Gnocchi di semolino alla romana

Porzioni: 2 Tempo totale: 1 ora 55 min Difficoltà: Principiante
Ricetta gnocchi alla romana: mia madre ha iniziato a prepararli quando ormai non abitavo più con lei, dunque non li avevo mai assaggiati e nemmeno preparati. Ora capisco perchè li faceva così spesso: sono veloci da fare e saporiti, inoltre, preparandoli in anticipo, ci si può dedicare ad altro e all’occorrenza infornarli per la “fase finale”.

Gli gnocchi di semolino alla romana sono uno di quei piatti che riescono a unire praticità e sapore in modo impeccabile. Mia madre ha iniziato a prepararli quando ormai non vivevo più con lei, quindi per molto tempo non ho avuto occasione di assaggiarli, né tanto meno di cimentarmi nella loro preparazione. Solo più tardi ho scoperto quanto fossero frequenti sulla sua tavola e, dopo averli provati, ho immediatamente capito il motivo: sono versatili, si prestano ad essere preparati in anticipo e, soprattutto, risultano incredibilmente gustosi anche con pochi ingredienti.

Ingredienti per gnocchi alla romana: questo piatto appartiene alla tradizione culinaria romana ed è considerato un vero comfort food. La base è composta da semolino, latte e formaggio, tre elementi semplici ma capaci di trasformarsi in una pietanza ricca e gratificante. Gli gnocchi alla romana portano con sé tutto il fascino della cucina casalinga, quella che profuma di burro fuso e gratinatura dorata, e che invita immediatamente alla convivialità. Inoltre, la loro forma caratteristica e la superficie croccante li rendono irresistibili anche ai più piccoli, che spesso li apprezzano più di molti piatti complessi.

Un altro grande vantaggio di questo piatto è la sua capacità di essere preparato con largo anticipo. Questo permette di organizzare con tranquillità un pranzo o una cena senza ritrovarsi a correre all’ultimo minuto. Una volta formati i dischetti e sistemati nella teglia, basta attendere il momento opportuno per infornarli e completare la cottura, ottenendo così una gratinatura perfetta. È un dettaglio che può sembrare marginale, ma che nella vita quotidiana fa davvero la differenza, soprattutto quando si hanno ospiti e si desidera offrire qualcosa di buono senza stress.

Gnocchi di semolino alla romana

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo di riposo 60 mins Tempo totale 1 ora 55 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 2 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Gli gnocchi di semolino ricetta alla romana rappresentano dunque una soluzione ideale per chi ama ricette tradizionali ma non vuole rinunciare alla comodità. La loro semplicità non deve ingannare: il risultato finale è ricco, soddisfacente e capace di conquistare anche i palati più esigenti. Sono un piatto che profuma di casa, di serenità e di ricordi, perfetto per chi desidera portare in tavola una ricetta che parla di tradizione senza rinunciare alla praticità. Scopri come si fanno.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Gnocchi romani ricetta

  1. Gnocchi alla romana ricetta

    Portare a bollore in una pentola il latte con il sale ed il burro, quando arriva a bollire aggiungere a pioggia il semolino e, mescolando continuamente, far rassodare, occorreranno pochissimi minuti.

    Fuori dal fuoco aggiungere il formaggio grattugiato scelto ed il tuorlo d’uovo.

    Trasferire in un vassoio/teglia imburrato o bagnato con acqua in modo da ottenere uno strato livellato di 1 cm, far raffreddare.

    Con l’aiuto di un coppapasta (o un bicchiere) ricavare dei cerchi (le parti che avanzeranno mettete in un’altra teglietta e mangiateli di nascosto 🙂 ) e poneteli in una teglia imburrata sovrapponendoli leggermente.

    Cospargete di parmigiano grattugiato e, con l’aiuto di un pelapatate, distribuite “sfogliette” di burro su tutti i dischetti.

    Quando siete pronti infornate gli gnocchi romana, in forno caldo a 200°, per una ventina di minuti, devono dorarsi e se li volete, come me, ancora più gratinati, passateli 5 minuti sotto al grill del forno.

Keywords: Gnocchi di semolino alla romana
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network