Gli gnocchi di zucca veloci sono un primo piatto autunnale dal sapore delicato e avvolgente, perfetto per portare in tavola tutto il calore e il colore di questa stagione. Morbidi, profumati e dal caratteristico colore arancio intenso, rappresentano un’alternativa originale ai classici gnocchi di patate. La loro consistenza vellutata e il gusto naturalmente dolce della zucca li rendono ideali per accompagnare condimenti semplici ma ricchi di carattere, come burro e salvia, gorgonzola e noci o una crema di formaggi.
Preparare gli gnocchi fatti in casa di zucca significa dedicarsi a una ricetta che unisce la genuinità della cucina di una volta con la leggerezza dei sapori moderni. La zucca, ingrediente principale, è un ortaggio versatile e ricco di proprietà benefiche: povera di calorie ma ricca di fibre, vitamine e antiossidanti, regala al piatto un gusto dolce e armonioso. A completare l’impasto ci sono ingredienti semplici come la farina, l’uovo e un po’ di pecorino grattugiato, che aggiunge sapidità e struttura.
Questa pietanza è perfetta per una cena in famiglia o per un pranzo della domenica, ma può anche diventare un raffinato piatto da portare in tavola nelle occasioni speciali. Gli gnocchi di zucca si sposano con numerosi condimenti: chi ama i sapori più intensi può optare per una crema di formaggio o un condimento al burro nocciola e salvia, mentre chi preferisce la leggerezza può servirli semplicemente con olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe nero.
Descrizione
Perfetti per chi ama i sapori autunnali e le ricette che sanno di casa, gli gnocchi di sola zucca, quindi senza patate aggiunte, portano in tavola la semplicità e la bontà di un piatto genuino, capace di conquistare con la sua morbidezza e con quel profumo di zucca e rosmarino che sa di comfort food vero.
Ingredienti
Per il condimento
Istruzioni
Ricette gnocchi con zucca
-
Ricetta gnocchi di zucca senza patate
Per preparare gli gnocchi di zucca, inizia tagliando la zucca a fette spesse circa un centimetro, disponile su una teglia rivestita di carta forno e coprile con un altro foglio di carta forno per evitare che si secchino in superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché la polpa risulta morbida. Una volta cotta, togli la zucca dal forno, schiacciala con una forchetta fino a ridurla in purea e rimettila in forno a 150°C per altri 10 minuti, in modo da farla asciugare bene e ottenere un composto più compatto.
Trasferisci la zucca in una ciotola e aggiungi la farina, il pecorino grattugiato, il rosmarino tritato finemente e l’uovo. Mescola con cura fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile, aggiungendo un po’ di farina se necessario. Spolvera il piano di lavoro con un po’ di semola, preleva piccole porzioni di impasto e forma dei cordoncini, quindi tagliali in piccoli pezzi e, se desideri, dagli la classica forma degli gnocchi rigandoli leggermente con l'apposito piccolo tagliere (lo trovi in basso tra i consigli) oppure con una forchetta.
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli gnocchi per circa tre minuti, o finché non affiorano in superficie.
-
Gnocchi di zucca condimenti
Gnocchi condimento bianco: nel frattempo fai sciogliere il burro in una padella con un rametto di rosmarino per insaporirlo. Scola gli gnocchi con una schiumarola, trasferiscili nella padella con il burro aromatizzato e falli saltare delicatamente per qualche istante. Servili subito, completando con una spolverata di pecorino grattugiato e una manciata di nocciole tritate per aggiungere croccantezza e profumo.