I grissini fatti in casa rappresentano uno di quei piaceri semplici che richiamano subito l’atmosfera delle cucine di una volta. Croccanti, fragranti e incredibilmente versatili, esistono tante ricette, questi sono perfetti da servire come antipasto, per accompagnare salumi e formaggi oppure da gustare da soli durante uno spuntino. Prepararli in casa permette di scegliere ingredienti genuini e personalizzarli secondo i propri gusti, ad esempio utilizzando semi di sesamo, papavero, erbe aromatiche oppure, come in questo caso, un profumato sale aromatico.
Il sale aromatico è un elemento che arricchisce e valorizza i grissini fatti in casa, conferendo un tocco rustico e un profumo intenso. Prepararlo è semplice e richiede pochi ingredienti naturali come rosmarino, aglio e, se si desidera, scorza di limone. Questa miscela esalta i sapori dell’impasto e trasforma i grissini in uno stuzzichino dal carattere deciso. Si può anche preparare in quantità maggiori e conservarlo in vasetti ermetici, pronto da usare su carne, verdure, pesce o focacce.
Descrizione
Una volta che l’impasto è pronto e ha avuto il giusto tempo di riposo, si può dare libero sfogo alla fantasia per modellare i grissini fatti in casa. Tradizionalmente si fanno lunghi e sottili, possono essere attorcigliati, lasciati lisci o arrotolati con delicatezza per ottenere una forma più rustica. Ciò che conta davvero è la consistenza finale: devono risultare dorati, croccanti fuori e leggermente friabili all’interno.
La cottura in forno li rende asciutti al punto giusto e pronti per essere serviti ancora tiepidi oppure lasciati raffreddare completamente per conservarne la fragranza. Possono essere custoditi per diversi giorni in scatole di latta o contenitori ermetici, mantenendo così la loro croccantezza.
Ingredienti
Sale aromatico
Per i grissini
Istruzioni
Ricetta grissini friabili
-
Grissino ricetta con il Bimby
Mettere nel boccale il rosmarino, l'aglio e il sale grosso, tritare: 10 sec./vel. 10. Trasferire in una ciotola e tenere da parte. **
[**io di questo sale, a cui aggiungo anche la buccia di limone, ne preparo sempre un certo quantitativo, lo faccio asciugare bene (al sole se è d’estate o in forno a 100º) e lo metto in vasi di vetro per utilizzarlo poi su varie pietanze. Anche solo per insaporire una bistecca, ad esempio.]
Mettere nel boccale l'acqua, un pizzico di zucchero e il lievito di birra, sciogliere: 3 min./37°C/vel. 2.
Aggiungere la farina, l'olio extravergine di oliva e il sale aromatico messo da parte, impastare: 2 min. 30 sec./vel.spiga. Si dovrà ottenere un impasto elastico e lavorabile.
Infarinare una ciotola capiente e trasferirvi l'impasto, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in luogo tiepido al riparo da correnti d'aria fino a che raddoppia il volume (1-2 ore circa). [io ho lasciato circa 3 ore]
Preriscaldare il forno a 200°C. Foderare la placca del forno con carta forno e tenere da parte.
Trasferire l'impasto lievitato sul piano di lavoro e con l'aiuto del matterello stendere un rettangolo (circa 20x40 cm). Tagliare dal lato corto delle strisce larghe circa 1 cm, tirarle con delicatezza per raggiungere una lunghezza di circa 30 cm, attorcigliarle e sistemarle sulla placca preparata. Cospargere a piacere con un po' di sale aromatico.
Cuocere in forno caldo per 20-25 minuti (200°C) fino a che risulteranno dorati, controllando che non scuriscano troppo. Togliere con attenzione la placca dal forno e far raffreddare sulla placca prima di servire o conservare.
CONSIGLI
Qualora l'impasto dovesse risultare troppo morbido o troppo duro aggiungere della farina o dell'acqua poco per volta e impastare: 30 sec./4, sino ad ottenere un impasto elastico
Si possono conservare per diversi giorni in una scatola di latta, in un portabiscotti o in una busta di cellophane per alimenti.
II trito di sale aromatico si conserva in un contenitore a chiusura ermetica per diverso tempo ed è ottimo come insaporitore per arrosti, bistecche, sughi ecc.
-
Grissini ricetta senza Bimby
Preparazione del sale aromatico (a mano o con mixer classico):
Lava e asciuga bene il rosmarino e, se vuoi, la buccia di limone.
Metti su un tagliere il rosmarino, l’aglio sbucciato e il sale grosso.
Trita tutto finemente con un coltello oppure usa un mixer tritatutto.
Se vuoi prepararne in quantità, stendi il trito su carta forno e lascialo asciugare al sole oppure in forno a 100°C per circa 20 minuti.
Conservalo in vasetti di vetro ermetici.
Preparazione dell’impasto per grissini:
In una ciotola sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Lascia riposare 5 minuti finché si forma una leggera schiuma.
In una grande ciotola versa la farina. Aggiungi l’acqua con il lievito, l’olio e un cucchiaino di sale aromatico.
Inizia a impastare con un cucchiaio o con le mani, poi trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato.
Lavora per 8-10 minuti fino a ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico (se troppo morbido aggiungi poca farina, se troppo duro un goccio d’acqua).
Metti l’impasto in una ciotola leggermente infarinata, copri con pellicola o un panno umido.
Lascia lievitare in un luogo tiepido, lontano da correnti, fino al raddoppio del volume (circa 1-2 ore, anche 3 se la temperatura è più bassa).
Formatura e cottura:
Preriscalda il forno a 200°C.
Rivesti una teglia con carta forno.
Trasferisci l’impasto lievitato sul piano di lavoro e stendilo con il mattarello fino a formare un rettangolo di circa 20 × 40 cm.
Dal lato corto, taglia strisce larghe circa 1 cm.
Allunga delicatamente ogni striscia fino a 25-30 cm, attorcigliala leggermente e sistemala sulla teglia.
Spolvera la superficie con un po’ di sale aromatico.
Cuoci in forno per 20-25 minuti, fino a doratura. Controlla che non scuriscano troppo.
Sforna e lascia raffreddare direttamente sulla teglia.
Note
Fonte: Ricettario Bimby “Pane e Panini”