Crema al limone senza latte

Porzioni: 4 Tempo totale: 20 min Difficoltà: Principiante
Ricette crema limone: ottima per la crostata di frutta ma anche per farcire altre torte. La ricetta l'ha data Anna Moroni, l'ho provata, é molto buona. Ecco come fare la crema al limone per torta o crostata

La crema al limone senza latte è una preparazione fresca, leggera e profumata, ideale per farcire torte, crostate di frutta o da gustare semplicemente al cucchiaio come dessert al cucchiaio. È una ricetta perfetta per chi è intollerante al lattosio o per chi desidera una crema dal sapore più agrumato e meno ricco rispetto alla classica pasticcera. La sua consistenza vellutata e il gusto deciso di limone la rendono una scelta eccellente per completare dolci primaverili ed estivi.

Uno degli aspetti che rende questa crema così apprezzata è l’assenza del latte, sostituito con acqua, che alleggerisce la preparazione mantenendo comunque una consistenza compatta e setosa, grazie all’utilizzo della fecola. Il sapore del limone, presente sia con il succo che con la scorza grattugiata, conferisce alla crema una nota intensa, piacevolmente acidula e perfettamente bilanciata dallo zucchero.

Questa ricetta è stata condivisa da Anna Moroni, nota per le sue preparazioni semplici ma sempre ben riuscite. La crema di limoni senza latte in questione è davvero facile da fare, non richiede tecniche complesse e può essere preparata in pochi minuti. Una volta pronta, è importante lasciarla raffreddare correttamente coprendola con pellicola a contatto, per evitare la formazione della pellicina in superficie.

Crema al limone senza latte

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 10 mins Tempo totale 20 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Tra le ricette di base da tenere sempre a portata di mano, questa è una delle più versatili: si può usare per farcire bignè, rotoli, pan di Spagna, o come base per dolci al cucchiaio, magari accompagnata da frutta fresca o biscotti sbriciolati. Inoltre, il fatto che non contenga latticini la rende adatta anche a chi segue diete particolari.

Insomma, la crema di limone senza latte è una ricetta fresca, leggera e dal gusto intenso, da provare e inserire nel proprio ricettario per arricchire tante dolci preparazioni in modo semplice e naturale.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Crema al limone ricetta

  1. Crema al limone veloce

    In un contenitore mettere l’acqua con lo zucchero e mescolare per bene fino a quando lo zucchero sia sciolto completamente.
    Aggiungere il succo del limone e la parte gialla della buccia grattugiata.
    In un pentolino amalgamare l’uovo intero ed il tuorlo con la fecola.
    Unire l’acqua con zucchero e limone, mescolare e mettere sul fuoco basso.
    Continuare a mescolare e appena si addensa un po' togliere subito (altrimenti viene troppo densa).
    Per farla raffreddare metterla in un contenitore e coprirla con pellicola per alimenti.
    Attenzione: la pellicola non serve a coprire il contenitore, ma va messa proprio facendola aderire bene alla superficie della crema e ai bordi del contenitore.

Note

Ricetta di Elenamar

Keywords: Crema al limone senza latte

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network