Genovese di tonno

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante
Era da un po' di tempo che volevo provare la genovese di tonno quindi mi sono recata al mercato con l'intento di trovare il tonno, sapete quello bello rosso. Eccolo trovato quindi di corsa a casa davanti ai fornelli.

La genovese di tonno è una preparazione semplice ma incredibilmente saporita, ideale per chi ama i piatti a base di pesce e vuole portare in tavola un condimento delicato ma ricco di gusto. Per ottenere una buona genovese di tonno è fondamentale partire da ingredienti di qualità, in particolare dalle cipolle di Tropea, dolci e aromatiche, e dal tonno fresco, che darà al piatto morbidezza e sapore. La dolcezza naturale delle cipolle di Tropea, stufate lentamente, si combina perfettamente con la carne del tonno, creando un sugo cremoso e profumato che avvolge la pasta in modo avvolgente.

Per preparare la genovese di tonno, le cipolle devono essere affettate finemente e cotte a fuoco molto basso in una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva. È importante coprire con un coperchio e mescolare di tanto in tanto, così da evitare che il fondo si asciughi e le cipolle si brucino. L’acqua naturale che le cipolle rilasciano durante la cottura permette di stufarle dolcemente, rendendole morbide e quasi cremose. A metà cottura si aggiunge il tonno tagliato a cubetti e qualche foglia di basilico, regolandone la quantità a seconda dei gusti.

La genovese di tonno può essere utilizzata per condire diversi tipi di pasta, meglio se corta, come penne, fusilli o conchiglie, che trattengono bene il sugo. Il risultato è un piatto profumato, delicato e allo stesso tempo ricco di sapore, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici. Per completare la preparazione, una spolverata di parmigiano grattugiato regala una nota cremosa e leggermente sapida che bilancia perfettamente la dolcezza delle cipolle e il gusto del tonno.

Genovese di tonno

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 50 mins Tempo totale 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questo piatto è anche estremamente versatile: oltre alla versione classica con tonno fresco, si può arricchire con erbe aromatiche a piacere, oppure aggiungere un filo di olio crudo a fine cottura per esaltarne ulteriormente il profumo. La genovese di tonno rappresenta quindi un esempio perfetto di come pochi ingredienti semplici e genuini possano trasformarsi in un piatto gustoso, equilibrato e sempre apprezzato da grandi e piccini.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Sugo al tonno

  1. Sugo genovese di tonno

    Per preparare una deliziosa genovese di tonno iniziate sbucciando le cipolle di Tropea e affettandole finemente. Trasferitele in una casseruola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva e avviate la cottura a fuoco molto dolce, coprendo con un coperchio. In questo modo le cipolle rilasceranno lentamente la loro acqua di vegetazione e potranno stufare senza bruciare. Di tanto in tanto sollevate il coperchio e mescolate, controllando che il fondo non si asciughi troppo; se necessario potete aggiungere un goccio d’acqua, anche se in genere le cipolle di Tropea ne rilasciano a sufficienza.

    Quando le cipolle saranno appassite e a metà del loro tempo di cottura, unite il tonno fresco tagliato a cubetti. Aggiungete qualche foglia di basilico, regolate di sale e lasciate proseguire la cottura sempre a fuoco basso, fino a ottenere un sugo cremoso e profumato, in cui le cipolle si siano quasi sciolte e abbiano avvolto delicatamente il pesce.

    Una volta pronto, usate questo condimento per insaporire la pasta che preferite, meglio se corta e capace di trattenere bene il sugo. Completate il piatto con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Keywords: Genovese di tonno
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network