La torta al cioccolato fondente è un dolce sontuoso, elegante e perfetto per le grandi occasioni, ma anche per concedersi una coccola speciale quando si ha voglia di qualcosa di davvero goloso. È una preparazione che racchiude tutta la magia del cioccolato nella sua forma più pura, quella fondente, capace di regalare profondità e intensità a ogni morso. Non è solo una torta, ma una vera esperienza sensoriale fatta di contrasti e armonie: la base morbida di pan di Spagna, la crema vellutata e avvolgente e la freschezza delle amarene che donano un tocco fruttato e leggermente acidulo.
Il segreto del successo di un dolce al cioccolato fondente sta nella qualità degli ingredienti e nell’equilibrio dei sapori. Il pan di Spagna al cacao, leggero e soffice, diventa il supporto perfetto per accogliere strati di crema al cioccolato ricca ma non pesante, resa ancora più delicata dalla panna montata. Il rum nella bagna aggiunge una nota calda e aromatica che esalta il gusto del cioccolato senza sovrastarlo, mentre le amarene portano un contrasto piacevolmente fresco, bilanciando la dolcezza complessiva.
Uno degli elementi che rendono questa torta di cioccolato fondente irresistibile è la decorazione: la griglia di cioccolato fondente che avvolge i bordi, elegante e scenografica, trasforma un semplice dolce casalingo in un piccolo capolavoro da pasticceria. Non serve essere esperti per realizzarla, basta un po’ di pazienza e l’amore per i dettagli. Una volta indurita, questa decorazione dona anche una piacevole croccantezza che si sposa perfettamente con la morbidezza interna della torta.
La torta con cioccolato fondente è perfetta da servire come dessert a fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata o da una pallina di gelato alla vaniglia, ma è anche ideale per celebrare un compleanno o un anniversario. Chi ama il cioccolato non potrà resistere al suo profumo intenso e alla sua consistenza cremosa e avvolgente. È un dolce che conquista al primo sguardo e al primo assaggio, una dichiarazione d’amore per il cioccolato in tutta la sua irresistibile potenza.
Lavorate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e una bacca di vaniglia in planetaria per 15-20 minuti fino ad avere un composto gonfio, stabile e spumoso; setacciate la farina col cacao e incorporateli delicatamente a mano con movimenti dal basso verso l’alto, versate il composto in una teglia da 20 cm di diametro (dosi base) imburrata e infarinata e cuocere a 180 gradi per 20 minuti. Sfornate e lasciatelo riposare per almeno 6 ore.
Mettete a scaldare il latte sul fuoco, lavorate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, unite l’amido di mais e mescolate bene. Versate il latte caldo a filo sul composto e fate cuocere mescolando in continuazione.Togliete dal fuoco, aggiungete il cioccolato a pezzetti e fate sciogliere. Coprite con pellicola a contatto e lasciare raffreddare, quindi incorporate la panna montata e trasferite in frigo.
Raccogliete l’acqua e lo zucchero in un pentolino, mettete sul fuoco e portate a bollore. Levate, unite il rum e fate raffreddare. Tagliate il pan di Spagna in tre dischi (io l’ho tagliato in due), spennellate i dischi col rum, mettete la crema e una parte di amarene poi coprire con gli altri dischi. Ripetete la sequenza bagnando il disco e mettendo la crema e le amarene. Chiudete con l’ultimo disco spennellato con la bagna al rum, coprite la torta con uno strato di crema, mettete in frigo a far rassodare per almeno due ore.
Ritagliate una striscia di carta da forno della circonferenza della torta e della stessa altezza della torta, fate fondere il cioccolato e con l’aiuto di un cornetto di carta forno versatelo sulla striscia disegnando dei ghirigori. Fate indurire completamente il cioccolato fuso e poi sollevate la striscia delicatamente e fatela aderire tutto intorno al bordo della torta (non togliete la carta); mettete in frigo e fate rapprendere.
Prima di servire togliere la carta con molta cautela, decorare la superficie con altra crema e amarene poi servite; io ho usato il doppio della panna per la crema cioè 400 ml anziché 200 per smorzare un po’ il sapore troppo forte del cioccolato.
Fonte: I quaderni di Alice cucina - Dolci delle feste