Rotolo dolce alle mandorle con crema di pistacchio

Porzioni: 12 Tempo totale: 2 ore 35 min Difficoltà: Principiante
Ricette rotolo dolce con farina di mandorle e crema di pistacchio: un dessert semplice ma al tempo stesso sorprendente, capace di diventare un classico immancabile in ogni cucina.

Il rotolo dolce senza glutine è un dessert elegante, scenografico e al tempo stesso semplice da preparare, ideale per concludere un pranzo o una cena con un tocco di dolcezza e raffinatezza. La sua struttura leggera e soffice lo rende perfetto per chi ama i dessert che non appesantiscono ma che al contempo regalano gusto e soddisfazione ad ogni morso. La combinazione di base morbida e farcitura cremosa lo rende adatto a molte occasioni, dalle feste di compleanno ai pranzi domenicali, fino ai momenti in cui si vuole coccolare se stessi con un piccolo piacere goloso.

La particolarità della torta rotolo dolce risiede nella sua versatilità: può essere farcito con creme diverse, come quella al pistacchio, al cioccolato, alla nocciola o alla frutta, permettendo di personalizzare il dessert a seconda dei gusti e delle preferenze dei commensali. L’aggiunta di panna montata alla crema dona leggerezza e volume, bilanciando la dolcezza della base e rendendo il rotolo soffice e cremoso allo stesso tempo. Inoltre, l’uso di ingredienti come la farina di mandorle conferisce un aroma delicato e una texture leggermente più ricca, che lo distingue da un semplice rotolo di pasta biscuit tradizionale.

Esteticamente, i rotoli dolci sono molto scenografici: la spiralizzazione della pasta attorno alla crema crea un effetto visivo invitante, che può essere ulteriormente valorizzato con decorazioni esterne, come zucchero a velo, granella di frutta secca, gocce di cioccolato o glassa colorata. È un dessert che colpisce non solo per il gusto ma anche per la presentazione, rendendolo ideale per stupire gli ospiti.

Rotolo dolce alle mandorle con crema di pistacchio

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 120 mins Tempo totale 2 ore 35 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 170  C Porzioni: 12 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oltre al valore estetico e gustativo, la rollata dolce è pratica: può essere preparata in anticipo, conservata in frigorifero e servita al momento desiderato. La compattezza di questa torta, ottenuta dopo alcune ore di raffreddamento, permette di affettarlo facilmente senza rischiare di romperlo, mantenendo intatti sia la forma che i sapori. Questo rende il dolce rotolo una soluzione comoda e raffinata per chi vuole offrire un dolce fatto in casa senza rinunciare alla presentazione e alla qualità.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricette di rotoli dolci farciti

  1. Rotolo dolce ricette

    Per preparare questo rotolo dolce iniziate montando gli albumi a neve insieme allo zucchero fino a ottenere un composto ben fermo. In un’altra terrina sbattete i tuorli e incorporateli delicatamente agli albumi montati un po’ alla volta, aiutandovi con una spatola in modo da non smontare il composto. Setacciate la farina di mandorle insieme all’amido di mais e uniteli gradualmente al composto, mescolando delicatamente. A questo punto potete aggiungere alcune gocce di colorante verde, scegliendo tra gel, polvere o liquido a seconda delle preferenze.

    Foderate una teglia con carta forno e versatevi l’impasto, livellandolo con cura. Cuocete in forno statico a 170°C per circa 15 minuti, oppure a 165°C per 10 minuti se utilizzate il ventilato. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

    Quando la base è fredda, spalmatevi la crema al pistacchio e aggiungete la panna montata, distribuendola uniformemente. Arrotolate con delicatezza la pasta, aiutandovi eventualmente con la carta forno, e sistemate il rotolo in frigorifero per alcune ore prima di servirlo, così da farlo compattare e rendere i sapori più armoniosi.

Note

Fonte: Fatto in casa da Benedetta con modifiche

Keywords: Rotolo dolce
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network