Il polpettone di carne di gallina non è il classico polpettone di carne di manzo macinata, è una ricetta della tradizione che nasce dall’esigenza di non sprecare nulla, soprattutto durante le festività natalizie. A Natale, infatti, è usanza preparare il brodo per i tortellini utilizzando la gallina, ingrediente che dona un gusto pieno e corposo al piatto. Tuttavia, una volta terminato il pranzo, capita spesso che la carne resti da parte e non venga consumata subito. Per questo motivo, una delle soluzioni più apprezzate nelle famiglie italiane è quella di trasformarla in un gustoso polpettone, semplice ma ricco di sapore, perfetto da portare in tavola nei giorni successivi.
Il bello del polpettone di carne di gallina è la sua capacità di valorizzare al meglio la carne già cotta, che una volta tritata e amalgamata con gli altri ingredienti, acquista una nuova vita e una consistenza morbida e compatta. L’aggiunta delle uova e del pangrattato permette di ottenere un impasto uniforme, mentre le spezie come pepe e noce moscata donano una nota calda e profumata, tipica delle ricette invernali. In alcune varianti viene inserita anche la mortadella, per dare maggiore gusto e un tocco di carattere.
Questi polpettoni non sono soltanto piatti del riciclo, ma rappresentano un modo intelligente e creativo di rispettare la tradizione senza rinunciare al piacere della buona cucina. Una volta cotto, si presenta con una crosticina dorata all’esterno e un cuore morbido all’interno, pronto per essere servito sia caldo che freddo. Si abbina molto bene con contorni semplici come patate arrosto, insalata fresca o verdure al vapore, e può essere accompagnato anche da una salsa o da un cucchiaio di maionese che ne esalta ulteriormente il sapore.
Il polpettone di carne di gallina è quindi una ricetta facile e perfetta per recuperare avanzi di qualità, senza sprechi e con grande soddisfazione a tavola. Un piatto che unisce tradizione, semplicità e gusto, trasformando ciò che resta di un pranzo importante in una pietanza completa, versatile e adatta a tutta la famiglia.
Spolpare bene la gallina eliminando le ossa, il grasso e la pelle. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti tranne la mortadella, frullare molto bene per avere un impasto liscio. Aggiungere le uova, il pangrattato, il sale, il pepe e la noce moscata e impastare a mano vigorosamente.