La salsa di noci, ricetta tipica della tradizione genovese, è una delle preparazioni più amate e versatili della cucina ligure. Morbida, profumata e avvolgente, questa crema a base di noci si distingue per il suo sapore intenso e delicato al tempo stesso, ed è perfetta per accompagnare numerosi primi piatti. È particolarmente indicata per condire la pasta fresca come i pansoti (ravioli di magro tipici liguri), ma si presta benissimo anche con formati più semplici come trofie, tagliatelle o gnocchi.
Questa ricetta ha radici antiche e rappresenta un’alternativa raffinata al classico pesto alla genovese. La salsa di noci viene preparata con pochi ingredienti semplici e genuini: gherigli di noce tritati, mollica di pane ammollata nel latte, aglio, parmigiano grattugiato, pinoli e un tocco di maggiorana per donare al sugo alle noci un profumo inconfondibile. L’olio extravergine d’oliva completa la preparazione, conferendo cremosità e gusto pieno.
La consistenza della salsa può essere regolata a seconda delle preferenze personali, aggiungendo poco per volta del latte fino a ottenere la cremosità desiderata. È importante lavorare bene il composto per ottenere una texture vellutata e uniforme, ideale per amalgamarsi con la pasta senza risultare eccessivamente pesante.
Una volta pronta, la salsa può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, ben chiusa in un barattolo di vetro. Al momento dell’uso, se risulta troppo densa, basta riscaldarla leggermente per riportarla alla giusta fluidità. Questa salsa di noci non solo è perfetta per primi piatti, ma può essere anche utilizzata per accompagnare crostini o verdure grigliate.