La torta di mele soffice è uno di quei dolci intramontabili che riescono sempre a riportare alla mente i profumi e i sapori dell’infanzia. È un dolce semplice, genuino e avvolgente, perfetto per accompagnare la colazione, una merenda o anche come dessert di fine pasto. Ciò che rende questa torta così speciale è la sua consistenza morbida, umida al punto giusto, e il profumo irresistibile che si sprigiona durante la cottura, capace di riempire tutta la casa di una dolce sensazione di calore e accoglienza.
La torta di mele morbida si distingue per la sua leggerezza e per il perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza. Le mele, protagoniste assolute della ricetta, donano al dolce una naturale umidità e una texture vellutata che lo rendono irresistibile anche dopo diversi giorni. La scelta della varietà di mela è fondamentale: le Golden sono dolci e profumate, le Renette regalano una nota leggermente acidula, mentre le Fuji o le Pink Lady assicurano un aroma più intenso e una consistenza croccante.
Questo tradizionale dolce facile da preparare si presta a infinite interpretazioni e come spesso accade, capire quale sia la versione originale è davvero impresa ardua, la cosa importante è che sia ottima. Può essere arricchito con un pizzico di cannella, che esalta il profumo delle mele, oppure con la scorza di limone per un tocco più fresco. Alcuni amano aggiungere anche un po’ di uvetta o di pinoli, per richiamare la tradizione delle torte casalinghe di una volta. In ogni caso, la torta alle mele soffice rimane sempre un classico intramontabile della pasticceria familiare, capace di conquistare grandi e piccini.
Descrizione
Un altro aspetto che rende questa torta classica così amata e buona è la sua versatilità: è perfetta da gustare tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un velo di panna montata, ma è deliziosa anche fredda, con un leggero strato di zucchero a velo. Fare questa buonissima torta è un gesto d’amore, un piccolo rituale che trasforma ingredienti semplici come uova, farina, burro e mele in una coccola autentica e profumata.
Ingredienti
Istruzioni
Ricette torta soffice di mele
-
Torta alle mele ricetta classica
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica e prepara una tortiera da 22-24 cm di diametro, imburrandola e infarinandola leggermente oppure foderandola con carta forno.
Sbuccia le mele: tagliane una a pezzettini piccoli e tienila da parte, mentre l’altra tagliala a fettine sottili per la decorazione finale.
In una ciotola capiente, monta il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare finché saranno ben incorporate.
Unisci la mela tagliata a pezzettini e il latte, amalgamando con una spatola. A parte, setaccia la farina con il lievito per dolci.
Incorpora quindi la miscela di farina e lievito al composto di uova e burro, alternandola con l’albume montato a neve ferma, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarlo.
Versa l’impasto nella tortiera livellandolo bene e disponi le fettine di mela sulla superficie, creando un motivo decorativo.
Inforna la torta a 180°C per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 170°C e prosegui la cottura per altri 30 minuti, o finché la superficie sarà dorata e la torta risulterà asciutta alla prova stecchino.
Lascia intiepidire prima di sformare, quindi trasferisci su una gratella e, se vuoi, spolverizza con zucchero a velo prima di servire. La tua torta soffice di mele è pronta.