Torta umbra ai formaggi con variazione

Porzioni: 8 Tempo totale: 3 ore 55 min Difficoltà: Principiante
Vi propongo questa ricetta che ho preparato per Pasqua; é la torta ai formaggi umbra che io ho modificato inserendo il salame.

La torta umbra al formaggio è uno dei simboli più amati della cucina regionale, un lievitato salato alto e soffice che tradizionalmente si prepara nel periodo di Pasqua. Si tratta di una preparazione semplice nelle origini ma ricca nel gusto, frutto della combinazione di ingredienti genuini come farina, uova, burro, strutto e naturalmente una generosa quantità di formaggi. In Umbria non può mancare sulle tavole delle feste, dove viene servita insieme a salumi, uova sode e vino rosso, trasformandosi in un piatto conviviale e carico di significato.

La caratteristica principale della torta di Pasqua umbra al formaggio è il profumo intenso che sprigiona già in cottura e che avvolge la cucina con una nota irresistibile di formaggio fuso. All’interno dell’impasto trovano posto diversi formaggi, sia grattugiati che a cubetti, capaci di conferire sapidità e morbidezza. La consistenza è soffice ma allo stesso tempo corposa, perfetta da tagliare a fette e accompagnare con prodotti tipici della tradizione contadina.

Torta umbra ai formaggi con variazione

Tempo di preparazione 25 mins Tempo di cottura 60 mins Tempo di riposo 150 mins Tempo totale 3 ore 55 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 8 Stagione Migliore: Pasqua, Adatto tutto l'anno

Descrizione

In questa versione, ho scelto di arricchire la ricetta con l’aggiunta di salame a pezzetti. Non si tratta della variante più comune, ma di una rivisitazione personale che rende la preparazione ancora più gustosa e sostanziosa. Il salame, infatti, si sposa perfettamente con il sapore dei formaggi, regalando alla torta un tocco rustico e deciso che la trasforma in una portata completa.

La torta umbra salata non è però legata solo alla Pasqua. È talmente versatile da essere perfetta in molte altre occasioni: come antipasto sfizioso, come alternativa al pane durante un pranzo domenicale o persino come protagonista di un buffet. In ogni caso, porta con sé la genuinità e il calore della tradizione umbra.

Questa ricetta torta di Pasqua umbra, arricchita da una nota personale, racconta come le preparazioni di un tempo possano essere reinterpretate pur rimanendo fedeli allo spirito originario: un piatto semplice, generoso e perfetto da condividere.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricetta pizze di Pasqua

  1. Pizza di Pasqua con formaggio

    Per preparare la torta ai formaggi umbra con salame, versate metà della farina in una ciotola capiente e sbriciolatevi dentro il lievito di birra. Unite metà delle uova, dello strutto e del burro, quindi iniziate a impastare con energia fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa un’ora in un luogo tiepido e riparato.

    Trascorso questo tempo, aggiungete all’impasto la restante farina, le uova rimaste, lo strutto e il burro avanzati. Unite i formaggi: prima quelli grattugiati, poi quelli a cubetti, e infine incorporate anche il salame tagliato a pezzetti. Lavorate a lungo l’impasto finché sarà ben amalgamato, morbido ed elastico.

    Ungete con strutto o burro uno stampo da forno a bordi alti e trasferitevi l’impasto. Coprite nuovamente e lasciatelo lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume, preferibilmente nel forno spento con la luce accesa o in un ambiente tiepido.

    Quando sarà ben gonfio, accendete il forno statico a 180 °C e cuocete la torta fino a doratura, per circa un’ora. Verificate la cottura interna inserendo uno stecchino o la lama di un coltello al centro: dovrà uscire asciutto.

    Lasciate intiepidire la torta ai formaggi umbra prima di sformarla e servirla: soffice, saporita e ricca, è perfetta da gustare durante le feste o come piatto conviviale da portare in tavola.

     

Note

Ricetta di Emanu

Keywords: torta umbra
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network