La torta pasqualina semplice è una delle preparazioni più iconiche della tradizione italiana legata al periodo pasquale. Nata in Liguria, questa torta salata ha conquistato nel tempo tutta l’Italia grazie alla sua bontà e alla sua capacità di adattarsi a vari gusti e interpretazioni. La sua caratteristica principale è l’unione di una base croccante con un ripieno cremoso e saporito, che tradizionalmente prevede ricotta, spinaci ed uova.
Se un tempo veniva preparata con più sfoglie sovrapposte, oggi la versione più pratica e veloce è quella che utilizza la pasta brisé, perfetta per ottenere una consistenza friabile e dorata senza troppa fatica. È proprio questa scelta a rendere la torta pasqualina veloce un piatto alla portata di tutti, anche di chi non ha grande esperienza in cucina. La pasta brisé può essere fatta in casa con pochi ingredienti – farina, burro e acqua fredda – oppure acquistata già pronta per velocizzare ulteriormente i tempi.
Il ripieno è ciò che rende questa torta davvero speciale. L’abbinamento di spinaci e ricotta è un grande classico, ma a renderla unica sono le uova intere inserite direttamente nell’impasto, simbolo della rinascita e della vita, tipiche della Pasqua. Al taglio, le fette rivelano un bellissimo gioco di colori: il verde degli spinaci, il bianco della ricotta e il giallo vivo delle uova. Una combinazione che appaga sia il palato sia la vista.
Un altro punto di forza della torta pasqualina semplice è la sua versatilità. Può essere servita come antipasto, come piatto unico accompagnato da un’insalata fresca o anche come portata per un buffet pasquale. Si conserva bene anche per il giorno dopo, anzi, alcuni la trovano ancora più gustosa dopo qualche ora di riposo, quando i sapori si sono amalgamati meglio.
La tradizione vuole che venga servita il giorno di Pasqua o a Pasquetta durante i classici picnic all’aperto, ma la sua bontà la rende perfetta in qualsiasi periodo dell’anno. Leggera ma nutriente, semplice ma dal grande effetto scenico, questa torta salata racchiude in sé tutta la gioia della convivialità e della cucina italiana.
Utilizzo la pasta brisé come pasta per torta pasqualina, ma ho visto che vengono utilizzati, anche altri tipi di pasta. Per una torta pasqualina facile basterà realizzare una pasta brisè a base quindi di farina, burro e acqua fredda e un ripieno di ricotta e spinaci, il tutto arricchito da uova, che sono tipiche del periodo pasquale.
In una planetaria munita di “foglia” oppure a mano cercando di non scaldare troppo l’impasto mescola la farina con il burro freddo di frigo a cubetti. Devi far assorbire bene tutto il burro, Aggiungi il sale. Un cucchiaio alla volta aggiungi l’acqua fredda e impasta, il meno possibile. Trasferisci sul piano di lavoro, compatta tutto, avvolgi nella pellicola per alimenti e fai riposare in frigo almeno mezzora.
Lessa per 5 minuti gli spinaci in acqua bollente salata. Scola bene e fai raffreddare. Elimina quindi tutta l’acqua strizzando bene gli spinaci e tritali grossolanamente col coltello. In una ciotola capiente mescola la ricotta ben scolata con sale, aggiungi gli spinaci, il parmigiano grattugiato (o il grana), il pepe, la noce moscata infine le uova sbattute con la forchetta. Copri con la pellicola per alimenti e conserva in frigo intanto che ti occupi della pasta brisé.
Riprendi la pasta brisé dal frigo, dividi l’impasto, non a metà, una parte dev’essere un po’ più grande dell’altra: 2/3 per la base e 1/3 per il “coperchio“, impasta la base giusto per renderla un po’ più malleabile e aiutandoti con un velo di farina stendi cercando di dare una forma a cerchio, dello spessore di 6 mm. Imburra e infarina una teglia di 30 cm, alta e rivestila con l’impasto appena steso. Bucherella il fondo e riempi con il ripieno conservato in frigo. Aiutandoti prima con il fondo di un bicchierino e poi con il dorso di un cucchiaio e crea dei fori in cui inserirai le uova sgusciate. Io non solo le ho messe in forma circolare, ne ho messo uno anche al centro, in questo modo sono sicura che tutti, almeno un pezzettino di uovo, lo avranno. Stendi l’altra parte di impasto e ricopri il ripieno di spinaci, ricotta e uova. Sigilla bene i bordi e spennella con l’olio extravergine d’oliva. Se preferisci che la torta venga più brunita in superficie spennella con l’uovo, ma fai attenzione che non bruci, nel caso copri con la carta argentata per proteggerla. Se non sei sicura di aver strizzato bene gli spinaci oppure la tua ricotta è un po’ troppo “acquosa” pratica sulla superficie un taglio a croce, in questo modo evaporerà più facilmente l’umidità del ripieno.
Scalda in forno a 170°, modalità statica e quando arriva a temperatura, inforna e cuoci per 90 minuti.