Il pesto di pomodori secchi e mandorle è una preparazione gustosa e versatile, perfetta da tenere sempre pronta in frigorifero. Si tratta di una variante saporita del classico pesto, in cui i protagonisti principali sono i pomodori secchi, che conferiscono al condimento un sapore intenso, leggermente salato e piacevolmente aromatico. È una ricetta che si prepara in poco tempo e si presta a numerose interpretazioni, anche in base alla consistenza desiderata.
Questo tipo di pesto è ideale per chi ama i gusti decisi ma non vuole rinunciare alla semplicità. I pomodori vengono ammorbiditi in acqua bollente prima di essere lavorati, in modo da risultare più teneri e amalgamabili. Il basilico fresco aggiunge un tocco erbaceo e profumato, mentre le mandorle pelate offrono croccantezza e una nota leggermente dolce che bilancia bene la sapidità dei pomodori. L’olio extravergine d’oliva lega il tutto e può essere ridotto se si sceglie di arricchire la crema con un po’ di formaggio spalmabile, che ne aumenta la cremosità.
Una volta preparato, il pesto pomodori secchi e mandorle può essere utilizzato in modi diversi: è eccellente come condimento per la pasta, specialmente con formati corti come fusilli, rigatoni o penne. Basta aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una mantecatura perfetta. È altrettanto delizioso spalmato su crostini o bruschette, per un aperitivo rustico e saporito.
Il sapore deciso dei pomodori secchi si abbina bene anche con ingredienti più delicati come i pomodorini freschi, il formaggio morbido o le verdure grigliate. Questa ricetta può essere conservata in frigorifero per qualche giorno, ben chiusa in un barattolo di vetro con un filo d’olio in superficie per mantenerla fresca più a lungo.
Descrizione
Per averlo ancora più cremoso e non usare troppo olio si può aggiungere del formaggio spalmabile.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta pesto di pomodori secchi
-
Ecco come realizzare il pesto con pomodori secchi
Porta a bollore un po’ d’acqua e fai cuocere per 5 minuti i pomodori secchi.
Lava il basilico, elimina il gambo e fai asciugare le foglie. Scola i pomodori ormai reidratati e mettili ad asciugare.
In un mixer trita basilico, pomodori, mandorle pelate, sale e olio. A seconda di quanto lo vuoi “liscio” trita più o meno. Se vuoi renderlo ancora più cremoso e non utilizzare tanto olio aggiungi del formaggio spalmabile.
Questo trito puoi utilizzarlo per condire una pasta o semplicemente su dei crostini o delle bruschette.