Sformatini di Zucca con Speck e crema al Gorgonzola
2015-10-26- Cucina: Emilia Romagna, Italiana, Regionale
- Livello Difficoltà: Facile
-
Add to favorites
- Resa: 8
- Porzioni: 8
- Tempo di preparazione: 20m
- Tempo di cottura: 60m
- Pronto in: 1:20 h
Ingredienti
- Ingredienti per 8 sformatini:
- 500 gr polpa di zucca già cotta
- 150 gr. di speck tagliato a quadrettini
- 100 g parmigiano reggiano
- burro q.b per imburrare gli stampini di alluminio usa e getta
- pepe macinato q.b
- sale fino q.b
- 1 grattugiata di noce moscata
- 4 uova medie
- Per la crema al gorgonzola:
- 200 g di gorgonzola
- 100 ml latte
- pepe macinato q.b
- sale fino 1 pizzico
- mandorle a lamelle per decorare
In tempo di zucca ecco un ottimo antipasto, sfizioso e ricercato. Il sapore di gorgonzola e speck smorzano quello dolciastro della zucca in un connubio di sicuro successo.
Cuocere la zucca in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15 minuti (180° per circa 10 minuti se forno ventilato).
Una volta cotta e raffreddata, passarla in un mixer e aggiungere uova, parmigiano, noce moscata sale e pepe. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea quindi aggiungere i cubetti di speck e mescolare.
Imburrare gli stampini usa e getta poi passare un po’ di pane grattugiato.
Versare il composto negli stampini e porre gli sformatini ravvicinati in una teglia dai bordi alti, aggiungere acqua calda, ma non bollente, per la cottura a bagno maria.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti (a 160° per circa 35-40 minuti se viene utilizzato il forno ventilato).
Una volta cotti, sfornare e fare raffreddare completamente.
Nel frattempo preparare la crema al gorgonzola: versare il formaggio in una padella insieme con il latte; aggiungere un pizzico di sale e mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta fino ad ottenere un composto cremoso.
Sfornare gli sformatini, impiattarli facendo colare su ciascuno la crema al gorgonzola. Decorare con lamelle di mandorle.
Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni al massimo in un contenitore chiuso ermeticamente o coperti
con pellicola trasparente.
E’ possibile congelare i flan se sono stati utilizzati ingredienti freschi.