I funghi shiitake sono una varietà pregiata originaria dell’Asia, ampiamente utilizzata in cucina per il loro sapore intenso e per i molteplici benefici per la salute. Il fungo giapponese shiitake, conosciuto anche come shiitake fungo, è particolarmente apprezzato per la sua consistenza carnosa e il gusto umami. Tra le varietà più diffuse, troviamo sia i funghi giapponesi shiitake sia i funghi cinesi shiitake, entrambi ricchi di sostanze utili all’organismo.
I benefici dei funghi shiitake sono numerosi: contengono composti bioattivi come il lentinano, noto per il suo potere immunostimolante, aiutano a ridurre il colesterolo e favoriscono la salute cardiovascolare. Sono anche una buona fonte di vitamina D, soprattutto se essiccati al sole, e di minerali come rame e selenio. Inoltre, il fungo shiitake ha proprietà antinfiammatorie e può supportare l’equilibrio del microbiota intestinale.
Descrizione
In cucina, i funghi shitake sono versatili: si possono usare come condimento per la pasta, in zuppe, risotti, wok di verdure o come contorno, abbinati a ingredienti saporiti come pancetta, capperi, olive e aromi. Il loro sapore deciso li rende perfetti per piatti vegetariani o fusion.
Come sostituire i funghi shiitake? Se non si trovano, si possono usare i pleurotus, i portobello o i porcini freschi o secchi, anche se il sapore sarà meno intenso. In alternativa, i funghi champignon possono essere un’opzione più neutra.
Ingredienti
Istruzioni
Fungo shitake proprietà
-
Ricetta funghi shiitake
Taglia a listarelle i funghi shitaki freschi. Se usi funghi secchi shiitake, ricordati di reidratarli prima in acqua tiepida per almeno 20 minuti.
In una padella capiente, versa dell’olio extravergine d'oliva e aggiungi la pancetta affumicata. Lascia cuocere a fiamma dolce, così da far sciogliere lentamente il grasso della pancetta, che darà sapore alla base.
Aggiungi peperoncino piccante secondo i tuoi gusti. Poi l’aglio: puoi metterlo intero infilzato con uno stecchino per rimuoverlo facilmente, oppure tagliarlo a pezzetti su un tagliere e aiutandoti con un pizzico di sale farlo diventare una sorta di crema da aggiungere in padella.
Tieni in ammollo in acqua i capperi sotto sale per dissalarli.
Trita lo scalogno e aggiungilo in padella. Unisci anche i gambi di prezzemolo e le olive nere denocciolate.
Una volta dissalati, aggiungi anche i capperi.
È il momento dei protagonisti: i funghi shiitake. Uniscili in padella, con un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento.
Fai cuocere il tutto per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Note
Con la quantità in descrizione puoi usarli come contorno mentre come condimento per la pasta ne basta la metà.