I salatini fatti in casa sono una soluzione perfetta quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso per accompagnare un aperitivo o un buffet tra amici. Facili, veloci e versatili, rappresentano un’alternativa ai più classici rustici di pasta sfoglia, ideali soprattutto quando non si ha tempo o voglia di preparare impasti più complessi. In pochi minuti è possibile portare in tavola dei bocconcini fragranti, dorati e irresistibili, che conquistano grandi e piccoli.
Una delle caratteristiche più apprezzate dei salatini casalinghi è la loro grande adattabilità. Con un impasto semplice a base di farina, formaggio grattugiato, latte, olio e uova si ottiene una base morbida e saporita, arricchita poi con aromi come rosmarino, origano o pepe, e resa ancora più golosa da piccoli cubetti di formaggi o salumi. Il risultato è un mix di profumi e sapori che ricorda i salatini confezionati, ma con tutta la genuinità delle preparazioni fatte in casa.
Un altro vantaggio dei salatini fatti in casa è la possibilità di personalizzarli in base ai propri gusti e a ciò che si ha a disposizione in cucina. Si possono realizzare ricette salatini nelle versioni vegetariane con verdure grigliate o olive, varianti più decise con pecorino stagionato, oppure più delicate con scamorza o mozzarella ben asciutta. Basta un po’ di fantasia per trasformare un semplice impasto in tante sfiziose combinazioni.
Anche per quanto riguarda la cottura ci sono diverse possibilità: il forno tradizionale resta la scelta più comoda, soprattutto se si vogliono preparare quantità maggiori, perché consente di disporre i pezzi senza sovrapporli e ottenere una doratura uniforme. In alternativa, la friggitrice ad aria è perfetta per chi desidera una cottura più rapida, senza rinunciare alla croccantezza.
Questi salatini fatti in casa sono l’ideale per arricchire un tagliere di formaggi e salumi, serviti con salse e creme spalmabili, oppure da soli come snack goloso da sgranocchiare davanti a un film o durante una serata informale. Il loro pregio più grande, oltre alla semplicità, è che sono sempre apprezzati e spariscono in un attimo. Una ricetta furba e alla portata di tutti, che dimostra come con pochi ingredienti sia possibile portare in tavola qualcosa di davvero speciale.
Questi salatini fatti in casa sono perfetti se si ha voglia di salatini per aperitivo. Esistono tantissime ricette di rustici salati, ma se non si ha la possibilità di realizzare i più diffusi stuzzichini con pasta sfoglia con questa ricetta fare comunque in un lampo.
Nell’impastatrice oppure in una ciotola metti la farina debole, aggiungi parmigiano o grana (ma anche pecorino), sale, pepe, il lievito per torte salate, il rosmarino e l’origano secchi e dai una mescolata per distribuire bene tutto. Aggiungi il latte e l’olio, quindi le uova e infine i salumi e formaggi tagliati piccoli. Impasta rapidamente tutto e trasferisci sul piano di lavoro infarinato.
Con le mani o col matterello stendi l’impasto ad uno spessore di circa mezzo centimetro, con l’aiuto di un tarocco o anche di un coltello a lama liscia realizza dei tagli prima in orizzontale e poi in verticale creando degli “gnocchetti” di circa 1 cm x 1 cm. Traferiscili non troppo vicini su una teglia con carta forno o nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci.
Cottura statica a 180° per 20 minuti
Cottura a 180° per 12 minuti.
Essendoci nell’impasto il formaggio può succedere che fuoriesca da qualche gnocchetto, è normale, fai come me: staccalo e mangialo… qualcuno dovrà pur fare la prova qualità 😉