Genepy liquore

Porzioni: 4 Tempo totale: 730 ore 15 min Difficoltà: Principiante
Con il giusto equilibrio tra le artemisie alpine, l’alcool e lo zucchero, è possibile creare un liquore che porta in tavola il sapore autentico delle Alpi, rendendo omaggio a una tradizione antica che continua a vivere ancora oggi.

Il genepy liquore è una bevanda tradizionale delle Alpi, particolarmente diffusa in Valle d’Aosta e in Piemonte, ottenuta dall’infusione delle artemisie alpine, piccole piante erbacee tipiche delle zone montane. Questo liquore dal sapore unico e inconfondibile racchiude tutto il profumo e il fascino delle montagne, ed è apprezzato non solo come digestivo dopo i pasti, ma anche per le sue proprietà benefiche. Il genepy, infatti, viene considerato un toccasana per la digestione e ha una lunga storia legata alla medicina popolare alpina.

Preparare la ricetta genepy liquore in casa è un vero e proprio rito che richiede pazienza e attenzione, ma che alla fine regala un prodotto autentico e genuino. L’infusione delle infiorescenze essiccate delle artemisie nell’alcool permette di estrarre al meglio il loro aroma e le loro essenze, mentre la successiva unione con l’acqua zuccherata conferisce al liquore la sua dolcezza caratteristica, che può variare a seconda del gusto personale. Si può infatti ottenere un liquore secco, con una minore quantità di zucchero, o più dolce, aumentando le dosi di zucchero.

L’utilizzo delle artemisie alpine della Valle d’Aosta, raccolte a mano e accuratamente essiccate, garantisce al liquore un profumo intenso e avvolgente, capace di richiamare immediatamente le vette innevate e l’aria fresca di montagna. Ogni sorso di genepy è un viaggio tra i paesaggi alpini, dove la natura incontaminata e il ritmo lento della vita si riflettono in ogni fase della preparazione di questo liquore antico.

ll genepy pianta aromatica appartenente al genere Artemisia genepy, tipica delle Alpi, cresce ad alta quota, tra i 2000 e i 3000 metri, su terreni rocciosi e soleggiati. Le sue foglie sono piccole, grigio-argentee e ricoperte da una sottile peluria. I fiori, gialli e minuti, sbocciano in estate. Utilizzato tradizionalmente per preparare l’omonimo liquore, il genepy ha proprietà digestive. È una pianta rara e protetta, raccolta con attenzione per preservarne l’equilibrio ecologico alpino.
 

Genepy liquore

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo di riposo 730 ore Tempo totale 730 ore 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Il genepy liquore d'erbe valdostano è perfetto da gustare a fine pasto, sia liscio che servito freddo, oppure può essere utilizzato per arricchire dolci e dessert, grazie al suo sapore aromatico e leggermente erbaceo. Una bottiglia di genepy fatto in casa è anche un regalo speciale, ideale per sorprendere amici e familiari con un tocco di tradizione e artigianalità. 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Inoltre

oppure

Istruzioni

  1. Liquore genepy ricetta: preparazione degli ingredienti del genepi liquore

    Mettere a macerare il contenuto della confezione di artemisie alpine essiccate nell'alcool per circa un mese.

  2. Preparazione del genepy liquore

    Far bollire l'acqua in cui sciogliere lo zucchero (variare la quantità a seconda se si desidera un liquore secco o dolce).

    Lasciare raffreddare il composto.

  3. Imbottigliare il liquore genepy

    Filtrare il macerato, poi unire all'acqua zuccherata e imbottigliare il liquore gnp.

Keywords: Genepy liquore
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network