Farro, zucchine, gamberi e pomodorini

Ingredienti
- 400 g farro
- 200 g zucchine
- 300 g code di gamberi
- 150 g pomodorini ciliegino
- olio q.b.
- menta a piacere
- sale q.b.
Il farro è considerato la più antica tipologia di frumento coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo per la propria alimentazione già nel Neolitico, con particolare riferimento al farro piccolo, o farro monococco. La maggior parte del farro coltivato in Italia è rappresentata dal farro dicocco, o farro medio.Il farro presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Si tratta di un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi.Il consumo di farro contribuisce all’apporto di vitamine del gruppo B e di proteine Tra i sali minerali maggiormente presenti nel farro, troviamo fosforo, potassio e magnesio. Per quanto riguarda le vitamine, l’attenzione è rivolta soprattutto a vitamina A, B2 e B3.
Scaldare il farro in abbondante acqua salata; nel frattempo tagliare le zucchine a julienne, pulire i gamberi togliendo la testa e il guscio, soffriggere le zucchine con i gamberi; mettere da pare aspettando che il farro cuocia.
Colare il farro ed unire le nostre zucchine con i gamberi, dopo di che prendere i pomodorini, tagliarli in quattro parti, condirli con sale e olio,unirli al farro, lavare alcune foglie di menta e unirle al composto.