Pesto di melanzane e peperoni

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
Servito con pasta, crostini o come salsa di accompagnamento per piatti freddi, questo pesto rappresenta una preparazione genuina che porta in tavola i colori e i profumi tipici dell’estate italiana. Un’alternativa sfiziosa ai condimenti più tradizionali, capace di trasformare un pasto semplice in un momento di puro piacere gastronomico.

Il pesto di melanzane e peperoni è una preparazione originale e versatile, perfetta per chi ama i sapori mediterranei e desidera portare in tavola un condimento dal carattere deciso ma allo stesso tempo equilibrato. Si tratta di una crema vellutata, dal gusto intenso e leggermente affumicato, che unisce la dolcezza dei peperoni alla consistenza carnosa delle melanzane, arricchita dal tocco croccante delle mandorle e dalla vivacità del peperoncino fresco.

Uno dei grandi vantaggi di questo pesto è la sua estrema adattabilità in cucina. Può essere infatti utilizzato come condimento per la pasta, in particolare con formati corti e rustici come le caserecce, che trattengono bene la salsa e ne esaltano tutta la ricchezza aromatica. In alternativa, il pesto alle melanzane e peperoni diventa un ottimo alleato per l’aperitivo: spalmato su crostini di pane tostato, regala un antipasto semplice ma di grande effetto, ideale da servire durante una cena con amici o in occasione di un buffet.

Pesto di melanzane e peperoni

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo totale 45 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Dal punto di vista nutrizionale, questa preparazione racchiude le proprietà benefiche delle verdure protagoniste. Le melanzane sono leggere, ricche di fibre e contribuiscono a favorire la digestione, mentre i peperoni offrono un elevato contenuto di vitamina C e antiossidanti preziosi per l’organismo. Le mandorle aggiungono grassi buoni e proteine vegetali, rendendo il piatto più completo e nutriente. A tutto questo si unisce l’olio extravergine d’oliva, che conferisce rotondità al sapore e un ulteriore apporto di sostanze salutari.

Il pesto di melenzane e peperoni si presta anche a interessanti variazioni: per un gusto più delicato si può ridurre la quantità di peperoncino, mentre chi ama i contrasti decisi può aggiungere un pizzico di spezie come cumino o paprika affumicata. È una base che lascia spazio alla creatività, adattandosi facilmente a diverse esigenze e palati.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Inoltre

oppure

Istruzioni

Ricetta pesto di melanzane e peperoni

  1. Ricetta pesto melanzane e peperoni

    Inserisci i peperoni e le melanzane nella friggitrice ad aria, spruzzali con un filo di olio e cuoci a 200° per 10 minuti. Girali a metà cottura e prosegui per altri 10 minuti.

    Trasferisci i peperoni in una ciotola, coprila con un coperchio e lasciali riposare per circa 20 minuti: in questo modo sarà più semplice spellarli. Nel frattempo rimuovi la buccia dalle melanzane e, una volta pronti, pela anche i peperoni.

    Raccogli le verdure in un mixer, aggiungi sale, pepe, olio extravergine d’oliva, mandorle e peperoncino fresco a piacere, quindi frulla fino a ottenere un pesto cremoso e profumato.

    Questo condimento può essere utilizzato in due modi diversi. 

     

  2. Come condimento per la pasta

    Se desideri abbinarlo alla pasta, lessa le caserecce in abbondante acqua salata e scolale al dente. Trasferiscile in una padella capiente, in cui avrai aggiunto un po' di olio extravergine d'oliva, con il pesto di peperoni e melanzane, mescola bene e lascia insaporire per un paio di minuti.

  3. Come crema di melanzane per bruschette

    Trasferisci il pesto in una padella e fallo asciugare leggermente a fiamma media per qualche minuto. Una volta intiepidito, trasferisci in una ciotolina, crea un solco, fai un giro di olio e spalmalo generosamente su fette di pane tostato: otterrai dei crostini sfiziosi e dal gusto intenso.

Keywords: Pesto di melanzane
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network