Cotognata

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
La cotognata rimane un classico intramontabile della pasticceria domestica, capace di portare in tavola il calore della tradizione e il gusto genuino della frutta di stagione.

La cotognata è un dolce tradizionale dalle origini antiche, apprezzato per il suo sapore intenso e la consistenza morbida ma compatta. Prepararla in casa permette di ottenere un prodotto genuino e naturale, senza additivi o conservanti, con un profumo unico, dolce e fruttato, arricchito da una leggera nota agrumata.

Questo dolce è simbolo di convivialità e tradizione, spesso preparato in autunno quando le mele cotogne sono mature e al loro massimo sapore. La cotognata non è solo deliziosa da gustare da sola, ma può anche diventare ingrediente in altre preparazioni dolciarie, come farciture o abbinamenti con formaggi stagionati per creare contrasti di gusto sorprendenti.

Descrizione

Oltre al sapore, la cotognata ha anche un valore pratico: si conserva a lungo, mantenendo la sua dolcezza e la consistenza compatta, risultando perfetta per chi vuole avere un dolce pronto da servire in qualsiasi momento. Il colore ambrato e lucido dei quadretti di cotognata la rende anche esteticamente invitante, ideale da offrire agli ospiti o da regalare durante le feste.

Fare questo dolce rappresenta una vera e propria esperienza sensoriale: dal profumo intenso delle mele cotogne alla consistenza morbida ma leggermente gommosa, capace di sciogliersi lentamente in bocca. La cotognata è anche un modo per riscoprire i sapori tradizionali, legati alla stagionalità della frutta e alla cucina casalinga, offrendo un piacere semplice ma autentico.

La sua versatilità la rende adatta a numerose occasioni: può essere servita come dessert, come snack pomeridiano o come ingrediente per creare dolci più elaborati.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Cotognata dura

  1. La cotognata ricetta casalinga

    Come fare la cotognata? Lavare bene le mele cotogne in modo che vada via la peluria che hanno poi tagliarle in quarti ed eliminare i semi. Metterle a bollire con il limone fino a quando vengono a galla.
    Con una schiumarola raccoglierle e farle raffreddare.
    Pelarle, tagliarle a pezzetti e metterle a bollire con lo zucchero.
    Quando le mele sono cotte frullarle con un frullatore a immersione e continuare a cuocerle fino a quando iniziano ad attaccarsi al tegame.
    A quel punto foderare della teglie con carta forno, stendere il composto e farlo raffreddare. 

    Infine tagliarle a quadretti e servire. Si conserva a lungo.

Keywords: Cotognata
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network