Crostata ricciolina

Porzioni: 10 Tempo totale: 3 ore 53 min Difficoltà: Principiante
Ricetta torta ricciolina: è una crostata molto semplice, ma adatta agli amanti del cioccolato. 

La crostata ricciolina è un dolce che conquista al primo sguardo e, soprattutto, al primo assaggio. È una variante della classica crostata che si distingue per il suo aspetto originale e scenografico: invece di utilizzare il matterello per stendere la frolla e creare le tradizionali strisce, la pasta viene grattugiata con una grattugia a fori larghi. Il risultato è una superficie ricca di briciole irregolari, soffici e friabili, che una volta cotte diventano croccanti e dorate. Un effetto semplice da realizzare, ma capace di rendere speciale un dolce casalingo.

Questa preparazione è perfetta per chi ama i dessert al cioccolato. La base è infatti una pasta frolla ricca e profumata, realizzata con farina, burro, uova, zucchero, un pizzico di sale e la nota croccante data da mandorle e nocciole. L’aggiunta di un po’ di lievito per dolci conferisce leggerezza all’impasto, rendendo la crostata ancora più piacevole da gustare. Dopo il riposo in freezer, la frolla diventa compatta e facile da grattugiare, trasformandosi in quei tipici riccioli che caratterizzano la crostata.

Il cuore della crostata ricciolina dolce è una crema golosa e avvolgente, preparata mescolando crema spalmabile al cioccolato con granella di nocciole. Questa farcitura crea un contrasto perfetto con la friabilità della frolla e regala un equilibrio irresistibile tra dolcezza e croccantezza. Per completare il dolce, la superficie viene arricchita con filetti di mandorla, che in cottura regalano un profumo intenso e una consistenza ancora più sfiziosa.

Una volta sfornata, la crostata ricciolina sprigiona un aroma di cioccolato e frutta secca che invade la cucina, invitando a tagliare subito la prima fetta. È ideale come dolce della domenica, per concludere un pranzo in famiglia, ma anche come merenda golosa da servire con una tazza di tè o di caffè. Inoltre, grazie alla sua forma particolare e al contrasto di consistenze, è perfetta da portare in tavola nelle occasioni speciali o da regalare a chi ama i dolci fatti in casa.

La crostata ricciolina dimostra come con un semplice gesto – sostituire il matterello con la grattugia – si possa trasformare una ricetta tradizionale in un dolce sorprendente, bello da vedere e ancora più buono da gustare.

Crostata ricciolina

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 38 mins Tempo di riposo 180 mins Tempo totale 3 ore 53 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 10 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Una crostata che non prevede l'uso del matterello, ma della grattugia a fori larghi per un risultato originale.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Ingredienti impasto

Ingredienti per il ripieno

Istruzioni

Ricciolina ricetta 

  1. Prepara la frolla

    Si parte impastando velocemente tutti gli ingredienti per la pasta frolla: farina, burro, uova, zucchero, sale, mandorle, nocciole e lievito per dolci.

    Dividi la pasta in 2 parti una più grande dell'altra, avvolte nella pellicola e fatele riposare per 3 ore nel freezer.

  2. Prepara il ripieno

    Intanto mescolate la crema spalmabile con la granella di nocciola.

  3. Assembla la crostata

    Passate le 3 ore, con la grattugia a fori grossi grattugia il panetto più pesante nello stampo già imburrato, poi distribuisci la farcia senza arrivare ai bordi, grattugia il panetto più piccolo distribuendo le briciole sulla torta (non pressare la pasta), cospargi quindi la superficie della crostata con i filetti di mandorla.

  4. Cottura della crostata

    Inforna a 180° per 30 minuti, poi altri 8 minuti con calore solo dal basso.

Note

Fonte: rivista "Più dolci" con qualche modifica nelle dosi di burro zucchero.

Keywords: Crostata ricciolina
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network