Vellutata di zucca e patate

Porzioni: 4 Tempo totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Zucca: bella, arancione, soda e tanta! Ma proprio tanta! Me ne hanno regalata una intera e allora, a parte la mia adorata pasta e zucca, cosa ne faccio di tanta roba? Prendo zucca e patate e creo questa vellutata; non ho consultato né libri né web, non so se si fa così, ma io la mia vellutata l'ho fatta e mangiata e devo dire che è venuta veramente buona. 

La vellutata di zucca e patate è uno di quei piatti che nascono dalla semplicità e dall’ispirazione del momento, specialmente quando ci si ritrova con una zucca grande e profumata da consumare. È una preparazione ideale per le giornate fredde, quando si ha voglia di qualcosa di caldo, avvolgente e genuino. In questo caso, l’idea è nata spontaneamente: senza consultare libri o ricette online, solo con la voglia di trasformare ingredienti poveri in un piatto ricco di sapore e comfort.

La dolcezza naturale della zucca si sposa perfettamente con la delicatezza delle patate, che rendono la crema ancora più morbida e vellutata. A dare carattere interviene lo scalogno, con il suo aroma leggero ma deciso, e un pizzico di peperoncino che aggiunge quella nota leggermente piccante capace di bilanciare la dolcezza del piatto. Nella crema di zucca e patate, ogni cucchiaio racconta di ingredienti semplici e genuini, combinati con cura e senza complicazioni.

Ciò che rende questa preparazione così apprezzata è anche la sua versatilità. La vellutata zucca e patate può essere servita come primo piatto elegante, come comfort food serale oppure come portata leggera da accompagnare con crostini di pane croccante, semi misti o erbe aromatiche fresche. L’aggiunta di burro e Parmigiano la rende cremosa e saporita, perfetta per chi ama i piatti avvolgenti. Se preferisci un gusto più leggero, puoi sostituire questi ingredienti con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo o un cucchiaio di yogurt greco.

Vellutata di zucca e patate

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 30 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Autunno, Inverno

Descrizione

Un altro punto di forza della zuppa di zucca e patate è che si prepara con pochi ingredienti e si conserva facilmente in frigorifero per un paio di giorni, oppure si può congelare in porzioni per avere sempre un piatto pronto all’occorrenza. È perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o desidera un piatto sano, ricco di fibre e vitamine senza rinunciare al gusto.

Questa versione casalinga del passato di zucca e patate è la dimostrazione che, con un po’ di fantasia e una zucca generosa, si può portare in tavola una vellutata buonissima, calda e capace di conquistare tutti sin dal primo assaggio.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricette vellutata di zucca e patate

  1. Ricetta zuppa zucca e patate

    Per preparare la vellutata di zucca e patate, inizia sbucciando la zucca e le patate, poi tagliale a pezzi piccoli. Affetta finemente anche lo scalogno. In una pentola capiente versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere dolcemente lo scalogno fino a quando risulta morbido. Aggiungi la zucca e le patate, mescola e lascia insaporire per qualche minuto. Regola di sale e copri le verdure con acqua calda, superando il loro livello di circa due dita. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, finché le verdure sono morbide.

    Quando la zucca e le patate sono cotte, frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Unisci il burro, il Parmigiano grattugiato e un pizzico di peperoncino, poi frulla di nuovo per amalgamare e rendere la vellutata più cremosa. Assaggia e aggiusta di sale se serve.

    Servi la vellutata di zucca con patate calda, completandola a piacere con un filo d’olio a crudo, crostini di pane o erbe aromatiche.

Keywords: Vellutata di zucca e patate
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network