Le lasagne ai funghi porcini sono uno di quei piatti capaci di trasformare una semplice giornata in un momento di puro conforto culinario, specialmente quando si ha voglia di concedersi qualcosa di ricco e irresistibile. Nascono spesso così, in momenti in cui si sente il desiderio di coccolarsi con un piatto sostanzioso, profumato e avvolgente, capace di riportare immediatamente il buonumore e di riempire la casa di aromi intensi e boscosi. I funghi porcini, protagonisti indiscussi della preparazione, portano con sé tutto il loro sapore pieno e rotondo, tipico dei profumi autunnali e delle passeggiate nei boschi.
Ciò che rende la lasagna con funghi porcini particolarmente speciali è l’armonia tra le diverse consistenze: la morbidezza delle sfoglie, la cremosità della besciamella, il gusto corposo della crema di funghi e la presenza filante della provola che lega ogni strato. Ogni boccone risulta ricco ma equilibrato, grazie alla combinazione di porcini interi e crema frullata, che crea un condimento vellutato e profumato. L’aggiunta del parmigiano regala la nota sapida necessaria a valorizzare i sapori, mentre la noce moscata dà il tocco aromatico tipico dei grandi piatti della tradizione.
Le lasagne con funghi porcini sono perfette per una cena speciale, per un pranzo della domenica o semplicemente per concedersi un momento di puro godimento gastronomico. Sono un piatto che mette tutti d’accordo, grazie alla sua cremosità e al sapore profondo dei porcini, capaci di elevare anche la più semplice delle preparazioni. Possono essere servite come piatto unico, vista la loro ricchezza, e risultano perfette anche per essere preparate in anticipo e riscaldate, mantenendo comunque tutta la loro bontà.
Il piacere maggiore sta nel portarle in tavola quando sono ben gratinate in superficie, con quella leggera doratura che testimonia una cottura perfetta. Il profumo che sprigionano è invitante e avvolgente, una promessa mantenuta al primo assaggio. La lasagna bianca funghi porcini e besciamella rappresenta un abbraccio culinario, il genere di piatto che non solo sazia, ma coccola, soddisfa e regala un momento di autentico piacere. Indimenticabili per chi le assaggia, diventano facilmente una delle ricette preferite da riproporre nelle occasioni speciali e non solo.
Per preparare questa lasagna funghi porcini, iniziate sbollentando le sfoglie di pasta in acqua salata in ebollizione, lasciandole cuocere per circa un minuto; scolatele e adagiatele su un canovaccio per evitare che si attacchino.
Intanto dedicatevi ai funghi: pulite i porcini con cura, tagliateli a pezzetti e fateli rosolare in padella con abbondante olio extravergine d’oliva e l’aglio, finché risultano morbidi e ben insaporiti. Una volta cotti, frullatene metà al mixer fino a ottenere una crema e unite questa purea ai funghi rimasti in padella, così da ottenere un condimento più ricco e vellutato.
Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino fate fondere il burro, unite la farina e mescolate con una frusta per formare un roux liscio. Versate il latte bollente a filo continuando a mescolare, riportate il tutto a ebollizione e lasciate cuocere per altri tre minuti fino a ottenere una salsa densa e omogenea. Regolate di sale e profumate con un pizzico di noce moscata.
A questo punto assemblate la lasagna. Ungete il fondo di una pirofila rettangolare con un filo d’olio, sistemate il primo strato di sfoglia e copritelo con un mestolo di besciamella, un cucchiaio di crema ai funghi, qualche pezzetto di provola e una generosa spolverata di parmigiano. Proseguite alternando gli strati nello stesso ordine, fino a esaurire gli ingredienti. Concludete con uno strato finale ricco di crema di funghi, besciamella e parmigiano.
Infornate a 180 °C per 15-20 minuti, finché la superficie risulta gratinata e leggermente dorata. Lasciate assestare qualche minuto fuori dal forno e servite la lasagna ben calda.
Ricetta di Annabi74