Il friggione è una preparazione tipica della tradizione contadina emiliana, in particolare della cucina bolognese, ed è uno di quei piatti che raccontano una storia fatta di semplicità e sapori autentici. Si tratta di una salsa rustica a base di cipolla e pomodoro, che può essere servita come contorno per accompagnare carni, formaggi o anche gustata semplicemente con del pane, oppure utilizzata per condire primi piatti come la pasta o le tagliatelle.
Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina povera, quando con pochi ingredienti si riusciva a portare in tavola un piatto saporito e soddisfacente. Gli elementi principali del friggione sono le cipolle bianche, da tagliare a pezzetti regolari, e i pomodori maturi, privati dei semi e ridotti anch’essi in cubetti. Il tutto viene cotto molto lentamente, anche per più di due ore, in modo che i sapori si concentrino e la salsa acquisisca quella consistenza densa e quasi caramellata che la rende unica.
La tradizione bolognese vuole che il friggione venga preparato con calma e dedizione: il tempo di cottura lungo è fondamentale per ottenere il sapore profondo e la dolcezza delle cipolle ben stufate, amalgamate alla leggera acidità del pomodoro. La preparazione è semplice, ma la riuscita dipende dall’attenzione al dettaglio e dalla qualità degli ingredienti utilizzati.
Il friggione alla bolognese è perfetto anche freddo, e spesso viene gustato il giorno dopo, quando gli aromi sono ancora più intensi. Nelle osterie bolognesi tradizionali, non è raro trovarlo servito insieme a bolliti misti o come antipasto con crostini.
Questa ricetta del friggione fa parte del patrimonio gastronomico dell’Emilia-Romagna e oggi viene riscoperta e valorizzata per il suo legame con il territorio e per la sua incredibile versatilità. Preparare il friggione bolognese è un modo per portare a tavola i sapori autentici della cucina casalinga italiana.
Tagliare le cipolle a quadretti, tagliare i pomodori a metà e togliere i semi poi tagliarli a quadretti piccoli (un centimetro per un centimetro).
Soffriggere la cipolla poi mettere i pomodori e far cuocere per 2-3 ore a fuoco basso; salare a piacere.
Il friggione é pronto quando tende ad attaccarsi al tegame.