La crostata di patate è un antipasto elegante, colorato e sorprendentemente versatile, perfetto per portare un tocco di creatività in tavola senza rinunciare alla semplicità. La base morbida di patate permette di creare un impasto delicato, che si presta a molteplici varianti, dal classico gattò alle versioni arricchite con formaggi, spezie o erbe aromatiche. La sua consistenza morbida e avvolgente rende la crostata di patate ideale sia per occasioni speciali sia per un pranzo o una cena informale in famiglia.
Uno degli aspetti più interessanti della crostata di patate è la possibilità di presentarla in maniera scenografica. Grazie alla rete realizzata con l’impasto avanzato e una tasca da pasticceria, è possibile creare motivi eleganti e geometrie decorative sulla superficie, trasformando un semplice antipasto in un vero e proprio piatto da mostrare con orgoglio agli ospiti. La rete permette anche di inserire le verdure, alternando colori e consistenze, rendendo la crostata non solo gustosa ma anche visivamente accattivante.
La preparazione della base è semplice ma richiede attenzione: le patate devono essere lessate, schiacciate e amalgamate con burro, parmigiano, uova e pangrattato, creando un impasto morbido e uniforme. L’aggiunta di un po’ di impasto separato consente di realizzare la decorazione a rete e, allo stesso tempo, di ritagliare eventuali mini gattò con le porzioni avanzate, ottimizzando l’utilizzo degli ingredienti e offrendo un’idea di finger food originale.
La crostata di patate si presta a infinite personalizzazioni: è possibile inserire verdure di stagione, formaggi a piacere o erbe aromatiche per esaltarne il sapore. La delicatezza del piatto richiede di servirlo intiepidito, così da preservare la forma e la consistenza, evitando che si rompa durante il taglio.
Descrizione
La crostata di patate non è solo un antipasto saporito, ma anche una soluzione creativa per presentare le patate in modo originale. È una preparazione che unisce gusto, estetica e praticità, capace di sorprendere gli ospiti e rendere speciale qualsiasi occasione, senza richiedere tecniche complesse o ingredienti particolarmente sofisticati. Questo piatto dimostra che con semplicità e attenzione ai dettagli si possono ottenere risultati eleganti e appaganti, adatti a ogni tavola.
Ingredienti
Istruzioni
Ricette con patate
-
Ricetta crostata di patate e ortaggi
Lavate e lessate le patate, poi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Una volta raffreddate unite il burro fuso, il parmigiano, il sale e le uova e lavorate l'impasto; a questo punto mettetene da parte un po' perchè vi servirà per fare la rete come una crostata.
Al restante composto unite il pangrattato e rendete l'impasto più omogeneo, ma sempre morbido come l'impasto del gattò.
Imburrate una tortiera per crostata (se avete la pirofila ancora meglio perchè è carina e semplice da presentare in tavola), spolverizzate con il pangrattato eliminando quello in eccesso e ricoprite la base (non fatela troppo spessa) con il composto con l'aiuto delle mani inumidite con l'acqua.
All'impasto che avete tenuto da parte aggiungete un po' di latte in modo da renderlo liscio come una crema e trasferitelo in una tasca da pasticceria con bocchetta dentellata e formate sulla superficie una rete a maglie larghe (io ho fatto anche tutta la circonferenza). Distribuite le verdure preparate alternando i colori nelle varie maglie della rete e infornate a 180° per circa 30 minuti.
Sulle verdure aggiungete un filo d'olio in modo che non secchino in cottura e se necessario a metà cottura coprite la superficie con un foglio di alluminio (tutto dipende dal vostro forno).N.B.:
La crostata ottenuta è molto delicata quindi non potete trasferirla su un piatto e dovete aspettare che si intiepidisca prima di tagliarla!
Con queste dosi vi rimarrà un po' di impasto, io l'ho utilizzato per fare dei mini gattò!