Tonno di coniglio

Porzioni: 8 Tempo totale: 76 ore Difficoltà: Principiante
Questa ricetta con coniglio é stata presentata al maxiraduno 2019.

Il tonno di coniglio è una preparazione tradizionale che sorprende per la sua versatilità e per la capacità di trasformare una carne delicata in un piatto saporito e duraturo. La sua particolarità sta nel metodo di conservazione: il coniglio viene cotto lentamente in un brodo aromatico e poi immerso nell’olio insieme a erbe e spezie, in modo da mantenerne intatti sapore e morbidezza. Il risultato finale ricorda nella consistenza e nell’aspetto il tonno sott’olio, da cui prende il nome, ma conserva tutto il carattere della carne di coniglio, delicata e profumata.

La magia del tonno di coniglio sta nella marinatura e nella scelta degli aromi. Salvia, rosmarino, alloro, chiodi di garofano e bacche di ginepro conferiscono al piatto una complessità unica, mentre l’aglio, la cipolla e la carota arricchiscono il brodo di note dolci e fragranti. L’uso di aceto e vino bianco durante la cottura aiuta a esaltare il gusto della carne e a stabilizzare la preparazione, permettendo al coniglio di mantenersi tenero anche dopo giorni di marinatura. Questo procedimento non solo esalta il sapore, ma permette anche di avere un piatto pronto all’uso, perfetto come antipasto, secondo piatto o ingrediente per insalate e panini gourmet.

Preparare il tonno di coniglio richiede un po’ di pazienza, soprattutto durante la fase di raffreddamento e marinatura, ma il risultato ripaga ampiamente. La carne di coniglio bollito, sfilettata e ricoperta di olio, assume una consistenza vellutata e un gusto avvolgente, arricchito dagli aromi freschi aggiunti durante la conservazione. Lasciarla riposare almeno tre giorni è fondamentale per ottenere un equilibrio perfetto tra sapore e morbidezza.

Tonno di coniglio

Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo di riposo 75 ore Tempo totale 76 ore Difficoltà: Principiante Porzioni: 8 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questa preparazione non è solo una tecnica di cucina, ma un vero e proprio metodo di valorizzazione della carne. Trasforma ingredienti semplici in un prodotto gourmet, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Il coniglio tonnato è quindi una soluzione ideale per chi ama i piatti tradizionali, ma vuole anche sorprendere con un tocco creativo e raffinato, offrendo un’esperienza gustativa intensa, profumata e duratura.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per marinare 

Istruzioni

Ricetta tonno di coniglio alla piemontese

  1. Tonno di coniglio ricetta

    Metto a bollire dell'acqua con un bel mazzetto di odori: salvia, rosmarino, alloro più qualche chiodo di garofano e qualche bacca di ginepro, due spicchi di aglio, carota e cipolla. Faccio bollire per una decina di minuti.

    Aggiungo il coniglio, l'aceto e il vino bianco, sale e pepe. Dopo circa 30 minuti, quando i pezzi di coniglio sono cotti spengo e lascio raffreddare nella sua acqua.

    Sfiletto e ricopro d' olio, proprio come fosse del tonno. Aggiungo aromi freschi e lascio marinare almeno tre giorni.

Keywords: tonno di coniglio
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network