Salsa chimichurri

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
Questa salsa chimichurri è un tripudio di aromi e profumi, irresistibile nella sua semplicità. Attenzione però: con tutto quell’aglio, è meglio evitarla nelle grandi occasioni… o si rischia di restare a distanza di sicurezza da tutti!

La salsa chimichurri è una delle preparazioni più iconiche e profumate della cucina argentina, famosa per la sua freschezza, la sua vivacità e il suo carattere deciso. È una salsa che nasce per accompagnare la carne alla griglia, soprattutto l’asado, ma nel tempo ha conquistato anche chi ama arricchire con un tocco aromatico piatti di pesce, verdure o perfino bruschette. Ciò che la rende unica è l’equilibrio perfetto tra acidità, erbe fresche e spezie: un mix capace di trasformare anche la pietanza più semplice in un’esperienza di gusto intensa e avvolgente.

La salsa chimichiurri è un trionfo di profumi mediterranei e sudamericani insieme. Il protagonista assoluto è il prezzemolo, che regala colore e freschezza, accompagnato da aglio e cipollotto, ingredienti che donano quella punta decisa e pungente che caratterizza la ricetta tradizionale. L’origano completa il bouquet aromatico con una nota erbacea e leggermente amara, mentre il peperoncino aggiunge la giusta dose di vivacità e calore. Tutto viene armonizzato dall’aceto, che conferisce una piacevole acidità, e dall’olio extravergine d’oliva, che amalgama e ammorbidisce i sapori in un equilibrio perfetto.

Descrizione

Si tratta di una salsa tanto semplice quanto versatile: si può personalizzare facilmente in base ai gusti o agli abbinamenti. Per un risultato più delicato, adatto al pesce o alle verdure, basta sostituire l’aceto con il succo di limone e ridurre la quantità di aglio. Se invece si preferisce una versione più intensa, ideale per carni rosse o panini gourmet, si possono aggiungere spezie extra come il cumino o qualche filetto di acciuga tritato, che regalerà un tocco sapido e profondo.

Il segreto della salsa chimichurri sta nel lasciarla riposare: il tempo permette agli aromi di fondersi e maturare, creando un condimento omogeneo e profumatissimo. Servita con una bistecca grigliata o su una bruschetta calda, sprigiona un’esplosione di gusto che racconta tutto il fascino della cucina argentina. È una salsa rustica e genuina, capace di rendere speciale qualsiasi piatto con pochi, semplici ingredienti e un’anima piena di carattere.

 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Salsa chimichurri argentina

  1. Salsa chimichurri ricetta

    Per cominciare, pulite e preparate tutti gli ingredienti. Tritate finemente l’aglio, il cipollotto e il peperoncino (se non avete quello fresco potete usare quello secco tritato). Lavate e asciugate bene il prezzemolo, quindi tritatelo finemente insieme all’origano — se utilizzate origano fresco, tritatelo con delicatezza per non rovinarne le foglioline.

    Raccogliete il prezzemolo tritato in una ciotola capiente e aggiungete, nell’ordine, l’origano, il cipollotto, l’aglio e il peperoncino. Unite un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e il cumino, poi versate l’aceto. Aggiungete infine l’olio extravergine d’oliva e mescolate con cura, fino a ottenere una salsa omogenea e leggermente emulsionata.

    Trasferite il chimichurri argentino in una ciotolina da portata e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente prima di servirlo: in questo modo i sapori si fonderanno alla perfezione.

    Questa salsa ciuri ciuri è ideale per accompagnare carne alla griglia, arrosti o spiedini, ma si abbina benissimo anche a pesce o verdure grigliate.

    Consiglio:

    • Per un chimichurri più delicato, perfetto per il pesce, riducete la quantità di aglio e sostituite l’aceto con del succo di limone.

    • Se volete una versione più saporita da usare nei panini o sulle bruschette, potete sostituire il cumino con due filetti di acciuga tritati.

Keywords: Salsa chimichurri
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network