Il Caramello salato al mou è la dimostrazione di come anche le preparazioni più raffinate possano essere semplici e alla portata di tutti. Una volta pronta, questa crema può trasformarsi in un topping perfetto per il gelato, una farcitura golosa per crostate e biscotti, oppure il ripieno sorprendente di un cioccolatino fatto in casa. Per gli amanti delle colazioni abbondanti, può essere spalmata su pancake e waffle, mentre chi preferisce le merende veloci può gustarla su una fetta di pane o una brioche appena sfornata.
Pochi ingredienti, un pizzico di pazienza e si ottiene una delle preparazioni più golose e versatili che ci siano: il Caramello salato al mou. Questa crema densa e vellutata, dal gusto perfettamente equilibrato tra dolce e salato, è diventata negli ultimi anni una vera e propria tendenza in cucina. Non è difficile capire il motivo: è buona da sola, irresistibile spalmata su una fetta di pane tostato, ma diventa un valore aggiunto quando la si utilizza per arricchire dolci, dessert e persino bevande calde.
La particolarità di questa crema sta proprio nel contrasto tra la dolcezza dello zucchero caramellato e la sapidità del sale, un connubio che conquista al primo assaggio. In più, grazie alla presenza di panna e burro, la consistenza è morbida e cremosa, avvolgente al palato e ideale per tantissimi usi diversi.
Un altro vantaggio è la possibilità di trasformare il caramello mou salato in una mousse delicata e soffice. Dopo il riposo in frigorifero, infatti, può essere montato con le fruste elettriche, ottenendo una crema areata perfetta da servire al cucchiaio o da utilizzare come farcitura per torte a strati e dessert al bicchiere.
Conservato in un vasetto di vetro, rimane buono per diversi giorni, sempre pronto per arricchire ricette dolci o per concedersi una coccola golosa in qualsiasi momento. Un piccolo segreto di pasticceria che porta in cucina un tocco gourmet senza complicazioni, capace di sorprendere ospiti e familiari.
Il Caramello salato al mou non è solo una preparazione: è una vera esperienza di gusto che merita di essere provata almeno una volta.
Il caramello salato al mou è una di quella preparazioni che sembrano impossibili da realizzare, invece è veramente semplice e non solo è buonissima da mangiare così com’è su una fetta di pane, è perfetta anche come ripieno di un cioccolatino, come topping per il gelato.
Utilizza un pentolino capiente e dal fondo spesso. Metti lo zucchero e l’acqua e a fiamma dolce aspetta che si sciolga. Se dovesse cristallizzarsi, non preoccuparti: aggiungi un goccino di acqua e sempre a fiamma bassa attendi che si sciolga. La cosa importante è non avere fretta.
Quando vedi che lo zucchero si è quasi tutto sciolto riscalda in un pentolino la panna, senza portarla a bollore.
Appena lo zucchero sarà sciolto del tutto aggiungi la panna riscaldata mescolando di continuo (fai attenzione che evaporando parte di essa aumenterà di volume, per questo il pentolino dev’essere capiente).
Aggiungi il burro tagliato a pezzi, infine il sale.
Togli dal fuoco e aspetta che si raffreddi, vedrai che man mano che si abbasserà la temperatura acquisterà consistenza.
Trasferisci in un contenitore di vetro ermetico e conserva in frigo fino a 10 giorni.
Se vuoi realizzare una mousse al caramello salato non devi fare altro che farla raffreddare in frigo per 6-8 ore e montarla con frullino elettrico.