Le capesante gratinate rappresentano uno dei piatti più eleganti e raffinati della cucina italiana di mare. Apprezzate per il loro gusto delicato e per la presentazione scenografica, sono perfette per aprire una cena importante o per un antipasto che unisce semplicità e classe. Il loro sapore dolce e avvolgente, esaltato dalla gratinatura dorata e croccante, le rende irresistibili anche ai palati più esigenti.
La magia di questa preparazione sta nell’equilibrio tra gli ingredienti: il sapore delicato delle capesante si sposa con l’aroma intenso dell’aglio e del prezzemolo, mentre l’olio extravergine d’oliva e un tocco di vino bianco conferiscono profondità e rotondità. Il pangrattato e il parmigiano, una volta passati al forno, creano quella crosticina dorata e fragrante che contrasta alla perfezione con la morbidezza della polpa. Ogni morso racchiude profumi di mare e note aromatiche che ricordano la cucina mediterranea più autentica.
Le capesante gratinate al forno sono ideali per essere servite nelle loro conchiglie, trasformando ogni capasanta gratinata in un piccolo scrigno di gusto e bellezza. Oltre a essere deliziose, hanno anche un grande impatto visivo: portarle in tavola è sempre una garanzia di successo. Possono essere accompagnate da un vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon, che ne esalta la freschezza e la sapidità.
Questo piatto è anche estremamente versatile: si può fare in numerose varianti, dalle versioni più leggere con solo pangrattato ed erbe aromatiche, fino a quelle più ricche con l’aggiunta di formaggi o spezie. In ogni caso, la regola d’oro resta la stessa: ingredienti di alta qualità e una gratinatura perfetta. Le capesante al forno gratinate sono un inno alla semplicità raffinata, una ricetta che conquista con il suo profumo invitante, la sua consistenza irresistibile e il gusto intenso che evoca il mare in tutta la sua purezza.
Come fare le capesante gratinate? Per preparare le capesante gratinate, iniziate pulendo accuratamente le capesante e tagliandole a pezzi di dimensioni regolari. In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritati finemente. Unite le capesante e per ammorbidire il tutto e esaltare i sapori, sfumate col vino bianco e aggiungete un pizzico di sale. Cuocetele a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando delicatamente.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200 °C. Riempite le conchiglie pulite con il composto di capesante, distribuendolo in modo uniforme. Cospargete la superficie con una leggera manciata di pangrattato e parmigiano grattugiato, che in cottura formeranno una crosticina dorata e croccante.
Metter le conchiglie di capesante in forno per qualche minuto, fino a quando il pangrattato risulterà dorato e il tutto ben gratinato. Servite le capesante al gratin calde, accompagnandole eventualmente con un filo d’olio a crudo o una spruzzata di limone per esaltarne il sapore.