Sugo alla genovese

Porzioni: 4 Tempo totale: 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante
Ragù genovese piatto classico della domenica nelle case napoletane

Il sugo alla genovese è una preparazione tradizionale della cucina campana, una sorta di ragù napoletano di cipolle e carne, famoso per la sua ricchezza di sapori e per la lenta cottura che permette agli ingredienti di fondersi in un equilibrio perfetto.

Come fare la genovese? Per preparare il sugo alla genovese, il punto di partenza è scegliere la carne giusta. Le migliori sono la corazza, conosciuta anche come scaramella o biancostato, oppure il muscolo, che può essere il geretto o il gamboncello. La carne viene tagliata a pezzi regolari e rosolata con l’olio extravergine di oliva (non lesinate) insieme a una carota tagliata a pezzetti, che aggiunge dolcezza e aromaticità al sugo. La rosolatura è fondamentale: serve a sigillare i succhi della carne e a creare una base di sapore intensa che darà corpo al sugo della pasta genovese.

Dopo la rosolatura, si sfuma con vino bianco, che conferisce freschezza e aiuta a staccare i residui caramellati dal fondo della casseruola, integrandoli nel condimento. Si aggiunge quindi il concentrato di pomodoro, che dona colore e intensità, e la cipolla affettata finemente. La scelta della cipolla è importante: quella di Montoro è la più indicata per il suo sapore dolce e aromatico, ma anche la cipolla dorata è adatta se non si dispone di quella tradizionale.

Sugo alla genovese

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 3 ore Tempo totale 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Il segreto del ragu alla genovese è la lenta cottura. Dopo aver coperto con un coperchio, il sugo cuoce a fuoco basso per circa un’ora e mezza, permettendo alla carne di ammorbidirsi e alla cipolla di caramellare lentamente. Successivamente si prosegue la cottura senza coperchio per un’altra ora circa, così che il sugo si asciughi e i sapori si concentrino, dando origine a una salsa densa, aromatica e ricca di gusto. Come per tante ricette, anche per questa ricetta tradizionale napoletana è davvero difficile capire quale sia quella originale, ogni famiglia la realizza in modo leggermente diverso a Napoli.

Alla fine si regola di sale e pepe a piacere. Il sugo genovese è perfetto per condire la pasta alla genovese, ma può essere servito anche come accompagnamento alla carne, esaltando la sua tenerezza e la complessità dei sapori. È un piatto che richiede pazienza, ma che ripaga con un gusto unico e inconfondibile.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Inoltre

Istruzioni

Ricetta genovese napoletana

  1. Come si prepara la genovese ricetta

    Per preparare il sugo alla genovese, iniziate scaldando un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e aggiungete la carota tagliata a pezzetti insieme alla carne di manzo; potete usare la corazza (nota anche come scaramella o biancostato) oppure il muscolo (geretto o gamboncello). Fate rosolare bene la carne su tutti i lati, quindi sfumate con il vino bianco e aggiungete il concentrato di pomodoro, mescolando per amalgamare. Unite la cipolla affettata finemente, preferibilmente quella di Montoro, altrimenti optate per la cipolla dorata, e aggiustate con un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto per evitare che il sugo attacchi.

    Trascorso questo tempo, togliete il coperchio e continuate la cottura per circa un’altra ora, in modo che il sugo si asciughi e concentri i sapori. Alla fine regolate di sale e aggiungete il pepe a piacere, ottenendo un sugo alla genovese napoletano denso, ricco e aromatico, pronto per condire la pasta alla genovese napoletana o accompagnare la carne.

Keywords: Sugo alla genovese
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network