con una spolverata di cacao o con un filo di miele. Sono perfette come merenda per i bambini, ma anche come dolce improvvisato da condividere con amici e parenti.
Le frittelle dolci con idrolitina non sono solo una ricetta rapida e facile, ma un vero e proprio tuffo nei sapori autentici di una volta. Croccanti al primo morso e soffici all’interno, sono la dimostrazione che, con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, si possono creare piccoli capolavori di bontà.
L'idrolitina è un prodotto in polvere utilizzato per rendere l'acqua effervescente. È composta principalmente da bicarbonato di sodio e acido citrico, che, una volta sciolti in acqua, reagiscono tra loro producendo anidride carbonica, creando così le bollicine tipiche dell'acqua frizzante.
In passato, era molto popolare in Italia come metodo casalingo per trasformare l'acqua naturale in effervescente senza dover acquistare acqua gassata. Si vendeva in bustine o piccole confezioni, e bastava versarla in un bicchiere d'acqua per ottenere l'effetto frizzante.
Mettere in una ciotola la farina con la bustina di idrolitina, aggiungere l'uovo e utilizzando lo sbattitore elettrico oppure la frusta a mano versare il latte un po' alla volta fino ad ottenere un impasto denso che si può raccogliere col cucchiaio.
Mettere a scaldare in una pentola dai bordi alti l'olio. Bagnare due cucchiai nell'olio in modo che l'impasto non resti attaccato, quindi prelevare un po' di impasto e friggere le frittelle fino a doratura.
Una volta cotte, mettere dello zucchero semolato in un piatto e farvi rotolare dentro le frittelle ed è proprio questa fase che rende la frittella dolce.