Lo sformato di carne è uno di quei piatti che sorprendono fin dal primo assaggio, soprattutto quando nasce da un ricordo condiviso con qualcuno. Assaggiato per la prima volta a casa dell’amica Elena e poi riproposto in famiglia, è diventato in breve tempo una di quelle ricette che si tramandano per il loro sapore genuino e l’effetto scenografico che regalano in tavola. Si tratta di una preparazione ricca, saporita e allo stesso tempo versatile, perfetta per un pranzo della domenica, una cena speciale o una festa in compagnia.
La base dello sformato di carne è un impasto morbido e ben amalgamato di tacchino e mortadella, arricchito da uova e Parmigiano Reggiano. La particolarità sta nel rivestimento con fette di prosciutto crudo, che in cottura avvolgono il composto e creano una crosticina saporita e invitante. La forma a ciambella lo rende elegante e pratico da tagliare in fette regolari, perfette per essere servite sia calde che fredde. Abbinato a un contorno di piselli, come suggerito dall’esperienza originale, questo piatto raggiunge un equilibrio di sapori delicato e irresistibile.
Lo sformato di carne non è solo buono, ma anche comodo perché può essere preparato in anticipo. Una volta raffreddato, si compatta e mantiene perfettamente la forma, rendendolo ideale anche per buffet o pranzi da condividere. Si presta a varianti personalizzate: si possono aggiungere formaggi filanti nel cuore, verdure a cubetti o sostituire alcune carni per creare combinazioni sempre nuove.
Questo piatto appartiene alla cucina casalinga più autentica, quella che unisce convivialità e semplicità, trasformando ingredienti quotidiani in qualcosa di speciale. Lo sformato di carne conquista tutti: grandi e bambini, tradizionalisti e curiosi di nuove ricette. Non stupisce che, dopo averlo assaggiato una volta, diventi una presenza fissa nelle occasioni importanti, accompagnato da un contorno di piselli o da patate arrosto, per esaltare al meglio il suo gusto ricco e avvolgente.
Per preparare lo sformato di carne, inizia tritando finemente il tacchino e la mortadella, se non lo sono già. Raccogli la carne in una ciotola capiente e aggiungi le uova e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola con cura fino a ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato.
Prendi uno stampo a ciambella e rivestilo completamente con le fette di prosciutto crudo, facendo in modo che aderiscano bene alle pareti e che parte delle fette fuoriesca leggermente dai bordi, così da poter richiudere lo sformato. Versa all’interno il composto di carne, distribuendolo in modo uniforme e compattandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio. Ripiega verso l’interno le fette di prosciutto in eccesso per chiudere la superficie, quindi copri lo stampo con un foglio di alluminio.
Sistema lo stampo in una teglia più grande e versa sul fondo di quest’ultima dell’acqua calda, in modo da cuocere lo sformato a bagnomaria. Trasferisci in forno preriscaldato a 180 °C e lascia cuocere per circa 1 ora e 15 minuti. Una volta cotto, lascia raffreddare lo sformato all’interno dello stampo, poi capovolgilo con delicatezza su un piatto da portata. Quando è completamente freddo, taglialo a fette e servilo.