Il risotto menta e pecorino è un piatto fresco e sorprendente, ideale per chi desidera portare in tavola un primo dal gusto delicato ma allo stesso tempo aromatico. L’uso della menta dona una leggerezza unica al riso, trasformandolo in una preparazione perfetta per la primavera e l’estate, quando si cercano ricette profumate e non troppo pesanti. È un’alternativa originale ai classici risotti più ricchi e strutturati, e si sposa benissimo con formaggi stagionati come il pecorino, che con il suo carattere deciso crea un contrasto armonioso.
La base di questo piatto è un brodo leggero arricchito dalla menta fresca, che infonde il suo aroma fin dalla cottura. Una volta tostato il riso e sfumato con il vino bianco, si procede con la classica tecnica del risotto, ma la differenza sta proprio nel brodo, che con le sue note erbacee regala al risultato finale un carattere unico. Il tocco finale della mantecatura con burro e pecorino contribuisce a rendere il risotto alla menta cremoso e vellutato, senza coprire la freschezza dell’erba aromatica.
Un dettaglio interessante per chi ama i sapori intensi è l’aggiunta di una salsa a base di menta frullata con acqua e ghiaccio: un’emulsione semplice che si amalgama alla perfezione con il riso caldo, amplificando il profumo e creando un contrasto piacevole tra freschezza e cremosità. Questa variante è ideale quando si vuole stupire i propri ospiti con un piatto raffinato ma facilissimo da preparare.
Il riso alla menta può essere servito sia come primo piatto elegante in una cena speciale, sia come proposta diversa per un pranzo leggero. Si abbina a secondi di pesce, come un filetto di orata o branzino, oppure a carni bianche dal gusto delicato. Anche da solo, arricchito da qualche scaglia di pecorino fresco e foglioline di menta tritata, riesce a conquistare chiunque ami i piatti genuini e aromatici.
Descrizione
Vidi questa ricetta nel menù di una trattoria in cui sono stata ma purtroppo quella sera non ho potuto ordinarlo perchè il locale era sprovvisto di menta, ingrediente determinante, allora ho provato a replicarlo a casa,
immaginavo la freschezza della menta unita all'intensa sapidità del pecorino e già ero in estasi, adoro i risotti e mi piace provare accostamenti particolari
Ingredienti
Istruzioni
-
Ricetta risotto menta e pecorino
Per cominciare, preparate un brodo leggero e profumato alla menta utilizzando la carota, la zucchina, metà della cipolla, il sedano e qualche foglia di menta fresca; regolate di sale e portate a bollore. In una pentola capiente fate scaldare un filo d’olio insieme a una noce di burro, aggiungete la restante cipolla tritata finemente e lasciatela brasare dolcemente fino a quando sarà trasparente. Unite quindi il riso, alzate la fiamma e tostatelo mescolando con cura, poi sfumate con il vino bianco lasciandolo evaporare completamente.
Da questo momento procedete come per un risotto tradizionale, versando poco alla volta il brodo aromatizzato alla menta e portando il riso a cottura. Quando sarà pronto, togliete la pentola dal fuoco e mantecate con un’altra noce di burro e una parte del pecorino grattugiato. Impiattate il risotto e completate con pecorino fresco e menta tritata.
Per chi ama un gusto più intenso, si può arricchire la mantecatura con una salsa ottenuta frullando foglie di menta, un cubetto di ghiaccio e pochissima acqua, da aggiungere direttamente al risotto per esaltarne il profumo e la freschezza.