Gli gnocchi alla sorrentina ricetta con le melanzane rappresentano una variante golosa e ricca della classica preparazione campana. Si tratta di un piatto che unisce il sapore delicato degli gnocchi di patate con la cremosità della mozzarella e la freschezza del sugo di pomodoro, arricchito però dalla nota decisa delle melanzane fritte. Un incontro di sapori mediterranei che conquista tutti, perfetto per la tavola della domenica o per un’occasione speciale.
Le melanzane, protagoniste di questa versione, portano una consistenza particolare al piatto: croccanti fuori e morbide dentro, aggiungono corpo e gusto agli gnocchi, rendendo la preparazione ancora più completa. Il segreto sta nella loro preparazione accurata: lasciate a spurgare per perdere l’acqua di vegetazione, risultano più leggere e meno amare, oltre a rimanere asciutte e dorate dopo la frittura.
Gli gnocchi di patate alla sorrentina ricetta con le melanzane si distingue per la sua capacità di unire semplicità e ricchezza allo stesso tempo. Il sugo “finto”, come viene chiamato a Napoli, non ha bisogno di lunghe cotture ma riesce comunque a sprigionare un profumo intenso grazie all’uso della salsa di pomodoro e delle foglie di basilico fresco. Quando poi si aggiunge la mozzarella, che fila e lega tutti gli ingredienti, il piatto raggiunge la sua massima espressione di gusto e convivialità.
Descrizione
Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici, questa ricetta è la dimostrazione di come pochi ingredienti genuini possano trasformarsi in un piatto ricco e saporito. Gli gnocchetti alla sorrentina ricetta con le melanzane racchiudono la semplicità della cucina italiana unita al piacere di condividere un piatto che profuma di casa e di tradizione.
Un altro aspetto che rende questa preparazione tanto amata è la sua versatilità. Gli gnocchi sorrentina con le melanzane possono essere serviti appena usciti dal forno, con la superficie ben gratinata e filante, oppure lasciati intiepidire per godere di una consistenza più compatta. In ogni caso rimangono un piatto sostanzioso, che soddisfa e che porta in tavola tutto il calore della tradizione partenopea.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta gnocchi alla sorrentina con gnocchi comprati
-
Preparazione degli ingredienti gnocchi alla sorrentina
Tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla scolare in un colino per eliminare l’eccesso di siero: in questo modo non rilascerà troppa acqua in cottura.
Tagliare la melanzana a cubetti, metterla in uno scolapasta con un pizzico di sale e lasciarla riposare per circa 30 minuti: perderà parte dell’acqua di vegetazione, risultando meno amara e assorbendo meno olio in frittura.
-
Preparazione del sugo “finto”
Sugo per gnocchi alla sorrentina: in una padella scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e far appassire la cipolla tritata finemente.
Aggiungere la salsa di pomodoro, un pizzico di sale, pepe.
Lasciar cuocere a fuoco medio per 15–20 minuti, fino a ottenere un sugo profumato e denso a cui aggiungere qualche foglia di basilico.
-
Frittura delle melanzane
Sciacquare e asciugare bene i cubetti di melanzana.
Friggerli in abbondante olio caldo fino a doratura.
Scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
-
Cottura degli gnocchi
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata.
Lessare gli gnocchi per un minuto.
-
Assemblaggio
In una ciotola capiente condire gli gnocchi con metà del sugo, le melanzane fritte, una parte della mozzarella, un po’ di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico. Mescolare delicatamente per non rompere gli gnocchi.
In una pirofila stendere un sottile strato di sugo, distribuire sopra gli gnocchi conditi e ricoprire con altro sugo.
Terminare con la mozzarella rimasta, una spolverata di parmigiano e foglioline di basilico fresco.
-
Cottura in forno
Infornare in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti.
Negli ultimi 5 minuti passare la pirofila sotto il grill per gratinare la superficie.