La torta mimosa ricetta facile è uno di quei dolci che racchiudono non solo sapori delicati, ma anche emozioni e ricordi personali. Questo dolce tradizionale, simbolo della Festa della Donna, nasce per celebrare l’8 marzo con un gesto affettuoso e semplice. In molte famiglie la preparazione della torta mimosa è un rito, e spesso porta con sé storie preziose. Anche in questo caso, è legata al ricordo di mio padre che, ogni anno, la preparava con amore per celebrare me e mia madre. Oggi, questa tradizione continua, diventando un modo speciale per tenerne vivo il ricordo.
La torta mimosa facilissima è apprezzata perché unisce una base soffice di pan di Spagna con una crema pasticcera vellutata e profumata. Il suo aspetto inconfondibile, con quei piccoli cubetti che ricordano i fiori della mimosa, la rende elegante e perfetta per essere condivisa durante una ricorrenza significativa. Nonostante la sua bellezza scenografica, è un dolce che può essere realizzato anche da chi ha poca esperienza in cucina, con passaggi chiari e ingredienti semplici.
Ciò che rende speciale questa versione è il valore affettivo che porta con sé. Ogni strato della torta, ogni cucchiaio di crema pasticcera e ogni cubetto posato con cura sulla superficie diventano un gesto d’amore, un modo per ricordare chi non c’è più e per onorare le tradizioni familiari. Il profumo dell’alchermes, la morbidezza della crema e la dolcezza finale dello zucchero a velo si uniscono in un equilibrio perfetto.
Preparare la torta mimosa facile non significa solo realizzare un dolce, ma dedicare tempo a qualcosa di speciale, da offrire con il cuore. È un simbolo di celebrazione, di affetto e di memoria. Portarla in tavola l’8 marzo significa festeggiare tutte le donne con dolcezza, ma anche custodire quelle piccole grandi abitudini che rendono unica ogni famiglia.
Mettere tutti gli ingredienti (nell'ordine indicato) in una terrina e amalgamare bene fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Versare in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato a 180°, per 35-40 minuti, a seconda del forno.
Nel frattempo preparare la crema: mettere a scaldare il latte; in un tegame mescolare la farina con lo zucchero e i tuorli sbattuti. Unire poi il latte bollente, riportare sul fuoco e quando il latte ricomincia a bollire cuocere 5 minuti (o fino alla consistenza desiderata) avendo cura di rimescolare continuamente perché non si attacchi. Trasferire in una ciotola e lasciare raffreddare coperta con pellicola trasparente affinché non si crei la crosticina.
Togliere la torta dal forno. Lasciare raffreddare poi tagliarla in 3 strati. Uno servirà per ricavare dei piccoli cubetti e simulare la mimosa, gli altri andranno bagnati con l'alchermes e farciti con 3/4 della crema.
Una volta farcita, ricoprire la torta con la crema rimasta e decorare torta mimosa attaccando i cubetti di torta tagliati per dare l'aspetto dei fiori della mimosa. Spolverare con zucchero a velo e .... tanti auguri a tutte le donne!