Sgonfiotti di stracchino

Porzioni: 4 Tempo totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Perfetti come antipasto o finger food, vanno gustati appena preparati, quando il cuore di stracchino è ancora morbido e filante.

Gli sgonfiotti di stracchino sono uno di quei bocconcini salati che riescono sempre a mettere d’accordo tutti: croccanti all’esterno, morbidi e filanti all’interno, conquistano al primo assaggio. Perfetti come antipasto, come finger food o per arricchire un aperitivo casalingo, rappresentano una soluzione versatile e gustosa per ogni occasione. Il loro cuore cremoso di stracchino, che rimane morbido e avvolgente appena cotti, è la vera anima del piatto: un equilibrio perfetto tra la delicatezza dell’impasto e la golosità del formaggio fuso.

Gli sgonfiotti fritti hanno la capacità di trasformare anche un momento semplice in qualcosa di speciale. Serviti caldi, appena tolti dall’olio o dal forno, sprigionano un profumo irresistibile che invita subito all’assaggio. L’impasto, arricchito da una nota di noce moscata e prezzemolo tritato, li rende aromatici ma mai pesanti, mentre il contrasto tra la crosticina croccante e l’interno soffice li rende davvero irresistibili.

Un altro aspetto che li rende così apprezzati è la loro versatilità: possono essere preparati in anticipo e poi riscaldati pochi minuti in forno, oppure cotti direttamente al momento per un risultato perfetto. Inoltre, si prestano a numerose varianti: al posto dello stracchino, si possono utilizzare altri formaggi cremosi come la crescenza, la robiola o persino un gorgonzola dolce per una versione più intensa. Chi ama i sapori decisi può arricchire l’impasto con cubetti di prosciutto, speck o verdure tritate finemente.

Sgonfiotti di stracchino

Tempo di preparazione 5 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 10 mins Tempo totale 30 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 220  C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Gli sgonfiotti sono ideali anche per un buffet o una cena informale: si mangiano facilmente con le mani e restano morbidi anche dopo qualche minuto, purché serviti ancora tiepidi. Accompagnati con una salsa leggera, come una maionese alle erbe o uno yogurt aromatizzato, diventano un piccolo capolavoro di semplicità e gusto. Rappresentano un perfetto equilibrio tra genuinità e golosità. Pochi ingredienti, una preparazione semplice e un risultato che regala sempre soddisfazione. Un boccone caldo, fragrante e filante che mette subito di buon umore e che, una volta provato, diventa una di quelle ricette da rifare ancora e ancora.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricetta sgonfiotti di stracchino

  1. Sgonfiotti ricetta golosa

    Per preparare gli sgonfiotti allo stracchino, iniziate setacciando la farina insieme al bicarbonato in una ciotola capiente. Aggiungete un pizzico di sale, una grattata di noce moscata e il prezzemolo finemente tritato, poi incorporate le uova e iniziate a mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Unite lo stracchino, precedentemente schiacciato con una forchetta per renderlo più cremoso, e amalgamate con cura fino a ottenere un impasto morbido e uniforme. Lasciate riposare la preparazione per circa dieci minuti, in modo che la consistenza si assesti.

    A questo punto, scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti. Bagnate due cucchiai nell’olio caldo, quindi usateli per prelevare piccole porzioni di impasto e farne delle quenelle o delle palline. Passatele delicatamente nel pangrattato, rigirandole con una forchetta per ricoprirle in modo uniforme, e immergetele subito nell’olio ben caldo. Fate friggere gli sgonfiotti fino a quando saranno gonfi e dorati, girandoli di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e serviteli caldi e fragranti.

    In alternativa, per una versione più leggera, potete disporre gli sgonfiotti su una teglia rivestita con carta forno, spruzzati con un po' d’olio e cuocerli in forno preriscaldato a 220 °C per circa 12-15 minuti, finché non risulteranno dorati e leggermente croccanti. 

     

Note

La foto è di Smemorina58 migliorando la risoluzione con l'AI

Keywords: Sgonfiotti
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network