Lumachini di mare

Porzioni: 6 Tempo totale: 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante
Come cucinare le lumachine di mare: piatto povero della tradizione romagnola, molto gustoso anche se un po’ “paciugoso” nel mangiarlo; viene usato come antipasto sfizioso.

I lumachini di mare sono un piatto povero ma ricchissimo di sapore, una vera specialità della tradizione romagnola che racconta la cucina di una volta, fatta di ingredienti semplici, pazienza e tanto gusto. È una ricetta che affonda le sue radici nelle case dei pescatori, dove nulla veniva sprecato e ogni prodotto del mare trovava la sua valorizzazione. Oggi i lumachini di mare sono considerati un antipasto sfizioso e rustico, perfetto per chi ama i sapori autentici e non ha paura di sporcarsi un po’ le mani mentre mangia.

Questo piatto conquista per la sua genuinità e per la convivialità che porta in tavola: cucinare e soprattutto mangiare i lumachini di mare significa condividere un momento di allegria, magari in compagnia di amici, sorseggiando un buon bicchiere di vino bianco e lasciandosi inebriare dal profumo del mare. Il sugo, denso e profumato, è il vero protagonista: un condimento ricco, preparato con pomodoro, vino, aglio e un trito di erbe aromatiche che dona ai lumachini una nota intensa e invitante. Durante la cottura lenta, tutti gli aromi si fondono in un equilibrio perfetto, dando vita a un piatto dal gusto deciso ma armonioso.

Serviti calde ma non bollenti, le lumachine o lumache di mare al sugo si gustano rigorosamente con le mani e uno stuzzicadenti per estrarre la polpa, in un rituale semplice ma pieno di soddisfazione. È un piatto che coinvolge i sensi: il profumo del mare, il sapore sapido e leggermente piccante del sugo, la consistenza tenera dei lumachini, tutto contribuisce a creare un’esperienza autentica e appagante.

Lumachini di mare

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 160 mins Tempo di riposo 20 mins Tempo totale 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

In Romagna, i lumachini di mare si cucinano spesso nelle osterie di pesce e nei pranzi familiari estivi, accompagnati da pane casereccio tostato, perfetto per fare la “scarpetta” nel sugo. Nonostante la loro semplicità, rappresentano un piccolo gioiello della cucina tradizionale, un piatto che racconta la passione per il mare e il rispetto per i suoi frutti. Prepararli e gustarli è come fare un tuffo nella storia e nei sapori più veri della Romagna.

In altre zona d'Italia si chiamano anche chioccoline o chiocciole di mare oppure maruzzielli di mare 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricette con lumachine di mare

  1. Ricette lumachine di mare

    Lavare i lumachini in abbondante acqua.
    Metterli sul fuoco in un tegame con olio, aglio e tutti gli odori tritati fini.
    Cuocere per 30 minuti, aggiungere il vino e fare asciugare.
    Aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura a fuoco basso per 60-100 minuti, assaggiando di tanto in tanto i lumachini, fino a quando saranno abbastanza teneri; infine aggiustare di sale e pepe.
    Servire moderatamente caldi perché si mangiano con le mani ed uno stuzzicadenti per estrarre il lumachino.
    Alcuni li mettono nel sale da crudi poi li fanno bollire per 30 minuti per togliere la linguetta dura, ma perdono un po’ di sapore.

Keywords: Lumachini di mare
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network