Finocchi gratinati

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante
Come cucinare i finocchi al forno gratinati: buoni e molto delicati da gustare.

I finocchi gratinati sono uno di quei piatti che riescono a mettere d’accordo tutti: cremosi, delicati e con quella crosticina dorata in superficie capace di conquistare fin dal primo assaggio. Nonostante la loro semplicità, rappresentano un contorno ricco e appagante, perfetto da portare in tavola quando si desidera qualcosa di genuino ma allo stesso tempo goloso. La loro natura dolce e aromatica li rende molto versatili e adatti sia ad accompagnare portate più robuste, sia a essere gustati da soli come piatto unico leggero.

Ciò che rende speciali i finocchi gratinati in forno è la combinazione armoniosa tra la morbidezza dell’ortaggio e la cremosità della besciamella, che avvolge ogni pezzo in un abbraccio vellutato. Il formaggio in superficie, una volta gratinato, offre quel contrasto irresistibile tra cremoso e croccante che eleva il piatto e lo rende particolarmente invitante. È proprio questa varietà di consistenze che li rende così apprezzati da grandi e piccoli.

Sono anche un’ottima soluzione quando si vuole portare a tavola un contorno diverso dal solito. I finocchi, con il loro profumo fresco e la leggera nota anisata, diventano protagonisti di una preparazione che ne esalta la naturale delicatezza, smussandone eventuali toni troppo intensi e rendendoli piacevoli per tutti i palati. La besciamella dona corpo senza appesantire e permette di ottenere un risultato equilibrato, ideale anche per chi non è solito consumare il finocchio.

Un altro vantaggio dei finocchi gratinati al forno è la loro praticità. Queste ricette infatti possono essere preparati in anticipo, assemblati nella pirofila e infornati poco prima di servire, rendendo l’organizzazione del pasto più semplice. La gratinatura finale, oltre a completare il gusto, dona un aspetto invitante che li rende perfetti anche per una cena con ospiti.

Finocchi gratinati

Tempo di preparazione 25 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 1 ora 10 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

È un piatto adatto a tutte le stagioni: nei mesi freddi dà conforto e calore, mentre nelle stagioni miti rimane comunque una preparazione leggera e profumata. Un contorno classico, ma sempre attuale, che valorizza un ortaggio spesso sottovalutato, trasformandolo in una pietanza raffinata e irresistibile. Il finocchio gratinato al forno sono la dimostrazione che con pochi ingredienti si può ottenere un risultato sorprendente e ricco di gusto.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la besciamella

Istruzioni

Finocchi al forno gratinati ricetta

  1. Ricetta finocchi gratinati

    Come fare i finocchi gratinati? Pulite i finocchi togliendo le foglie esterne, poi tagliate le cime e divideteli in 6 pezzi; lavateli sotto l’acqua corrente, scolateli e buttateli in abbondante acqua bollente salata, nella quale dovranno lessare per 10 minuti.
    Nel frattempo preparate la besciamella. In un pentolino fate fondere il burro, unite la farina e mescolate con una frusta per formare un roux liscio. Versate il latte bollente a filo continuando a mescolare, riportate il tutto a ebollizione e lasciate cuocere per altri tre minuti fino a ottenere una salsa densa e omogenea. Regolate di sale e profumate con un pizzico di noce moscata.
    In una padella fate fondere del burro e versateci i finocchi e lasciateli dorare per 15 minuti.
    In una pirofila fate uno strato di besciamella e poi di finocchi e ricoprite tutto con besciamella e abbondante formaggio.
    Infornate a forno caldo per circa 20­-25 minuti a 200°, finchè non si sarà formata sulla superficie una bella crosticina dorata.

Keywords: finocchi gratinati
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network