Crocchette di besciamella e speck

Porzioni: 6 Tempo totale: 1 ora 40 min Difficoltà: Principiante
Per uno sfizioso aperitivo!

Le crocchette di besciamella e speck sono uno degli antipasti più sfiziosi e amati, perfette per un aperitivo, un buffet o come stuzzichino durante feste e cene informali. La loro consistenza morbida e cremosa all’interno, unita a una crosticina dorata e croccante all’esterno, le rende irresistibili e adatte a conquistare anche i palati più esigenti. Queste crocchette possono essere personalizzate in base ai gusti: con speck, prosciutto, formaggi filanti, olive o verdure, diventando un piccolo concentrato di sapore in ogni boccone.

Per preparare le crocchette di besciamella, il primo passo è realizzare una besciamella corposa e cremosa. In un pentolino scaldate il latte senza portarlo a ebollizione. A parte, sciogliete il burro e incorporate la farina, mescolando energicamente per ottenere un roux omogeneo, base della besciamella. Aggiungete gradualmente il latte caldo al roux, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Insaporite con un pizzico di sale e una leggera spolverata di noce moscata, che conferirà un aroma delicato e caratteristico.

Quando la besciamella è pronta e leggermente intiepidita, unite il tuorlo d’uovo e il formaggio grattugiato, mescolando accuratamente per amalgamare perfettamente gli ingredienti. A questo punto è il momento di arricchire la crema: aggiungete lo speck tagliato a listarelle o a cubetti e le olive affettate, mescolando bene il tutto. Trasferite il composto in frigorifero per alcune ore, così da farlo rassodare e renderlo più semplice da lavorare.

Crocchette di besciamella e speck

Tempo di preparazione 25 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 40 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Per formare questi crocchè di latte, prelevate piccole porzioni di impasto e modellatele con le mani, creando delle forme allungate o tonde, secondo preferenza. Passatele nella farina, poi nell’uovo leggermente salato e infine nel pangrattato, assicurandovi che la panatura aderisca bene. Friggete le crocchette in olio caldo fino a ottenere una doratura uniforme, quindi scolatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servite le crocchette di besciamella calde, fragranti e filanti, ideali per sorprendere gli ospiti e arricchire ogni occasione con un antipasto semplice ma gustoso.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Ingredienti per la besciamella

Inoltre

Istruzioni

Antipasti sfiziosi 

  1. Ricetta crocchette fritte

    Per preparare queste crocchette di besciamella e speck, ideali per un aperitivo sfizioso, iniziate realizzando una classica besciamella: scaldate il latte in un pentolino e, a parte, sciogliete il burro e incorporatevi la farina, mescolando fino a ottenere un roux omogeneo. Unite gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare grumi, quindi insaporite con sale e un pizzico di noce moscata. Una volta ottenuta una crema liscia e densa, togliete dal fuoco e incorporate il tuorlo d’uovo e il formaggio grattugiato, mescolando accuratamente fino a amalgamare perfettamente il tutto.

    Aggiungete poi lo speck tagliato a listarelle o a cubetti e le olive affettate, mescolando ancora, e lasciate raffreddare il composto in frigorifero per alcune ore, così da poterlo lavorare più facilmente. Quando la besciamella è ben fredda e compatta, prelevate piccole porzioni e modellatele con le mani formando delle crocchette. Passatele prima nella farina, poi nell’uovo leggermente salato e infine nel pangrattato, assicurandovi che la panatura aderisca bene. Friggete le crocchette in olio caldo fino a quando saranno dorate e croccanti, quindi scolatele su carta assorbente e servitele calde, pronte per essere gustate come antipasto o stuzzichino.

Note

Fonte: ricetta di Anna Moroni 
Ricetta di Katy85

Keywords: Crocchette di besciamella
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network