Le polpette di zucchine sono una di quelle ricette che riescono a mettere d’accordo proprio tutti, anche chi solitamente storce il naso davanti alle verdure. Nascono dall’idea di trasformare un ortaggio semplice e versatile come la zucchina in un piatto sfizioso, gustoso e perfetto per ogni occasione. Questa preparazione è l’ideale per far mangiare le verdure ai più piccoli, ma anche per portare in tavola un antipasto o un secondo leggero e ricco di sapore.
La ricetta di queste crocchette di zucchine ha origini casalinghe, frutto di esperimenti in cucina e di qualche modifica personale rispetto alle versioni trovate sul web. Le polpette con zucchine conquistano per la loro consistenza morbida all’interno e la crosticina dorata e croccante all’esterno. Il segreto è nella combinazione tra pane ammollato nel latte e zucchine grattugiate, che regalano all’impasto una consistenza equilibrata e piacevole al palato.
Il cuore filante di fiordilatte aggiunge quel tocco irresistibile che le rende ancora più golose, trasformando un piatto semplice in una piccola delizia che fa sempre centro. Perfette da servire appena fritte, calde e fragranti, sono ottime anche fredde, magari accompagnate da una salsa leggera allo yogurt o da un contorno di verdure di stagione.
Le polpette di zucchini rappresentano una valida alternativa alle classiche polpette di carne e sono ideali anche per chi segue una dieta vegetariana. Possono essere preparate in anticipo e cotte all’ultimo momento, oppure realizzate in versione al forno per un risultato più leggero.
È una di quelle ricette che nascono quasi per caso, per recuperare ingredienti semplici come pane raffermo e zucchine fresche, ma che poi diventano un piccolo grande successo in famiglia. Anche chi non ama le verdure finisce per chiedere il bis, e basta un morso per capire il perché. Le polpette di zucchine vegetariane, croccanti fuori e cremose dentro, sono la dimostrazione che con un pizzico di fantasia si possono trasformare pochi ingredienti in un piatto davvero irresistibile.
Procedo prendendo le zucchine, le lavo, le taglio a julienne e le metto in un colapasta con un po' di sale per circa 15 minuti (vedrete che cominciano a perdere acqua). Mentre attendo i minuti metto il pane duro nel latte fino ad ammorbidirlo, fatte queste due operazioni più lunghe, strizzo il pane e le zucchine le metto in un contenitore dove aggiungo le uova (per la quantità mi regolo in base alla morbidezza), metto il formaggio grattugiato, sale, pepe e un goccino di latte mischio il tutto, poi prendo una piccola quantità e faccio un buco al centro dove inserisco il fiordilatte.
Quindi chiudo facendo attenzione a non far uscire il formaggio.
Vado avanti così finché finisce l'impasto.
Bisogna fare questa operazione velocemente altrimenti le zucchine continuano a perdere acqua.
Finito di preparare le polpette, le passo nella farina e poi le friggo.
(Ho provato anche a cuocerle nel forno, ma di sicuro sono più buone fritte).