La pasta alla zingara è un primo piatto ricco e saporito che unisce ingredienti semplici ma intensi, tipici della tradizione italiana. Questa ricetta si caratterizza per il suo sugo corposo e cremoso, ottenuto da un mix di prosciutto cotto, salvia, cipolla, salsa di pomodoro e un tocco finale di panna che ammorbidisce i sapori senza coprirli. È una preparazione ideale per chi desidera portare in tavola un piatto gustoso ma non troppo elaborato, perfetto sia per pranzi in famiglia che per cene informali con amici.
Uno degli elementi distintivi della pasta alla zingara è proprio il profumo della salvia, che si fonde con la dolcezza del prosciutto e la rotondità della cipolla, creando una base aromatica perfetta. Il tutto viene rosolato con olio d'oliva e burro, per ottenere una consistenza vellutata e un sapore più avvolgente. Dopo la sfumatura con vino bianco, che aggiunge un tocco di acidità utile a bilanciare i sapori, si unisce la salsa di pomodoro, diluita con un po’ d’acqua per farla cuocere lentamente, così da ottenere una salsa ben ristretta e piena di gusto.
La fase finale prevede l'aggiunta della panna da cucina, che trasforma la salsa in una crema rosata, perfettamente adatta ad avvolgere la pasta, generalmente corta, come penne, fusilli o rigatoni, ma ottima anche con tagliatelle o fettuccine. Una volta scolata al dente, la pasta viene condita con il sugo alla zingara e servita ben calda.
Questa preparazione rappresenta un ottimo esempio di come pochi ingredienti ben combinati possano dare vita a un piatto dal sapore pieno e soddisfacente. La pasta alla zingara è un piatto da riscoprire, perfetto per chi ama le ricette tradizionali ma cerca qualcosa di nuovo, con un equilibrio perfetto tra rustico e cremoso.
Frullare il prosciutto con la salvia e rosolare con la cipolla, l’olio e il burro. Quindi sfumare con il vino bianco, aggiungere la salsa di pomodoro e l'acqua, aggiustare di sale e pepe e far restringere sul fuoco per 15 minuti.
Infine aggiungere la panna e far cuocere ancora qualche minuto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e condirla con il sugo preparato.