La zuppa di tofu è un piatto leggero, nutriente e dal sapore delicato, perfetto per chi desidera un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto. Una delle domande più frequenti è: come fare la zuppa di tofu? La preparazione è semplice e versatile. Si parte dai funghi e dal tofu tagliato a cubotti cotti in padella a cui viene aggiunto a un brodo aromatico con il miso. L’aggiunta di alghe wakame dona alla zuppa un profumo di mare e un apporto extra di minerali, mentre il miso conferisce una nota sapida e avvolgente.
Un’altra domanda diffusa è: in che modo si può mangiare il tofu? Questo alimento, grazie al suo sapore neutro, si presta a moltissimi usi in cucina. Può essere consumato saltato in padella con verdure e spezie, grigliato per ottenere una crosticina croccante, oppure inserito in insalate fresche per un apporto proteico vegetale.
La zuppa di tofu è ideale non solo nei mesi freddi, ma anche in estate se preparata in versione leggera, magari con verdure fresche e brodo poco salato. È un piatto che unisce benessere e gusto: il tofu è ricco di proteine vegetali, povero di grassi saturi e naturalmente privo di colesterolo. Inoltre, l’abbinamento con alghe, miso e ortaggi freschi fornisce vitamine, minerali e antiossidanti preziosi per l’organismo.
Un altro vantaggio della zuppa tofu è la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze alimentari: può essere completamente vegana, senza glutine e modulata nei condimenti per chi deve seguire una dieta iposodica. Con pochi ingredienti e un po’ di fantasia, può diventare un piatto unico completo, accompagnato da riso integrale o noodles.
A cosa fa bene la zuppa di miso?
La zuppa di miso (zuppa giapponese) e la zuppa di tofu sono due piatti della tradizione asiatica che, oltre a essere gustosi, offrono notevoli benefici per la salute. Il miso, pasta fermentata a base di soia, riso o orzo, è ricco di probiotici, sostanze che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e migliorano la digestione. Questa fermentazione lo rende anche una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo energetico e il benessere del sistema nervoso.
Nella zuppa di tofu, il miso si combina con ingredienti come tofu, alghe wakame e verdure, creando un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Il tofu fornisce proteine vegetali di alta qualità, ideali per vegetariani e vegani, mentre le alghe sono ricche di iodio, fondamentale per la salute della tiroide, e minerali come calcio, ferro e magnesio.
Questa zuppa è leggera ma saziante, adatta anche a chi segue regimi ipocalorici. Inoltre, grazie agli antiossidanti contenuti nel miso e nelle alghe, aiuta a contrastare i radicali liberi e sostiene le difese immunitarie.
Consumare regolarmente una zuppa di tofu con miso significa non solo gustare un piatto caldo e confortante, ma anche prendersi cura di intestino, metabolismo e sistema immunitario in modo naturale e sano.
Taglia i funghi a listarelle.
Trita finemente lo scalogno e la carota. Tampona il panetto di tofu con carta da cucina per eliminare l’eccesso di umidità, quindi taglialo a cubotti regolari. In una padella capiente scalda un filo d’olio, poi aggiungi lo scalogno e la carota tritati, facendoli rosolare a fuoco medio fino a quando iniziano ad ammorbidirsi. Unisci i pomodorini tagliati a metà e lasciali insaporire per circa 5 minuti. Aggiungi i funghi insieme a una macinata di pepe e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Versa in padella il tofu a cubotti e cuoci per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi la salsa di soia, amalgama bene il tutto e assaggia per valutare se serve un pizzico di sale.
Trasferisci in una casseruola, copri di acqua e fai sobbollire per 10 minuti. Aggiungi il miso in un mestolo, aggiungi un po' di acqua della zuppa per scioglierlo e aggiungilo alla zuppa. Aggiungi le alghe wakame essiccate, cuoci 2 minuti e impiatta.