Gli sformatini di patate rappresentano un piatto sorprendentemente versatile, capace di trasformare ingredienti semplici e quotidiani in una proposta elegante e ricca di gusto. Nascono spesso dall’idea di valorizzare ciò che si ha in casa, proprio come accaduto durante il pranzo di Battesimo in cui questo antipasto ha conquistato tutti con il suo equilibrio tra morbidezza, sapidità. La mortadella, tritata finemente, aggiunge una nota aromatica e vellutata, mentre la purea di patate, arricchita con latte, burro e una sfumatura di noce moscata, crea una base soffice e avvolgente.
Gli sformatini di patate sono perfetti per molte occasioni: dall’aperitivo raffinato alla cena in famiglia, fino ai buffet delle festività. La loro struttura compatta ma cremosa li rende facilmente porzionabili e piacevoli da gustare anche tiepidi. Inoltre, possono essere preparati in anticipo, una caratteristica sempre apprezzata quando si hanno ospiti o quando si desidera apparecchiare una tavola ricca senza troppo stress all’ultimo minuto.
Descrizione
Un ulteriore elemento che li rende speciali è la possibilità di personalizzarli: pur mantenendo la base di patate, si possono aggiungere formaggi diversi, salumi alternativi o verdure tritate finemente, ottenendo così varianti sempre nuove. In questa versione, la sottiletta fusa in superficie dona un tocco filante e goloso, mentre la crema di aceto balsamico crea un piacevole contrasto che completa il piatto con una nota leggermente agrodolce.
Il risultato finale è uno stuzzichino morbido, profumato e irresistibile, capace di convincere anche i palati più esigenti. Gli sformatini di patate esprimono al meglio la cucina di casa: semplice, genuina, ma allo stesso tempo creativa e ricca di soddisfazioni. Perfetti da servire in monoporzioni, rappresentano un’idea pratica ma elegante, ideale per stupire gli ospiti senza rinunciare alla comodità. Portarli in tavola significa offrire una coccola culinaria che mette d’accordo grandi e piccoli, unendo tradizione, gusto e una piacevole consistenza che conquista fin dal primo assaggio.
Ingredienti
Istruzioni
Ricette tortino di patate
-
Procedimento per lo sformato di patate al forno senza Bimby
Tritare finemente la mortadella poi metterla da parte dentro una tazza.
Lessare le patate in abbondante acqua salata oppure al microonde oppure al vapore fino a che saranno tenere, quindi schiacciarle, metterle in un pentolino, aggiungere il latte, il sale e la noce moscata, quindi aggiungere il burro. Lasciare raffreddare un po' prima di unire le uova una per volta, amalgamandole bene. Per ultima aggiungere la mortadella tritata e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungere molto bene uno stampo per muffins (oppure pirottini usa e getta) e riempire col composto ottenuto. -
Procedimento per il tortino di patate con il Bimby
Tritare finemente la mortadella poi metterla da parte dentro una tazza.
Montare la farfalla nel boccale del Bimby quindi aggiungere le patate tagliate a tocchetti, il latte, il sale e la noce moscata; cuocere 25' - vel. 2 -100° (abbassare a 90° se fuoriesce il latte). A fine cottura aggiungere il burro e la noce moscata poi montare la purea 4' - vel. 3.
Lasciare raffreddare un po' prima di unire le uova una per volta, amalgamandole bene. Per ultima aggiungere la mortadella tritata e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungere molto bene uno stampo per muffins (oppure pirottini usa e getta) e riempire col composto ottenuto. -
Cottura sformatini di patate e formaggio sottiletta con mortadella
Cuocere in forno pre-riscaldato a 160-170°, a bagnomaria, per 50-60 minuti (dipende dal forno - io ho cotto a 170° per 50').
Terminata la cottura, lasciare raffreddare prima di capovolgere sli stampini; infine tagliare le sottilette in piccoli quadratini da sistemare sopra ad ogni sformatino.Poco prima di servire scaldare qualche minuto in forno, quel tanto che basta per sciogliere la sottiletta, guarnire con la crema di aceto balsamico e servire tiepidi.